Remotizzare RTX

Come molti in questo Club dedico la quasi totalità del tempo libero alle attivazioni. Mi piacerebbe essere più presente anche come Cacciatore, perché oltre a piacermi credo sia giusto farlo.

È da tempo che sto pensando di remotizzare IC-7300 così da poter approfittare dei momenti liberi quando sono in ufficio per fare qualche QSO come Cacciatore.

Sul web si trovano molte soluzioni compreso anche una hardware MFJ-1234 ( in modo da non tenere acceso un PC ad hoc ) ma del quale non ne parlano benissimo.

Oltre all’SSB quindi fonia, mi piacerebbe molto poter rispondere in CW così mi permetterebbe anche di esercitarmi ( così addio lavoro HII ), ma per questo metodo di trasmissione pare non sia possibile usare il tasto ma solo delle macro preimpostate.

Che esperienza avete su questo argomento?

Senti Antonio IK3SVT che ha già fatto ciò che chiedi e con successo.

1 Mi Piace

Ciao Claudio,

per remotizzare IC 7300 non serve hardware esterno, esiste un software apposito di ICOM (il software è RS-BA1 non fatto benissimo ma funziona).

Per le SSB nessun problema… Puoi avere anche il panadapter remoto.
Per il CW si è limitati al keyer con le memorie della radio.
Antonio ha qualcosa di simile con il suo Flex, in più ha la possibilità di “digitare” con la tasteria, ma niente tasto.

L’unica soluzione commerciale che conosco per il CW, e di cui un amico inglese mi ha parlato bene perchè la utilizza dalla sua seconda casa è https://www.remoterig.com/. Con questo puoi collegare un tasto ed usarlo da remoto.

E’ una soluzione costosa e non diffusissima.

Ci sono degli altri progetti di remotizzazione esclusivamente software che stanno “studiando” il problema del CW.
Per ICOM https://wfview.org/ funziona abbastanza e bene e con un po’ di “fatica” si può impostare un keyer “testuale”.

1 Mi Piace

Grazie ancora una volta Simone

Segnalo una soluzione semplice per remotizzare un tasto CW: CW Hotline - Ham Radio Solutions

Si tratta di un piccolo keyer che permette di “collegare” più unità. Si crea un “rete” dove tutti possono inviare e ricevere codice.

Sostanzialmente in questi “keyer” si può impostare una “chiave” (alcune sono “standard” e servono per fare delle “aule” virtuali) a propria scelta. Tutti i dispositivi con la stessa chiave dialogheranno tra di loro attraverso internet (il keyer si collega tramite wifi).

Con due “keyer” con una stessa “chiave” si può operare in questo modo:

Tasto → keyer <—> internet <----> keyer —> radio

Quindi tutto quello che farò con il mio tasto sarà replicato alla radio. Il tono trasmesso invece lo ascolterò localmente dal mio keyer tramite un piccolo altoparlante o delle cuffie.

L’audio in ricezione arriverà invece attraverso RS-BA1 o altri strumenti.

Gli sviluppatori inoltre favoriscono l’autocostruzione: lo schema è pubblicato nel loro sito. Chiunque lo realizzi in modo autonomo e originale (non si può copiare la realizzazione di un altro) riceverà due licenze d’uso gratuite, in modo da poter remotizzare un apparato.
Mi è stato chiesto dagli sviluppatori di non “condividere” la mia realizzazione, pertanto non la pubblico qui (per eventualmente per suggerimenti / consigli contattatemi in privato).

Al momento l’ho usata come “aula virtuale” in un corso CW che sto seguendo e per questo utilizzo è ottimo. Più avanti proverò la remotizzazione.