non conoscendo il programma chiedo se è possibile anche operare da tastiera in tempo reale, come lo è in RTTY e PSK31, senza l’ausilio delle macro. Altrimenti torneremmo all’ FT8/4 dove la sequenza dl QSO è automatizzata
Assolutamente! VarAC ha “anche” le macro comode per velocizzare la digitalizzazione dell nome, qth, rig, antenna ecc, che non cambiano, ma ha l’interfaccia tipo rtty, pkt ecc.
Inoltre, cosa interessante, ha un modulo dedicato ad ALERT, ovvero se debitamente settato ti riconosce una parola inviata come BROADCAST e ti “allerta” di cosa sta accadendo.
In questo caso ho inserito SOTA e POTA, quando una stazione invia un broadcast es scrivendo “CQ SOTA” il sistema allerta segnalandoti la stazione, mettendo l’alert in un log e molto altro.
Cosa carina sperimentata per EMCOMM è la possibilità di mettere un BOT all’interno di VarAC, magari lo immagino ad una stazione fissa, cosa accade… il bot quando riceve l’alert che interessa a noi, può inviarlo a telegram, questo sarebbe un aspetto interessante per quando manca la copertura telefonica, basterebbe semplicemente andare sulla fq centrale di VarAC, ci sono per ogni banda, e inviare il beacon di attivazione su fq X o slot X in quanto varac lavora su slot precisi e il beacon finisce anche su telegram.
Per non “tediare” mi riservo di spiegare meglio piu dettagliatamente se la cosa può interessare, qui ho finito la carta e la penna…e voi vi siete annoiati
non ci hai annoiato Carlo, anzi !
Considerata l’affinità esistente fra FT8 e VarAC mi meraviglio che fra i tanti soci che hanno FT8 e sanno di non poterlo usare in MQC non si siano fatti sotto in questa discussione per provare ad organizzare qualcosa fra loro in QRP o. perché no anche con utenti POTA o SOTA esteri
I soci leggono… ma sono in vacanza. Appena torno a casa scarico subito il varc.
si tratta di verificare se esiste fra i soci un minimo di interesse per questa modalità, cosa che in passato per il JS8CALL è naufragata nel nascere.
Se interessa e i risultati soddisfano le nostre modalità operative potrà essere adottata anche in MQC.
Si tratta di iniziarne la sperimentazione.
Cerchiamo di calmare l’entusiasmo ovviamente non sono tutte rose e fiori, ovvero…
Il programma VarAC è completamente gratuito ed Irad, il “creatore” è molto aperto a consigli, personalizzazioni anche se ovviamente, rimangano un po nella sua linea.
Il “problema” come viene definito per alcuni è il modem software VARA, il quale proprietario lo da gratuitamente con delle restrizioni che a noi non interessano molto, quale il non poter superare una certa velocità (cosa che serve per scambio documenti o immagini) e nel gratuito lascia un bellissimo fastidioso popup che ogni tanto ti ricorda…che puoi anche comprarlo
Francamente parlando da sperimentatore “curiosone” ressi nemmeno una settimana, giusto per capire come andava, poi acquistai subito la key. E’ difficile trovare in VarAC uno senza key però, ecco, se vogliamo trovare una limitazione, per qualcuno lo è.
Riguardo alle funzioni ed applicazioni, vi garantisco che ho appena fatto un breve cenno.
Parliamone con calma ad ombrelloni chiusi
Per infondere un po di curiosità… ho settato il mio cinesino X6100 con VarAC, visto il beacon di G4WNC ho voluto provare a chiamarlo con 100mW.
Connesso, l’ho spostato di fq, gli ho lasciato una VMail, e disconnesso.
Beh, si, facile da casa… ma anche 100mw (selezionati…poi effettivamente quanto usciva…) niente male.
Ciao,
ho installato tutto e dopo qualche imprecazione perchè il PTT non andava ora funziona tutto.
Però non so bene cosa farci… ho fatto CALL CQ ma nessuno mi ha risposto.
Mi sono messo sui 14.105 …
Va be continuo a studiare…
Ciao
73
Raffaele
Interessa !
Ok fatti i primi 5 qso. C’è poca gente…
presenze nellultima ora della mattina del sabato, forse è l’orario migliore in 20 metri per fare DX transoceanici
Se li hai fatti da casa e in QRP perché intanto non fai una Relazione ?
100 watt , 50 watt e uno a 10… per ora faccio sperimentazioni
Si, un minimo di test prima di un attivazione è consigliabile, confermo anche che il programma alla prima con radio magari un po datate non è intuibile ma in 5 minuti riesci a farlo andare.
Per la nostra filosofia proporrei di inviare un “broadcast” sulla fq centrale (es.20m 14.105 come proposto dal programma) con il messaggio “CQ POTA SLOT 1(o quello libero, o SOTA ecc ovviamente)” poi passare sullo slot libero e fare CQ, questo perché ovviamente i QSO devono avvenire su slot diversi dalla fq di chiamata.
Io ho fatto un test “CQ QRP AWARD SLOT 1” poi sono passato a chiamare in slot 1 e subito mi hanno risposto.
Nei miei due anni di utilizzo di questo programma ho avuto molte soddisfazioni rapporto potenza/distanza, ovviamente deve entrare un po nella mentalità, altrimenti finisce come altri modi digitali.
Molte le presenze statunitensi e nord europee, presenti anche paesi piu lontanti massicciamente come nuova zelanda e australia e ogni tanto anche paesi interessanti.
Ho avuto spesso qso di 1 ora con australia utilizzando via lunga, giusto per far capire la potenzialità.
Penso che sarebbe ineteressante uno sked con un attivazione.
Confermo che le bande usate sono un po tutte ma i 20 e i 40 poi, sono le piu usate.
Allego esperienza di Gary.
Precisazione per chi ancora non conosce il programma.
Il Beacon è un sistema UI, non hai conferma da nessuno della ricezione dello stesso a differenza del qso che avviene connettendo la stazione. Purtroppo il campo “CQ” contiene informazioni relative solo al nominativo, allo slot dove ci posizioneremo, e alla larghezza di banda che useremo (500hz o 2300…consiglio di iniziare con i 500 anche perchè a 2300 non puoi usare gli slot)
Il beacon è anche un sistema per informare dunque il tipo di attività che fai, SOTA, POTA… e volendo inserire anche già da li la referenza.
Ok poi mi zittisco,
il beacon, affinchè possa raggiungere un numero maggiore di stazioni, può essere inviato “via” una stazione che viene magari ricevuta bene.
per me sarebbe utile una webinar, da programmare ovviamente e registrarla da usare poi come tutorial
Concordo !
sono d’accordo
RI-arrivo tardi su questo argomento, ad operare in VARAC sono stato tra i primi in HF e devo dire che mi aveva molto appassionato, l’evoluzione è continua, dopo alcuni QSO ho preso subito la licenza VARA modem, ma non è obbligatoria.
Ultimamente me ne ero un po’ allontanato, il caldo, l’estate,…
Ritengo sarebbe bello approfondire l’argomento digitale anche con JS8CALL e PSK31, ma bisognerebbe stimolare gli iscritti con qualche iniziativa/diploma in merito.
Tra pochi giorni parto per una vacanza di 10gg in Sicilia e poi avrò altri tour in moto fino ai primi di ottobre, ma dalla metà di tale mese sono disponibile per prove, QSO od altro.
Con il digitale ed una manciata di Watt si fa il giro del mondo ed anche in attivazioni avrebbe il suo perché, basta un notebook e una interfaccia (se non già presente nella radio come la IC-705) come questa ad esempio: Digirig la migliore secondo me.
non vorrei che quello che potrebbe scoraggiare chi non ha mai fatto attività digitale QRP e non possiede un IC705 è doversi dotare di un interfaccia che poi potrebbe restare inutilizzata i caso di non gradimento del digitale.
Per chi vorrebbe fare tanti QSO, l’RTTY rimane comunque il modo migliore.
https://www.mountainqrp.it/report/wp/repository/2021/qrp_exp_61b6fda8990ec/Relaz%202021.pdf
Nella relazione dimostro che con un 817 si fanno ottimi collegamenti anche senza interfaccia e se siete capaci di ben dosare il VOX (è arduo) bastano anche solo due cavetti.
Domanda banale perché non conosco il VaRAC: funziona in AFSK, ovvero i toni sono generati dal software per cui basta applicarli all’ingresso microfonico dell’apparato ? Per il PTT di modi ne esistono diversi.