Il percorso
Una cosa è sperimentarlo a casa, ma riuscire a mettere su un set-up in grado di fare QSO in portatile in PSK31 quando questo modo digitale è considerato morto da anni ci vuole coraggio e caparbietà.
Ero quasi certo di non riuscirci; il set-up utilizzato nel mio articolo
https://www.mountainqrp.it/wp/in-rtty-con-l817/ funzionava solo in ricezione ma in trasmissione la regolazione del livello di attivazione del VOX dell’817 era troppo critica: u non attivava la trasmissione oppure si auto-innescava come una sorta di flip flop ….
Ho pertanto dirottato su un PTT manuale per mettere lì817 in trasmissione prima di attivare la macro richiesta. E’ un po’ macchinoso, ma neppure più di tanto.
Stamani, sul presto, ho voluto vedere se erano presenti segnali in venti metri, su 14,070 MHz.
Banda quasi deserta, a differenza di 14,075 dove l’FT8 impera.
L’immagine sfuocata del noise giallastro mostra l’assenza di segnali al momento.
Ma, dicevo, ci vuole caparbietà e non arrendersi subito.
Chiamare si ottiene poco o nulla, almeno con cinque watt … quanti verranno poi arriveranno all'’antenna dopo 25 metri di cavo e come antenna una semplice half sloper … già “half” dice molto.
Allora l’unica è attendere che appaia qualche segnalino nella waterfall e se poi lo si decodifica decentemente, anche se è appena percettibile ad orecchio, provare a rispondere.
Questa cosa è quindi avvenuta proprio stamani quando nella zona del PSK31 in venti metri sono apparse le prime striature: alcune, quelle le più evidenti, decodificavano dei QSO europei in atto, mentre quella appena appariscente era il CQ di un polacco, SP4BPH, che ha percepito la mia risposta, consistente in ben tre righe di “IK0BDO/QRP” ripetute in modo che in un modo o nell’altro fosse ricevuto.
Abbiamo fatto un QSO regolare, senza problemi di sorta, sebbene in assenza di segnale udibile.
. IK0BDO/QRP DE SP4BPH …THANK YOU ROBERT FOR THIS SAHteRT BPSK31 QSO ON 20M, …VY 73! AND MANY DX! GOOD HEALTH!
Ora mi auguro che anche i più reticenti provino anche loro questa esperienza, perché QRP non significa solo 5 watt, ma anche qualcosa di non proprio immediato e, soprattutto possa dare l’avvio di un modo digitale inusuale al momento ma che potrebbe rappresentare in futuro un modo di comunicare fra i soci, anche se in particolari occasioni o eventi.
Infatti se dovessimo impegnarci solo per fare un pugno di QSO a causa della scarsissima presenza di stazioni in aria non avrebbe senso, ma se in occasione di un evento particolare dedicato proprio a questo modo, ma prima occorerà che il PSK31 trovi almeno un certo seguito fra i soci, e questo sta a noi.
Se non si inizia anche questo tentativo farà la fine del JS8CALL, naufragato per mancanza di interesse.
Il JS8 sarà anche più efficiente, ma il PSK31 è di gran lunga più semplice ed immediato.
Radio: FT817 Antenna: half sloper
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_64afd3f9f1975&guest=true