Un OM da portare come esempio - IK0BDO/5 (02/09/2023)

Stamani per caso mi sono imbattuto in un QSO in 40 metri su 7.090 fra un un OM che arrivava con un segnale strepitoso ed uno che si dichiarava QRP, ma che arrivava con un buon S9, sebbene il noise fosse da me S8. Modulazione perfetta, tono acuto, molto incisiva.

Mi sono subito interessato e l’ OM (IW4CJM/P) spiegava che la sua modulazione passava attraverso ad un PC per l'elaborazione e da lì al TX. Ma la cosa più particolare era che la sua antenna era una MOXON per i 7 MHz, puntata verso il cielo!

L’ho subito collegato, dapprima in QRO e subito dopo con 5 watt, visto che a lui interessavano corrispondenti in QRP.

Mi ha passato un S8 con QSB sopra un noise da lui ricevuto di S2, contro il mio S8.

Operava in un campo nei pressi di Rimini e la sua MOXON aveva il radiatore, immagino filare, a circa sei metri dal terreno con il riflettore steso a terra. Ovviamente era alla ricerca di una condizione propagativa NVIS davvero estrema. 

Tutte questo l’ho dedotto nel corso dei suoi successivi QSO che ho ascoltato per un’ora e mezza, tanto interessanti erano le sue prove. Rimarchevole la sua caparbietà nel condurre tutti questi QSO alla ricerca del QRP estremo dove lui riduceva la potenza dai 5 W ai 500 mW per finire ai 50 mW. Io iniziavo a perdere qualcosa a 500, mentre a 50 mi spariva, anche se molti corrispondenti lo ricevevano ancora malgrado la sua potenza estremamente bassa.

Nei miei tanti anni di attività non avevo mai incontrato in aria un OM che destasse tanto interesse, tant'è che mentre sto scrivendo continua a ricevere risposte.

Gli ho mandato una email per complimentarmi e, visto che non è socio MQC, gli ho presentato la nostra attività, peccato solo che l'indirizzo email presente su QRZ.COM non ha permesso di recapitargli i miei complimenti, malgrado io abbia usato i miei due diversi server di posta. Peccato, avremmo forse avuto un socio in più.

Per inciso, fra le tante risposte che lui ha ricevuto c’è stata quella di un nostro socio, visto che il suo call mi suonava conosciuto, IU3EDK #601 in attivazione DVI VE-056, poi collegato, ma chissà quanti altri si saranno presentati visto l’interesse destato dall’argomento.

Ho utilizzato la mia nuova EFHW che nell’ascolto del QRPp guadagna qualcosina in più rispetto alle Half Sloper.

https://forum.mountainqrp.it/t/efficienza-di-un-antenna/2308/4

 


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_64f3052041295&guest=true
1 Mi Piace

Molto interessante Roberto.

In effetti in 40 metri noi cerchiamo collegamenti a corto raggio (nazionali) e questa potrebbe essere una cosa da sperimentare.

Ho letto con molto interesse questa tua relazione Roberto.
Grazie