POMEZIA - IK0BDO (01/04/2025)

Questa breve relazione si riferisce alla mia esperienza sull'inizio dell'utilizzo del modo FT8.

Potrà sembrare una banalità, specie perché io arrivo per ultimo all'FT8 dopo che la stragrande maggioranza degli OM lo usano da anni o lo hanno usato senza particolari difficoltà, ma per me che vi arrivo alla mia tenera età e con tutti i problemi che mi porto dietro è stata una bella impresa. La condivido perché considero importante la condivisione delle esperienze personali come uno dei principi sui quali si basa la nostra Associazione, come dettato nel nostro Statuto.

Io ho sempre osteggiato l'FT8 perché non lo considero un modo di trasmissione degno di un OM "all'antica" mi ora ci sono dovuto adeguare perché i QSO in SSB sono diventati poco comprensibili per i miei corrispondenti e dove non ho il CW come alternativa visto che il CW è stato sempre una mia lacuna.

Il PSK31  sarebbe stato possibile ma i corrispondenti sono diventati una rarità, quindi l'unica sarebbe l'RTTY che ho molto usato in passato ma che è un modo praticamente utilizzato solo in contest, per altro molto rari. Quindi l'unica era adeguarsi alla massa degli OM per cercare di fare ancora un po' di attività anche in FT8.

Qualche QSO l'ho fatto, facilmente anche con soli 5 watt e per me è stato una piccola soddisfazione data la mia età.

Mi ripropongo quindi di fare in seguito qualcosa di più interessante per voi che leggerete.

RTX: Novel 820 DX potenza ridotta a 5W

Antenne: Dipoli

WSJT-X 2.70

 


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_67ec15d84bf8d&guest=true

Grazie per la condivisione Roberto!

Nonostante la tua carta di identità possa affermare che “sei diversamente giovane”, queste imprese dimostrano che sei “più giovane” di tanti altri!

In merito all’FT8 la mia esperienza è positiva.
Anche io ho fatto dei buoni collegamenti con 5 W tramite il mio TS-940S portato a 5 W oppure con l’autocostruito da QRP.
In verità lo uso più come complemento (per fare radio) mentre sono indaffarato in laboratorio.
Per quanto riguarda la telegrafia che evitai con la patente IW ora sono arrivato a pensare di poterla imparare. In verita sono a buon punto, servirebbe qualche volenteroso con il quale iniziare a fare un po di pratica. C’è qualcuno nel gruppo che si vorrebbe prestare a questo ? Magari creare un gruppetto di “scolari” volenterosi…
sarebbe molto utile nel QRP
73 da IU5IZY

Ciao,

in tanti siamo attivi nel gruppo telegram CW QRS (con cui collaboriamo a tutti gli effetti).
Scopo del gruppo CW QRS è accompagnare chi vuole imparare dal QRS al QRQ.
Tengono periodicamente corsi per principianti assoluti, per allievi che già conoscono il codice e per tutti gli altri c’è sempre qualcuno pronto ad accompagnarti in aria.

Di solito ci si ritrova intorno a 7034 kHz e 3554 kHz.

Se vuoi entrare nel gruppo fammi sapere, altrimenti ci possiamo sentire per un QSO in orario serale…

Ottimo, si mi farebbe piacere entrare nel gruppo
personalmente sto studiando il CW da diversi mesi con le lezioni presenti sul sito ARI.
Ad oggi ho imparato tutto l’alfabeto salvo poche lettere di apertura e chiusura, mi manca la velocita di ascolto.
Dovrei anche procurarmi un tasto da collegare agli apparati, ma questo provvisoriamente posso anche autocostruirlo.
Ti lascio il mio cell, puoi i viarmi per WS gli orari ed i giorni in cui effettuate gli incontri.
335.371787 Rolando IU5IZY
73 a presto

Ci potremmo sentire anche per QSO,basta che mi segnali ora, giorno e frequenza.
73 da IU5IY