Il percorso
Per questa giornata ho pianificato anche l'attivazione del Monte Castelat (I/VE-133), pertanto la traccia GPX riporta l'intero percorso di circa 14Km con oltre 1400m di salita. Tuttavia, l'impegno per il solo Cimon del Cavallo è di 12Km con circa 1000m di dislivello. Il percorso è parte dell'Alta Via n.6 (dei silenzi), un po' fuori dai percorsi più blasonati, ma comunque piacevole frequentare. Si parcheggia l'auto alla Malga Pian Grand (chiusa) e ci si incammina per un breve tratto di strada asfaltata fino alla vecchia Malga Lastre. Da qui si imbocca il sentiero CAI 926 per il Rifugio Semenza che attraversa un bel bosco di conifere prima e di faggi poi. Interessante inversione vegetativa che si ritrova anche nella vicina Foresta del Cansiglio. Per un breve tratto si incrocia il "sentiero dei cippi della Serenissima". Poi, sempre con progressione piuttosto facile si raggiunge il Rifugio. Si prosegue fino al corcevia di Forcella Lasté, dove si imbocca il CAI 924. Dopo un tratto facile con moderata pendenza, il sentiero si restringe ed è necessario prestare attenzione al superamento di qualche roccetta e ad un breve tratto di via ferrata, oltrepassato il quale, sempre con attenzione, si raggiunge l'ampia cima erbosa che offre un bel panorama a giro d'orizzonte. Il cielo terso gratifica ulteriormente la vista. Originali le bandiere tibetane posizionate sul palo di vetta.
L'attivazione
Voglio raggiungere anche l'altra referenza. Monto rapidamente il palo con l'antenna e inizio a chiamare in 40m poi 30m e 20m. Dopo 21 QSO in poco più di mezz'ora, mi fermo e ripiego tutto e scendo verso il Rifugio Semenza, dove farò una sosta per il pranzo.
Radio: Xiegu X6100 Antenna: Random L invertita Accordatore: interno
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_66aaa9f6f19ee&guest=true