Buonasera a tutti.
Come da titolo, chiedo (visto che non trovo nulla sul sito) se vi siete aggiornati, come da Regolamento della IARU, ai max 10 watt di QRP SSB.
73 de IU3EDK/P
Buonasera a tutti.
Come da titolo, chiedo (visto che non trovo nulla sul sito) se vi siete aggiornati, come da Regolamento della IARU, ai max 10 watt di QRP SSB.
73 de IU3EDK/P
Ciao Alessandro,
Ne abbiamo parlato ma la differenza di fondo è difficile sia da spiegare che da misurare.
Lo IARU prevede 10 Watt PEP
ARRL/contest internazionali 5 Watt RMS.
Quale differenza pratica tra i due? Estremamente limitata e difficile da quantificare esattamente in SSB. Probabilmente 10 Watt PEP sono circa 5 watt RMS.
Abbiamo valutato che inserire una modifica che di fatto non comporta cambiamenti pratici potesse causare solo confusione.
Peccato, perché invece ora tutte le nuove radio QRP hanno la possibilità dei 10W e tra l’altro alcuni contest/rules prevedono proprio 5W per digi/CW e 10W per fonia.
Purtroppo questo è un argomento su cui ci sono decine, anzi centinaia di discussioni senza esito.
Prova a cercare su CQ-Contest discussioni simili a riguardo sia della definizione di QRP e LOW POWER. Non se ne dà fuori. Ad intervalli regolari tornano le stesse discussioni che nascono proprio dai diversi regolamenti dei contest e diplomi. Ti porto degli esempi:
ARRL DX: QRP 5 watt PEP
CQ WW e WPX: Total Power 5 watt
ARRL DXCC: 5 watt at the antenna
G-QRP: 10 watt PEP
ARRL nella loro homepage: 10 watt PEP.
La cosa più soggetta ad “interpretazioni” è ovviamente la “total power 5 watt” di CQ. Nessuno ha mai chiarito come misurarla (e nessuno ha capito cosa si intende con la parola “total”).
Per MQC la questione è più semplice: deve essere la cosa che decidiamo noi come soci MQC, con il mio suggerimento di essere più precisi dei contest CQ
Non è affatto un argomento “chiuso” o deciso a priori…
Parliamone
Mah?!? Mi sembra vogliamo ingigantire, complicare, aggirare la problematica, la produzione e chi usa le radio in portatile ha capito che 10W sono meglio di 5W, quel pochino in più che aiuta.
Non ho più pubblicato attivazioni su MQC proprio perché uso 10W (o più) in fonia, l’occasione per un club che ha QRP nel nome sarebbe quella di prendere al volo questa opportunità.
Ho detto la mia, ovviamente, per quel poco che vale…
Vale uguale a tutte a le altre opinioni e fra l’altro concordo con te.
Anche se io preferisco andare con 100milliwatt!
73
Guarda, ne possiamo parlare in assemblea.
Possiamo metterlo all’ordine del giorno, puoi partecipare anche da remoto.
Per me basterebbe aggiungere la parola modulati dopo il 5 Watt (5 watt modulati o RMS) e puoi andare tranquillo con la tua radio da 10 W PEP.
Comunque, ripeto, 8 Marzo ci troviamo in presenza e da remoto, e possiamo prendere una decisione tutti assieme.
vedo che si continua a stigmatizzare la differenza fra 5 e 10 W,
Ma il QRP non vuol solo dire potenza assolutamente non superiore a 5 watt. Questa è solo una indicazione di massima, è il concetto base che conta.
cito: “Il successo del QRPer non riguarda solo il raggiungimento della massima distanza. Potrebbe anche riguardare il raggiungimento di una determinata distanza con livelli di potenza sempre più bassi o.
il raggiungimento di contatti con attrezzatura fatta in casa…”
Se uno di noi ci presentasse una relazione di una attività fatta con un trasmettitore totalmente autocostruito (non assemblato) con una potenza di uscita di 12 watt io sarei il primo a sostenere la sua approvazione.
Il fatto che si è persa la gioia dell’autocostruzione che richiede innanzi tutto studio, volontà e resistenza agli insuccessi.
Ma queste ultime sono caratteristiche dell’OM del passato.
Siamo gli ultimi… che badano alla sostanza.
Ad ogni modo qui potete vedere che 5 watt RMS, corrispondono a circa 7 watt di picco, quindi se andate in ssb con 10 watt pep, la vostra potenza rms sara’ inferiore.
DIVERSO se andate in FM o CW… ma che ve lo spiego a fare ?
L’OM del passato aveva una cosa che oggi non abbiamo più: “il tempo”, oggi a parte la mancanza di quello dovremmo comunque aggiungere spazio e attrezzatura. Io di tempo ne ho sempre avuto poco e di passioni tante, anche ora che sono in pensione rincorro le giornate, poi mi piace viverla la radio, possibilmente all’aperto, in mezzo alla natura, per questo ho/avevo visto in MCQ un’ottima palestra dove allenarsi, dovessi autocostruirmi tutto starei sempre in casa e mai in radio, hi!
Poi ognuno la vede a modo suo e privilegia quello a cui tiene di più, sia ben chiaro…
comunque a proposito dell’IC705: “Se viene usato il pacco batteria standard, l’IC-705 eroga una potenza massima di 5 W, se invece la tensione di alimentazione è esterna, 13,8 Vcc. la potenza massima erogata sarà di 10 W” … inoltre la differenza di segnale per il corrispondente è praticamente nulla.
Ergo preferisco andare a 10W con una batteria LiFePo che pesa poco e dura tanto.
Vorrei trovare un corrispondente con cui confrontare la potenza trasmessa a 5 o10W e vedere cosa e SE cambia, ovviamente con propagazione stabile ed in assenza di disturbi, condizione quasi impossibile in HF.
La possibilità di concludere con successo un QSO difficile, a mio modesto parere, dipende più dalla disponibilità del corrispondente a dedicarci del tempo che passare da 5 a 10W.
Il mio IC705 eroga al massimo 7÷8 W in tutte le bande, misurato su carico fittizio.
PS. MNY TNX Roberto per il QSO di oggi!
Mah?!? Non saremo certo di fronte a risultati eclatanti con qualche Watt in più, considera però che chi va in digitale/cw è a piena potenza anche se non urla, hi! Quindi viste le risoluzioni IARU e diversi contest che hanno recepito i 10W SSB come QRP, non vedo tutta questa resistenza a non doverli utilizzare se la radio te lo permette. Comunque mi fermo qui, spero di riuscire a essere presente alla riunione, in remoto ovviamente.
Temo di essermi spiegato male,
ogni OM usa la potenza che vuole/dispone e dichiara quello che preferisce, intanto fa i conti con se stesso, anche perchè nessuno ti controlla una potenza così debole. Spero tanto, e sono fermamente convinto, che nessuno, di noi abbia intenzione di contestare ad altri l’uso di 10W anzichè 5. Lo facciamo per divertirci, le cause di rivalsa sono ben altre …
Alessandro, il problema sta proprio qui: dammi un contest internazionale, anche uno solo, dove siano ammessi i 10 Watt. Di “risoluzioni” ARRL e IARU non ve ne sono, solo “articoli” scritti da OM sotto l’egida delle organizzazioni e che vogliono essere soprattutto divulgativi.
Ci sono alcune “activity”, chiamiamole così, dove sono ammessi i 10 Watt.
Ma piuttosto che guardare “il numero”, utile solo in contest, il QRP è un’altra cosa. Io posso benissimo operare in QRP con una potenza non di 5 Watt. Ti faccio qualche esempio:
Non è questione di “numeri” (al di fuori dei contest) ma di “accettare la sfida di voler fare di più con meno”
Ecco una bozza di modifica al regolamento, buttata giù a caldo in questo momento, da portare in assemblea:
-Definizione di QRP.
Cosa vuol dire QRP? Riprendendo l’articolo del 1984 di Bradley Wells, KR7L “operare in QRP, per scelta o necessità, è la sfida di contattare stazioni nel modo “difficile”, sia durante i contest che nell’uso quotidiano, e per la grande soddisfazione di riuscire a fare collegamenti come i “big gun”. Tutti gli operatori QRP concordano sul fatto che la motivazione per il QRP è la stessa dei DXers in QRO, ma le ricompense sono inversamente proporzionali alla potenza utilizzata”
Quindi QRP è un approccio, una sfida, uno stato d’animo, e non cambia con 5 watt in più o meno.
Si potrebbe aprire quindi ai QSO fatti fino a 10 Watt PEP, con l’attenzione a:
aggiungo, chi vuol capire, capisca !
Bei tempi i Contest QRP Leonessa di ARI Brescia !
Divertimento assicurato, dal monte Orfano BS, (ora problematico perchè le piante sono cresciute) ho fatto Napoli e Germania in 6 metri con 3 watt e la HB9 in 50 Mhz, con grande fatica dopo 30 minuti di tentativi, perchè ero in mezzo come salto di propagazione e non mi sentivano, con transverter autocostruito dai 18 ai 50 MHz.
La classifica era ultimo dei nostri obbiettivi, importante era partecipare, QSO rilassati non frettolosi, anche durante il Contest con scambio di Info tecniche.
Oggi partecipo solo al VINTAGE, che è l’unico Contest HF che contempla la categoria autocostruiti, e dove mediamente siamo in 4 o 5 che consegnano il log… ahimè!
73
Ti vogliamo operativo con noi !
Ciao, io sono disponibile ma dobbiamo trovare banda senza rumore per fare questa prova in HF. Chiaramente se la tu la facessi in vhf sarebbe meglio ma devi trovarti qualcuno li vicino ovviamente.