Confermi quindi che sono esclusi FT8 e FT4 dagli Award MQC?
Potresti fare il elenco di quelli ammessi?
Grazie
Ciao Alessandro,
formalmente in questo momenti il regolamento non è cambiato quindi si, sono esclusi.
Tuttavia ti anticipo che a breve ci saranno novità.
Ok, grazie per la risposta.
Personalmente mi sono organizzato con un Red Corner e un piccolo portatile con ingombro limitatissimo per fare anche il Digitale.
Sarebbe una opportunità in più per andare ON AIR. Inoltre FT8 si addice alle potenze limitate…
Attendiamo Buone nuove.
dopo alcuni mesi riprendo questa discussione in quanto dal Sondaggio che abbiamo appena fatto con i Soci è emerso interesse sia per il QRP da casa che per i modi digitali. Incuriosito, ho appena fatto un QSO in PSK31 con Z33A su 14,071 MHz, 5 watt, nulla di speciale, ma quello che mi ha meravigliato è il pile-up che la stazione aveva… L’interesse per il PSK31 esiste ancora, per non parlare dell’RTTY lo scorso weekend nel contest 40/80, dove si faticava a trovare un kHz libero.
L’unico problema che incontro è riprendere pratica con le macro, dopo mesi di assenza. Non so voi.
Come SW continuo ad usare il multimodo Hamscope, il più semplice e pratico secondo la mia esperienza, specie per le macro. https://www.qsl.net/hamscope/
Altra peculiarità è che, grazie alla sua ridottissima banda passante (31 Hz) riesce a decodificare segnali praticamente inesistenti, altro che DSP. In QSO con Z33A leggevo perfettamente un collega della zona 1 che per skip e noise locale rendono per me impossibili QSO in 20 metri in SSB. Forse Forse sarebbe addirittura possibile un net nazionale in PSK31 in 14 MHz …
Quando sei pronto proviamo…
Io riesco ad usare sia rtty che psk31 in portatile
Non è facile perché si deve essere molto precisi con il paddle, il decoder della radio non perdona.
Ma forse proprio per questo è un buon esercizio…
Simone, quando vuoi o, meglio, quando volete, soprattutto vedere cosa può permettere il PSK31 in 14 MHz nei collegamenti per onda terrestre o in condizioni di skip inadeguato.
Recentemente sono fatte diverse sperimentazioni in attivazione in modalità FT8, anche in 144 MHz, con risultati positivi anche in portatile, ma senza i risultati ottenibili da una postazione fissa e con molte difficoltà operative.
Considerate anche le richieste fatte da qualche socio si da quindi libertà a questo tipo di sperimentazione e con il punteggio ottenibile riconosciuto.
Questo è il relativo punto del Regolamento. dove in precedenza era vietato.
L’attivatore può operare, nella stessa attivazione, su tutte le bande radioamatoriali e con tutti i metodi di trasmissione ammessi dal band plan italiano , con una potenza massima di 5W.
Molto bene.
è davvero arduo riprendere la mano con i modi digitali sia come settaggio HW che come utilizzo del software se non li si praticano con una certa continuità.
Oggi, mentre risistemavo un po’ tutto mi sono meravigliato della presenza di tante stazioni in 20 metri, a più ore del giorno, seppure conn segnali bassissimi, ma decifrabili. S Meter a zero, ma corrispondenti in PSK31ci sono, un modo che si pensava abbandonato. Un po’ più in alto presenza massiccia di segnali FT8 e e S Meter sull’S9.
avrete forse letto dalla Relazione appena pubblicata che anche io sono approdato non senza difficoltà all’FT8.
https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_67ec15d84bf8d
Devo dire che mi aspettavo di più in quanto, pur operando solo in risposta, ho fatto pochi QSO fra i 15 e i 40 metri. Veramente pochi rispetto alle risposte ai CQ che ho fatto, operando con 5 watt e pezzi di filo come antenne.
Nemmeno un QSO in 10 mentre proprio su questa banda PSK Reporter ha dimostrato molti ascolti in USA e Canada con un bel DX a Hong Kong.
Questo divario mostra forse disinteresse dall’altra parte che, disinteressato,
blocca la risposta ?
Ciao succede a volte che inspiegabilmente non ti rispondano. Questo probabilmente è dovuto al fatto che hanno impostato in automatico la versione modificata del software che può filtrrare le risposte in cerca di nominativi particolari. Questa versione del software WSJ-Z (Zeta al posto della X) permette di far gestire tutto in automatico dal software senza presidio umano. Tu imposti al mattino quello che vuoi collegare e lui fa CQ tutto il giorno quanto il nominativo richiesto o il prefisso richiesto risponde allora il software lo aggancia e completa il QSO poi si rimette in CQ. Ecco se già FT8 è abbastanza automatico e nel tempo diventa noioso questa variante del software distrugge completamente il senso della radio. Anche perchè così su QRZ tante persone senza sforzo si sono presi tutti gli Award…
Vabbè… ormai delegheremo anche l’ultimo pezzo della nostra libertà all’IA e così poi chiamerà lei in SSB, in CW e noi diventeremo degli inutili orpelli della tecnologia.
E’ sempre soggettivo, dipende sempre dall’utente. Anche io mi dedico spesso all’ft8, ora un pò meno a dire il vero, ma mi piace più la modalità “manuale”, almeno mi vado a cercare da solo le stazioni che mi interessano.
Tempi moderni…