Il percorso
Una passeggiata alla Solfatara di Pomezia... in QRP
La bella giornata di sabato con il vento di tramontana in calo mi suggerisce una passeggiata alla Solfatara di Pomezia.
Avrei voluto raggiungere la parte sommitale dell'area con dei ruderi a margine dei laghetti, formatisi nelle depressioni esistenti, ma, dopo aver girovagato per più di mezz'ora nei sentieri battuti, non ho trovato una via di accesso percorribile. Probabilmente quella zona si raggiunge da qualche altro accesso. Indagherò.
Mi dirigo allora nella zona tra i due laghetti "verde e bianco", rimanendo ad una quota più alta, trovando un posticino pianeggiante con pochi arbusti dove poter attrezzare la stazione poratile. Le emissioni gassose di origine solforosa sono molto forti, sebbene rimanendo nell'area ci si fa l'abitudine e non infastidiscono più di tanto.
All'inizio la propagazione sui 20 metri sembra un poco bassina, ma con il passare dei minuti i segnali diventano più forti, malgrado un persistente QRB.
Ho provato anche a operare sui 17, 15 e 10 metri con ripetute chiamate e spot, ma nelle condizioni di QRP e con lo stilo verticale non ho avuto alcun successo.
Molto QRM invece nei 40 metri, dove la propagazione nel tardo pomeriggio è stata comunque buona, consentendomi anche qualche collegamento oltre i confini nazionali.
Radio: Xiegu X6100 Antenna: MFJ-2286
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_68e29e8bbfce7&guest=true