Il percorso
Lasciata l'auto al Chiot Rosa (1198 m.) Rittana (CN), alle ore 7:36 partiamo, zaini in spalle, con direzione Paraloup. Giornata nebbiosa.
Verso le ore 8:10 io IZ1DME (Claudio) con IZ1CYF (Mario) e la sua consorte abbiamo raggiunto la Borgata Paraloup, simbolo della lotta partigiana nella zona (pregevole l’intervento di recupero architettonico delle baite a cura della Fondazione Nuto Revelli).
Prendiamo il sentiero che dalla borgata porta al Colle della Gorgia, e dopo 30 minuti circa svoltiamo a sinistra seguendo un cartello in legno per proseguire in un sentiero nel bosco (maestosi faggi) che ci permette di aggirare le asperità di Rocca Calera e Rocciaia raggiungendo il colletto Bello (1575 m.)
Da qui con un’ultima salita (bellissima fioritura di gigli di San Giovanni) arriviamo alle 9:05 sotto la croce del Monte Tagliarè, immerso nella nebbia, che ogni tanto si dirada e permette di vedere le pecore nei pascoli sottostanti e il paese di Valloriate.
L'attivazione
Montiamo la end fed utilizzando un masso a circa 20m di distanza e la canna da pesca come supporto dall'altra parte.
In banda 40 metri 7.090, frequenza del qrp, riusciamo ad effettuare un cospicuo numero di QSO, alcuni anche in 20 metri ed infine altri in VHF.
Radio: USDR+ Antenna: END FED autocostruita
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=wxm_64a5ccca413e8&guest=true