Confermo, a 10 km da Milano, se lo collego alla GP sul tetto va KO.
Sulla mia X200n non satura sul tetto di casa.
Ciao a tutti le mie prove sono state fatte in quota e con il suo gommino .
Con antenna esterna soffre tanto .
Buone feste a tutti
Magari sono io che non mi accorgo che satura !
“satura” vuol dire che si desensebilizza. Praticamente non riceve quello che normalmente riceverebbe senza problemi. Prova d ascoltare un beacon lontano con l’817 e poi prova ad ascoltato con il palmare, sempre con antenna esterna.
Sappiamo che satura, ma basta un filtro tra antenna e radio per risolvere, niente di che…
che questi “giocattoli” si saturino in presenza di forti campi RF è cosa nota, tuttavia dipende da dove si utilizzano e a che tipo di antenna esterna vengono collegati.
Io che vivo in una città dove esistono solo un groviglio di ripetitori Internet ma nessuna emittente FM - sono tutte in cima a Monte Cavo che dista circa 25 Km in linea d’aria da me -, collegando un Baofeng UV3-R ad una Yagi 5 elementi in polarizzazione verticale non ho il benché minimo accenno di saturazione ed effettuo i QSO in FM 144 e 432 con gli amici in escursione bene al pari dello Yaesu FT817.E senza alcun filtro di mezzo.
Con il Quasheng, idem.
Presumo che tutti desiderano una mapola per la sintonia, io per primo, ma il rapporto prestazioni/prezzo lo reputo comunque favorevole. Personalmente faccio tanta, ma prorio tanta fatica a sintonizzare decentemente il corrispondente prima di rispondere e spesso mi fanno notare che ho una brutta modulazione, probabilmete sono anche gentili!!
L’ho usato qualche volta nei contest e IAC durante la passeggiata dietro casa in collina, libera verso la pianura padana al confine tra Piemonte e Lombardia e 3 o 4 QSO in SSB (o pseudo tale) li ho sempre conclusi, alcune volte anche bene con chiaccherata di una decina di minuti con noti OM molto attivi in zona 1. A mio avviso il corrispondente mi sente male perchè non riesco a fare isoonda correttamente e questo per me è il problema più grande, ma ci stò lavorando e spero con la pratica di risolverlo.
Non ho riscontrato problemi di saturazione con gommini più o meno lunghi, forse perchè non ero in zone ingolfate da radiofrequenza. Io ho subito caricato l’ultima versione del firmware, la 3.40 con il file di calibrazione suggerito, ma in rete si trova un ottimo filamto su come ottimizzare la ricezione adattandola al singolo esemplare e antenna a lui collegata.
Per la ricerca del corrispondente trovo comoda la creazione di un banco di memoria dedicato alla banda 144MHz in SSB ed un per i 432MHz, con lo step a 500 Hz e lo squelch a 1, lo avvio e aspetto che si fermi poi cerco di fare isoonda con step sempre ridotti fino 50Hz per poi provare a chiamare, spesso con successo, magari orientando l’antenna verso il segnale migliore.
Qui concludo perchè sono stato fin troppo lungo, ma ho ancora un paio di considerazioni sulla qualità del segnale trasmesso, decisamente scarso, ma per i miei stadard accettabile.
credo che ognuno di noi affronti il Quansheng in modo diverso e utilizzare quel modo che sembra più adatto alle sue preferenze. Io che lo uso essenzialmente per il CW che per il pseudo-DSB non mi ci ritrovo poi nel modo che ha previsto chi ha modificato il firmware. Ad esempio non mi ci ritrovò nel modo usato in questo video che trovo interessantissimo e che non avevo mai trovato in rete. Lo raccomando perché sfata diversi miti. https://www.youtube.com/watch?v=YlLuFdw9G7U
ecco un altro video interessante per chi soffre di desensibilizzazione in presenza di segnali forti https://www.youtube.com/watch?v=XBXnqCPzEQI&t=629s