QRP Vintage?

Quando le cose semplici funzionavano …e molti lo compravano in kit per costruirlo! TEN-TEC Century 22 CW da 20 watt HF , in rete trovate anche manuale e schemi di questa radio Vintage: https://www.tentec.com/wp-content/uploads/2016/05/Century_22_Manual84ce.pdf
veniva venduto con estensione garanzia opzionale, sino a 5 anni per 18 dollari! Semplice schema RX a conversione diretta e filtro audio.

1 Mi Piace

5 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: RGO ONE di Boris LZ2JR

Facciamo un test didattico !

Quardate il video, ascoltate CW ed osservate la mano dell’operatore…

Domanda: che tipo di ricezione sta usando ??

E’ una supereterodina… Credo CW-R in questo momemento la cosa non è chiarissima perchè mentre ruoti il VFO il tono prima scende e poi sale.

…risposta sbagliata :sleepy:

La supereterodina comporta avere almeno 1 conversione e relativo filtro SSB/CW/AM

forza non è difficile !

E vabbè ci ho provato!!!

In effetti ho trovato nello schema un (presunto) mixer a diodi con han IF di (circa) 7 MHz… Ma nessuno filtro.

Quindi la seconda risposta è una “traslazione” a (circa) 7 MHz e poi conversione diretta. Quindi filtro audio Jones.

Come vado al secondo tentativo?

Si tratta di un ricevitore a conversione diretta ed il modo di ricezione è DSB doppia banda laterale, infatti operatore ascolta la nota CW identica sia sopra che sotto l battimento zero.

Per fare QSO dovevi solitamente rispondere sopra il battimento zero, ma a volte anche sotto, dipende da dove trasmetteva il corrispondente in CW-U o CW-L.

Questo tipo di ricevitore è il + semplice ed economico da costuire, tantè che negli anni 80/90 era molto in voga sia nel IQRP Club che presso G-QRP club, con il solo ausilio del filtro audio, 4 componenti e ti facevi un RX HF in DSB senza filtri.

1 Mi Piace

Ammetto la mia ignoranza e la necessità di approfondire caro Arnaldo.

Io finora ho “giocato” solo con la conversione diretta con il demodulatore di Tayloe, come fanno un po’ tutti oggi.
Un switcher multiplexer, quattro condensatori, un segnale di clock (anzi due, opportunatamente fasati), ed abbiamo già qualcosa da dare in pasto ad un Op Amp a basso rumore.

Ma le soluzioni del passato sono molto didattiche e comunque affascinanti. Manca solo il tempo…