Il percorso
Oggi prima uscita in portatile con l’assistenza di mia moglie Ornella, che ringrazio per la pazienza e le belle fotografie scattate durante l’attivazione.
Dal mio alloggio in Val Casies, con i mezzi pubblici, raggiungiamo il parcheggio del lago di Braies. La giornata è molto fredda, ma soleggiata, perciò subito zaini in spalla, partiamo per il giro del lago, che si presenta ancora completamente ghiacciato, un vero spettacolo per gli occhi.
Dopo meno di un’ora di cammino, continuamente interrotto dalla necessità di ammirare questo spettacolo della natura e scattare qualche fotografia, identifico una possibile postazione idonea per l’installazione di radio e antenna.
L'attivazione
Per la postazione radio e per l’installazione dell’antenna, ho trovato un tavolo con panchina, ancora quasi tutto sommerso da una coltre bianca, ma dopo aver tolto lo strato di neve che lo copriva, si presta per un’attività comoda.
Piazzo direttamente sul tavolo la verticale cinese da 5,6 metri, perché tutto intorno c’è ancora un bel metro di neve ed è impossibile trovare uno spazio libero ed accessibile per l’installazione.
Mi guardo intorno e mi rendo conto che sono circondato da vette altissime; la vedo dura riuscire a fare una buona attività radio. Decido di partire dai 20 metri, facendo qualche chiamata, nella speranza che San RBN mi spotti e faccia notare la mia presenza on-air. Dopo 11 collegamenti, decido di passare sui 10 metri, ma nulla, provo i 15 e 17 metri, ma anche su queste due bande non concludo nulla e visto che il sole si nasconde dietro le nuvole e il freddo pungente si fa sempre più sentire, decido di smontare tutto e proseguire per completare il giro del lago.
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_67daa20653e5b&guest=true