Il percorso
Il monte Secchieta si raggiunge agevolmente da Firenze passando per Pontassieve, per poi salire in località Vallombrosa. Da li poi salire al monte Secchieta.
L'attivazione
Venuto a conoscenza di questo evento e letto il programma che prevedeva l'uso di potenze basse mi sono detto - quale migliore occasione per provare e mettere alla prova le mie attrezzature portatili realizzate tempo fa.
L’idea era di usare la potenza di 2,5 W del mio Yaesu FT-818 per questo serviva una postazione in altura comoda da raggiungere con l’auto. Di solito usavo la Croce del Pratomagno con oltre 1450 metri e aperta su 360° era l’ideale, ma non raggiungibile in auto. In zona rimaneva il monte Secchieta che con i suoi 1459 metri poteva essere l’ideale alternativa, ma affollato di antenne e campi magnetici dei tanti ripetitori radio, TV e telefonia, quindi serviva un sopralluogo preventivo per verificare la fattibilità. Qualche giorno prima dell’evento del 20 Luglio, mi sono recato in zona e ho scandagliato vari punti verificando con il FT-818 il rumore generato dai campi magnetici delle antenne. Dopo varie prove ho individuato l’unico punto alto raggiungibile in auto quasi esente da disturbi situato in coda alle antenne paraboliche puntate prevalentemente verso la piana fiorentina.
La mattina del 20 Luglio sono arrivato sulla postazione di primo mattino, un posto incantevole con un’aria fresca veramente deliziosa aperto a 360° con un leggero ostacolo costituito dalle piante verso la direzione ovest. Il contest iniziava alle ore 07,00 UTC (ore 9,00 locali) e terminava alle ore 13,00 UTC (15,00 locali). I primi colleghi arrivavano dalle zone 1, 3, 6, Francia e da oltre l’Adriatico fino a che non ho sentito un “eco – sierra – three - oscar” (ES3O) , ho risposto e mi ha sentito, il qso è durato il tempo degli scambi dei dati ma sufficiente per la conferma, erano le ore 9,58 UTC. Solo dopo avere verificato il nominativo su QRZ.COM mi sono reso conto che era dell’Estonia. Aver percorso 2000 Km con 2,5 W non mi sembrava vero, forse uno spot sporadico, una di quelle accasioni che capitano di rado ma che prima o poi capitano. A quel punto ero già soddisfatto ma ancora c’era tempo per terminare il contest e così ho proseguito inserendo altri bei collegamenti. Mi aspettavo una maggiore partecipazione di colleghi, comunque tutto ha funzionato a dovere, le attrezzature non hanno mai dato problemi riportando a casa un buon risultato generale appagato dall’impegno sia per la giornata spesa nei sopralluoghi che in quella dello svolgimento del contest.
Le attrezzature utilizzate:
L’alimentatore trivalente composto da tre banchi indipendenti di batterie al ferro fosfato da 12 A che all’occorrenza può erogare tre tensioni indipendenti a 13 V, oppure una tensione a 13 V. e una a 26 V. (il 26 V. l’ho previsto per alimentare un lineare a 24 V.). Un sistema compatto e leggero progettato per essere trasportato anche nello zaino in caso di escursioni a piedi.
L’antenna Yagi a 9 elementi con rotore a 12 V. con supporto e tiranti.
Il sistema di chiamata automatica, molto utile per non sgolarsi a chiamare per tutta la durata del contest, dotato di sistema VOX con cuffia/microfono.
In ultimo una chicca che è risultata molto utile che da tempo volevo realizzare, cioè una piccola doccia portatile con pompa a 12 V. assemblata in un comune tubo da idraulica di 40 mm da inserire in una stagna plastica da 25 litri, capacità sufficiente per almeno 4 comode docce. Terminato l’evento la rinfrescata con una doccia fresca è stata provvidenziale per chiudere in bellezza la bella giornata passata in montagna.
Un grazie a chi ha organizzato questo evento ben riuscito, un’esperienza da ripetere perché le variabili della propagazione e meteorologica sono l’incognita che condiziona il risultato che può avere come nel mio caso spunti interessanti con collegamenti impensabili - oltre a poter trascorrere una bella giornata all’aria aperta in luoghi incantevoli.
Collegamento al video Youtube: https://youtube.com/shorts/oHdMx_hfp-A?si=Bxr0YAoszPSD88Wr
Radio: Yaesu FT-818 Antenna: Yagi 9 elementi con rotore e supporto autocostruiti
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=wxm_6880aeda80c46&guest=true