Modi Digitali nell'MQC

E’ tutto molto più semplice di quanto pensiamo, ovvero servono le stesse cose che usi per una qualsiasi emissione digitale, cambia solo il software e… le prestazioni (aggiungo io…ma non solo io).
Praticamente puoi usarlo anche con il vox, viene sconsigliato per un fatto di ritardi ma non viene esclusa la possibilità, infatti fra le impostazioni hai anche la possibilità di settare VOX.
Non è necessario possedere apparati particolari, proprio perchè puoi settarlo con tutti gli apparati, ovvio, gli apparati “recenti” magari con scheda sonora integrata gli colleghi con USB e il gioco è fatto, io con X6100 ho visto gira perfettamente, altri apparati uso digirig, altri SCU-17.
Concordo sul webinar perchè risolve in pochi istanti tanti interrogativi dovuti solo al fatto di non conoscere il “balocco” :yum:

2 Mi Piace

Due video, collegamenti dai 200mw ai 3W…

Seguo il topic, anche se non pratico modi digitali, il tempo libero che ho a casa lo dedico allo studio e perfezionamento del CW.

Segnalo comunque questa esercitazione di prontezza destinata proprio agli utilizzatori di Winlink (e quindi di VARA), organizzata dal USGS statunitense ma destinata ai radiomatori di tutto il mondo:

Si tratta di simulare l’avvertimento di un terremoto in un determinato orario e modalità.

73

image

Oggi mi sto divertendo a far abbassare potenza ai corrispondenti.

Siamo fuori skip in 20 metri

1 Mi Piace

Si, purtroppo non ho una filare per i 40 altrimenti era un altra prova da fare, comunque in quel QSO ci siamo divertiti ad abbassare la potenza ma passavamo anche nel rumore, immaginatevi a 100 mw su di una vetta…

Ragazzi, sarebbe bella anche una Relazione per Diploma QRP, anche da casa, tanto per rompere il ghiaccio.
Comunque dopo aver visionato il tuo secondo video (!!!) mi chiedo se lo stesso QSO non si sarebbe potuto fare in PSK31. Ci vorrebbe un collega MQC disponibile per fare un raffronto immediato.

Beh, in quei video non c’è niente di particolare, anche in SSB quasi li avreti fatti hehe, era semplicemente per far vedere il sistema a chi ancora non lo conosce.
Credo comunque che il vero “problema” non sia tanto il tipo di emissione digitale ma l’emissione digitale in generale per le nostre attivazioni.
Ovvero, penso sia “ormai” naturale fare un attivazione in SSB e CW (che al massimo è un tasto in più), che magari avere un tablet in piu che ti faccia entrare in digitale, per altro PSK31 è disponibile anche in APP quindi un cell e via.
Personalmente fra i modi digitali trovo VARA molto oltre gli altri, non a caso è in uso militare e civile.

Beh, di interventi su questa discussione ve ne sono abbastanza, anche se limitati ad un numero ristrettissimo di partecipanti.
Non vorrei che molti fossero timorosi di dover intraprendere una strada troppo ardua, ad iniziare dal SW applicativo.
Se il JS8CALL non è riuscito a decollare, non è già per questa ragione ?
Considerato che PSKreporter mostra una discreta presenza in entrambi i modi, mentre per gli altri è praticamente inesistente (FT8/4 esclusi), chi può dare una valutazione circa la loro rispettiva semplicità ed utilizzo?

No! di interventi su questa discussione ce ne sono pochissimi, questo è il mio timore che ti dicevo prima, se tracciamo un profilo di un attivatore difficilmente lo vedo propenso al digitale, e me ne date conferma dalle attivazioni, SSB massimo CW ed è comprensibile. Mi impegno a fare un test in una vera attivazione POTA / SOTA che sono più appetibili di un semplice QRP.
Il gioco funziona, ma mancano i giocatori.

Dato che il problema di fondo per l’utilizzo in portatile alla fine è proprio il software, che deve essere disponibile per un cellulare.

Personalmente ho installato nel mio cellulare PSKDROID ma non l’ho mai utilizzato, troppo complesso (e scritte troppo piccole e ahimè, comincio anch’io ad avere la vista “stanca”).
Ho però trovato questa app sviluppata sviluppata dagli stessi di FLDIGI:

Supporta PSK e derivati (Contestia, Olivia ecc).
Implementa anche un protocollo di scambio messaggi che potrebbe essere utilizzato per i nostri spot (cosa dici @IU2HEE ?)

Non resta che provare…

Non vorrei essere più realista del Re, ma …
Il QRM urbano è alle stelle. (SNR)
Possibilità di installare antenne performanti in calo, per costi, vicinato, condominio.
PSK Reporter: il modo digitale più in uso in assoluto è l’ FT8. (Pure le Dx Expedition); h24 corrispondenti!
Davvero vale la pena rinunciare ?

Purtroppo hai ragione, perchè purtroppo? perchè a parità di stazione (antenna, potenza e sw) ci sono altri modi che fanno le scarpe all’ FT8/4, a partire dal vecchio OLIVIA per non parlare del VARA, solo che li ci vuole l’operatore, ma qui mi tiro indietro :zipper_mouth_face:

1 Mi Piace

Se il software permette di fare qso NON automatici allora andrà bene qualsiasi modo.
Anche se in fondo bisognerebbe sempre dare fiducia ai soci del club !

C’è una risposta molto semplice: CW!!!

Stringi il filtro ed il QRM urbano sparisce.

Il rapporto tra FT8 - CW 1 a 1000 ce la fa!

image
FT8 rispetto al precedente cw

Se il CW viene dagli skimmer RBN purtroppo sono almeno 100 -volte meno delle stazioni FT8 collegate a PSKReporter , ed in più hanno una copertura geografica a macchia di leopardo.
Fortunatamente le stazioni “umane” in ascolto sono molte di più e con distribuzione geografica omogenea.

Per esempio in tutta Italia abbiamo due skimmer. In Francia non ve ne sono ed in Spagna molto pochi.
Quindi paragoni quantitativi di questo tipo lasciano un po’ il tempo che trovano.

Credo che Ft8 abbia un vantaggio reale di 7 - 8 dB rispetto al CW normale, non QRSS.

Mi riesce difficile catalogare il cw come modalità digitale in senso stretto, dal momento che è a trazione animale. Fossero solo 7/8 db! Mica noccioline!

Il CW è entrato in discussione quando ci si lamentava del QRM a 2,7 Khz tipici della SSB.

7 - 8 dB non sono pochi, certo. Ma parliamo pur sempre di -15 dB SNR (ovviamente come sempre per un filtro a 2,7Khz).

Direi che il fattore determinante per il CW è l’operatore, perché io non sono assolutamente in grado di decodificare segnali così bassi.