Altro progetto che attendeva le fredde sere d’inverno per essere completato.
La parte logica è completata, e sembra funzionare.
Anche qui i “soliti” problemi di reperibilità, ho dovuto dissaldare il microprocessore da vecchi progetti.
Il tr(uSDX) è lo sviluppo del più noto uSDX. DL2MAN e PE1NNZ onde evitare l’invasione di cloni cinesi nel mercato già verificata con il fratello hanno deciso di non rendere pubblico il firmware, e di rilasciarlo solamente a radioamatori oppure a costruttori di loro gradimento.
Pertanto dopo il primo avvio della parte logica. nella quale il bootloader fornisce un codice seriale, sono in attesa che DL2MAN mi invii il firmware.
Una volta ricevuto il firmware procederò con la parte RF.
Nel frattempo mi ha scritto Manuel DL2MAN ed ho ricevuto il firmware.
Con il tr(uSDX) ad oggi funziona così: si deve chiedere a Manuel DL2MAN il firmware inviando il codice seriale dato dal bootloader. Si riceve un firmware personalizzato con tanto di proprio nominativo. Fino a poco tempo fa la procedura era automatizzata ma dato il tentativo di alcuni clonatori cinesi di scavalcare il sistema ora si deve chiedere tramite email.
Mentre assemblavo la RF Board mi sono accorto che per errore avevo ordinato condensatori non adatti all’impiego RF (max 16 V e pessimo dielettrico). Anzi, diciamo che per errore ho mischiato i condensatori adatti con quelli standard ed essendo SMD non ho possibilità di riconoscere i “buoni dai cattivi”.
Ho quindi riordinato i condensatori corretti ma il fornitore (LCSC) a sua volta non gli ha spediti fino ad oggi…