Modi Digitali nell'MQC

ho chiesto al nostro WebMaster IU2HEE di ripescare questa categoria dal nostro vecchio Forum, in quanto questo argomento non riesce a trovare una adeguata partecipazione malgrado le opportunità che offre a noi cultori del QRP.
Considerata la difficoltà che questo “ripescaggio” comporta, Marco ne ha tratto solo alcune, ed in particolare quelle dove l’argomento è restato aperto.
Sarebbe opportuno che chi ha fatto recentemente attività in digitale QRP si manifestasse anche qui nel Forum, altrimenti questo modo di trasmissione. malgrado sia contemplato nel nostro Regolamento, continuerà ad essere sconosciuto.

1 Mi Piace

Giusto, devo dire che dopo aver fatto alcune attivazioni con FT8 (solo POTA) e qualcosa con JS8Call e VarAC non ho più seguito il percorso del digitale, andrebbe quindi ripescato, per farlo decollare forse servirebbe un giorno di attivazioni dedicato a questi sistemi, che dici Roberto?

magari fosse, Alex ! Sono più che convinto che potremmo scoprire delle potenzialità al momento impensabili.
Magari in PSK31 in 40 metri nella porzione bassa RTTY (7.035), dove la banda è più pulita e limitandoci quindi principalmente ai QSO nazionali e, possibilmente con una nutrita partecipazione di Soci.

Vediamo se la cosa avrà un seguito.

2 Mi Piace

sono esclusi appositamente FT8/FT4, mentre è ammesso il JS8CALL che richiede appunto un po’ di partecipazione dell’operatore, ma che non decolla proprio per la sua macchinosità

La necessità dii erudirmi almeno un poco sul mondo digitale di oggi mi ha indotto ad una serie di ricerche sul web.
Allego una serie di link che ho trovato molto utili

[Digital Mode Frequencies – Sumter Digital Group](https://Digital Mode Frequencies – Sumter Digital Group).

https://hfradio.org.uk/html/digital_modes.html

e qui il massimo !

https://www.sigidwiki.com/wiki/Category:Digital

1 Mi Piace

un evento dedicato per verificare la potenzialità in particolare del PSK31 rispetto all’SSB con bassissime potenze e in una banda rumorosa come sono i 40 metri attualmente, sarebbe secondo me interessante. Noi non lo abbiamo mai sperimentato sino ad ora.
Al contrario abbiamo avuto la dimostrazione al tempo di Radioavventura quando per un paio di anni, quando esistevano le classifiche basate sulla formula WxM originaria dove primeggiava un OM che operava in portatile puro solo in PSK31.
essenzialmente in 20 m.
Usava Hamscope, indubbiamente il migliore programma “leggero” multimodo, non più aggiornato per l’aggiunta dei nuovi modi digitali.

Ciao, ma oltre la radio e il pc cosa altro serve da portarsi dietro ? Per esempio con ft817 ?
Grazie

giusto un esempio … quanto vale per RTTY vale anche per altri modi digitali https://www.mountainqrp.it/wp/?s=RTTY

e il PSK31
https://www.mountainqrp.it/report/wp/repository/2022/qrp_exp_62f1135e7423f/QRP%20experiences%20IQ3QC_0%20psk31.pdf

Oltre al pc serve un dispositivo di interfacciamento AFSK, per quanto ho avuto modo di capire.
Io vorrei equipaggiarmi per trasmettere durante attività SOTA in modalità digitale con un apparato FT 817 e ho individuato il progetto di 4X1MD che permette di utilizzare il cellulare come modem del segnale audio:
GitHub - 4x1md/phone_rtty_interface: AFSK interface for Android smartphones and tablets.

Grazie ! Ma non sono in grado di autocostruirlo…

capisco che l’interfaccia dell’OM israeliano sia alquanto complessa da costruire ma la mia soluzione è assolutamente banale in quanto non necessita di PTT e si affida al VOX, presente nell’RFT817
https://www.mountainqrp.it/wp/in-rtty-con-l817/

È vero che è più semplice ma mi piace l’idea di realizzare una interfaccia digitale che sfrutti l’hardware dell’RTX.
Se ho capito bene, la soluzione che hai adottato invia un segnale audio analogico in fonia che simula un segnale digitale. È corretto? Con quell’hardware trasmetterei selezionando la modalità AM sul dispositivo.
Sarebbe interessante capire se l’efficienza di questo approccio è differente rispetto ad usare la modalità digitale nativa.

Esatto, io effettuavo RTTY in 7 MHz LSB in AFSK usando quello stratagemma.
Trasmettere un segnale digitale in modalità trasmissiva AM, a parte che poi dovresti comunque decifrare il segnale audio digitale con il programma apposito, avresti scelto la modalità con la peggiore efficienza esistente.
Per l’interfaccia ti consiglio di leggere questo articolo;
https://www.mountainqrp.it/wp/rtty-per-chi-comincia/
dove troverai lo schema di uh interfaccia molto simile a quella che normalmente uso io.

3 Mi Piace

mi sono riattrezzato per operare in modi digitali qui in Toscana. Disponibile per prove sia in RTTY che PSK31, sempre in QRP, 20 e 40 metri, volendo anche in VHF.

Aggiornamento: fino ad ora nessun contatto in QRP … ricezione eccellente anche con segnali non udibili (G8, UA1 ecc) solo che io vado con meno di 5 W e tutti usano intorno a 40 - 50W. La propagazione non c’è in 20 metri e se non noti la debolissima waterfall non ti accorgi della presenza. Ripeto, a parte un tedesco del quale si percepiva la nota, per il resto la banda sembra deserta.
PSKREPORTER almeno dimostra che in Grecia arrivavo

image

E’ andata ! Primo QSO in 20 m QRP con segnale assolutamente non intellegibile in fonia a livello rumore: SP4BPH e in gamma ce ne erano altri, ma erano in QSO.
Chi ha detto che il PSK31 è morto? Certo che su 14,075 c’erano segnali dell’ordine del S9 ma l’è il regno dell’FT8. Mi chiedo allora perché FT8 se si esce con potenza…
. IK0BDO/QRP DE SP4BPH
…THANK YOU ROBERT FOR THIS SAHteRT BPSK31 QSO ON 20M,
…VY 73! AND MANY DX! GOOD HEALTH!

Capisco che non sia niente di trascendentale, ma per me, dopo decine di anni dalle prime esperienze fatte con molta più potenza, per me è stata gratificante

1 Mi Piace

Ciao Roberto,

hai provato in greyline Mattina e/o sera? Spesso si hanno sorprese notevoli (sempre che lungo la greyline vi siano OM appassionati del modo).

Sono nel “Brave Beta Lab Team”, come piace chiamarlo ad Irad, con il suo VarAC. Sono dentro questo modo digitale da oltre due anni ed ho visto un evolversi di questo programma anche per altri scopi tipo “emcomm” ecc. E’ incredibilmente performante e, non me ne vogliano gli utenti di FT8/4 ma è veramente un altra storia, al partire che ci fai QSO, hai sistemi di report integrati, ecc ma soprattutto a quanto riesce a bucare con pochissima potenza anche una fq piena di disturbi. Credo sia da approfondire come argomento anche perchè ci potrebbe tornare utile per inviare spot quando siamo in assenza di telefono, ma questo è un altro argomento…

un altro collega innamorato del VarAC è Alex I5EKX. Sarebbe interessante che voi due organizzaste un mini field day da casa fra di voi (salvo altri aderenti) e poi confrontaste i vostri risultati esponendoli con le vostre relazioni nel Diploma QRP, tanto per innescare un po’ di interesse generale. Altrimenti fa la fine del JS8CALL, di cui ne è parlato anche troppo, senza risultati evidenti.
Interessante la presenza in questo modo nelle ultime 12 ore

image

2 Mi Piace

Ti abbiamo preceduto!! o almeno in parte hehe.
Si praticamente con Alex abbiamo già fatto dalle proprie abitazioni dei collegamenti in 20m e in 2m, ma la cosa come dici tu, sarebbe interessante farla in attivazione, dove devi tirar fuori il massimo dalla posizione, antenna e dal digitale.
Come suggerisci non sarebbe male ci fossero altri già “pratichi” per uno sked un giorno.

Credo che il rischio ci sia comunque perché alla fine, e per fortuna, decide sempre l’operatore anche se deve faticare di più, comunque se altri “abili” ad operare in VarAC lasciano un commento ci potremmo organizzare.
varr