Panoramica sui progetti LoRa APRS che il Gruppo Radio Firenze sta seguendo

Ieri sera David IK5XMK del Gruppo Radio Firenze che da anni si occupano di DMR e dintorni mi ha inviato questo link ad un progetto LoRa APRS che mi sembra molto interessante.

https://www.grupporadiofirenze.net/2025/05/01/panoramica-sui-progetti-lora-aprs-che-stiamo-seguendo/

1 Mi Piace

Lora aprs …lombardia quasi tutta coperta …ora va di moda anche meshtastic invio messaggi senza internet

1 Mi Piace

Grazie Claudio, e bentornato :slight_smile:
Nella seconda parte del 2024 abbiamo fatto qualche sperimentazione in portatile con LORA APRS con risultati a volte… sorprendenti in termini di copertura ed efficacia.

E’ un piccolo mondo da scoprire: packet radio via LORA, Voice over Lora ecc.

Purtroppo come spesso accade, almeno per me, non c’è abbastanza tempo per seguire e fare tutto.

1 Mi Piace

Ciao Simone e grazie.

Si ho un pò seguito i post su LORA APRS.

Questa sono le due righe che ho scritto stamani sul mio blog nel post che presentava questa iniziativa del GRF.

Considerazioni personali su LoRa APRS in relazione all’attività SOTA

In primo luogo il progetto giĂ  per gli aspetti collegati alla sicurezza in montagna vale la pena porvi attenzione.

Ma c’è un altro tema che è quello della copertura telefonica sulle cime.
Per fortuna non di frequente, ma spesso accade che si arrivi su una cima e non hai una tacca di copertura ed in questo caso la situazione, a meno che non si utilizzi il CW e quindi RBN, può diventare frustrante.

Quindi da oltre un anno mi sono attrezzato con un Garmin InReach Mini 2 che assolve ad entrambi i compiti: sicurezza ed invio spot mediante il servizio SOTAmat, ma ad un prezzo non indifferente di oltre 24€ mensili.
E’ vero che come si dice la sicurezza non ha prezzo, ma se ci fosse una alternativa solida ed ad un minor costo anzi tendente a zero, credo che sarebbe molto apprezzato dalla comunità dei radio amatori ma non solo.

Ciao Claudio,
grazie mille per il link che hai citato, vedo che è fresco fresco!
Davide @IK5XMK lo conosco da oltre 25 anni ai tempi del packet radio (fine anni 90) e vedo che ancora oggi è molto attivo sul mondo digitale.
Io ho iniziato a seguire il mondo Lora APRS da un paio di anni grazie al progetto di Ricardo CA2RXU (richonguzman (Ricardo Guzman (Richonguzman)) · GitHub) che ha sviluppato il sw per Tracker e Igate Lora APRS che oggi usano tutti.
Devo dire che, almeno qui in Toscana, a distanza di due anni fortunatamente la situazione di copertura APRS Lora è cambiata notevolmente.
Proprio la scorsa settimana ho fatto un bel giro in Apuanee (mt Matanna) ed ho avuto copertura continua con Tracker Lora ed antennetta da 10cm anche nei posti piĂą infossati e questo solo grazie ai numerosi Igate, impensabile due anni fa.
Grazie in primis ad Alex @I5EKX che con l’ iGate del suo QTH mi ha dato copertura da Livorno per gran parte del tempo, ma grazie anche a Davide IK5XMK e a chi sta disponendi IGate e Digipeater Lora in posizioni strategiche del territorio utilizzando antenne che garantiscono grandi coperture anche di zone montane.
Questi accessi Lora sono indispensabili quando sei in montagna infossato tra canaloni dove puoi sperare solo in qualche rimbalzo ricevuto da qualche Igate posto in altura.
Anche io per ora ho un satellitare di sicurezza (SpotX) soprattutto perchè ha copertura totale ed un bel pulsante SOS per richiesta soccorso ma non vi nascondo che è piacevole avere il Lora APRS quando vai in montagna perchè sai che ti possono trovare e soprattuto ripercorrere il tuo percorso.
Vedo il gruppo radio firenze sta seguendo anche il MESHCOM che è un protocollo di origine austriaca che è basato su dispositivi Lora ma i cui intento è scambiare messaggi più che posizione.
Lo sperimenterò in futuro, ricordiamoci che però Lora APRS e Lora MESHCOM lavorano su due frequenze differenti sempre in UHF quindi sono da considerare tra di loro due cose distinte, e dal mio punto di vista complementari. MESHCOM è un progetto derivato da MESHTASTIC citato da @iw2ogy e specificatamente adattato per impiego radioamatoriale.

2 Mi Piace

Ritorno sull’argomento “LORA per la sicurezza in montagna”

Ho testato LORA proprio per la messagistica, quindi sicurezza ed invio spot.
L’ostacolo più grosso è l’interfaccia: i tracker normali costringono l’impiego di APRSDroid sul cellulare; l’impiego non è per nulla immediato e comunque aggiunge un altro livello di complessità, assieme al display minuscolo che ahimè senza occhiali non riesco più a leggere.

La soluzione possono essere dispositivi come il TDeck oppure la via dell’autocostruzione di una tastiera esterna e di un display che non sia un francobollo.

Ancora lo scorso anno ho procurato una tastiera come questa:

Sono obsolete e si trovano per pochi euro… Sono ben documentate e sono “modificabili” in vario modo. Quello che manca è sempre il tempo :frowning:

1 Mi Piace

non esistono dei dispositivi più o meno “commerciali” (quindi già pronti all’uso) con interfaccia stile smartphone o al limite di dimensioni dei vecchi cellulari Nokia per intendersi?

Si, quello che citavo, il T Deck.

Questo è senza batteria e senza case, mi pare. Ci sono altre versioni e varianti, l’ultima la Pro che dovrebbe uscire a breve.

1 Mi Piace

Se cercate un terminale Lora APRS completo di tastiera l’unica soluzione prêt-à-porter che conosco è il T-deck Plus di Lyligo.
Se lo ordinate attenzione perchè c’è sia la versione a 433 che quella a 868 che ovviamente non va bene.
Inoltre c’è la versione con il connettore di antenna che quella con l’antenna interna che ovviamente è un giocattolo e va evitata.
Il T-deck plus è completo mentre a quello non plus manca la scocca di plastica, ha solo il pcb e la tastiera, non sò se ha anche giá la batteria.
Io non ce l’ho quindi non vi posso dire cosa si riesce a fare con la tastiera, ho trovato questo video che dà una panoramica: https://m.youtube.com/watch?v=kmZaQo5-agU
Sul T-deck va chiaramente caricato il software di Richardo CA2RXU, quando viene venduto in genere c’è Meshtastic caricato (o nulla) che non serve ai nostri scopi…

1 Mi Piace

Ciao Filippo,

Grazie, si sbagliavo io tra T-Deck Plus e Pro :frowning:
Grazie per la correzione… Prima o dopo prendo anche questo giocattolo.

Ciao Simone,
il tdeck plus 433 con antenna esterna non è facile da trovare… Da quel che vedo ce l’ha solo Banggood. Oppure sito Lilygo ma attenzione ai pulsanti di configurazione dell’acquisto perchè non è chiarissimo se si sta comprando la versione con o senza antenna esterna. Da quel che vedo nella versione 433 l’opzione “antenna esterna” è barrata perchè dovrebbe essere implicita nel primo pulsante dove scegli il modello…
Poi non sò se dal sito ufficiale devi pagare lo sdoganamento, molto probabilmente si, gli store invece lo dovrebbero includere nel prezzo…

David IK5XMK mi fa presente che lora aprs (di Ricardo) e meshcom (austriaci) dialogano senza problemi. Si possono facilmente scambiare messaggi tra i due network (tramite apposita sintassi, tutto riportato in altri articoli sul sito del GRF) e quando è in mobilità il tracker meshcom trasmette sulla frequenza del lora aprs per piena compatibilità.

Mmmm,
devo provare Meshcom, mi avete convinto…
E devo leggermi un pò di documentazione perchè per ora so solo che è derivato da Meshtastic (che conosco).
Per quel che ne so Meshcom lavora o come terminale Meshcom o come tracker Aprs. Quello che è sicuro è che quando lavora in modalità Meshcom cambia frequenza quindi non nella frequenza Lora Aprs.
Molto probabilmente è possibile mandare messaggi in rete Lora Aprs con Meshcom quando appunto è attiva la funzionalità tracker.
La storia del cambio di frequenza l’ho letta da svariate parti ad esempio questo spezzone è preso da groups di Meshcom: " TRACK does nit send MeshCom messages to MesCom NET. TRACK switches over to LoRaAPRS Frequency 433.775 and use LoRaAPRS Lora-configuratione SF:"
Meshcom in modalitĂ  standard, quindi messaggi, dovrebbe lavorare a 433.175MHz.
Meshcom in modalitĂ  tracker dovrebbe lavorare nella frequenza aprs Lora 433.775MHz.
Le due modalità si dovrebbero cambiare al volo dall’app.
Comunque devo studiare, e provarlo…

1 Mi Piace

Dal punto di vista “formale” (poi ognuno è libero di fare come crede), i 433 Mhz sono banda radioamatoriale (anche se in statuto secondario).
Come radioamatori siamo chiamati al rispetto di semplici regole:

  • Identificarsi con il proprio QRA,
  • Trasmettere segnali “decodificabili” da tutti.
    Non se se Meshstatic possa inserire il QRA, ma dalle mie conoscenze (che sono limitate e magari sbagliate) usa la criptatura del protocollo lora.

Una trasmissione LORA ARPS è potenzialmente decifrabile da un qualsiasi ricevitore (la cosa non è banale ma possibile), una trasmissione LORA Meshstatic solo da altri dipositivi LORA Meshstatic.

Ciao,
allora ieri sera ho installato Meshcom sul Lilygo T-Beam (quello con Lora, GPS, wifi, bluetooth, display e batteria litio). Devo lavorarci ancora ma ora le cose sono piĂą chiare.
Meshcom lavora nella sua frequenza a 433.175MHz. E’ un derivato di Meshtastic (quest’ultimo nativamente è crittografato ma può essere usato anche senza crittografia apposta per applicazioni radioamatoriali), ma la rete Meshtastic radioamatoriale (quindi in chiaro) a 433 non è diffiusa, appunto perchè è soppiantata da Meshcom.
Quindi Meshcom è in chiaro e tutti i messaggi sono visualizzabili sul portale https://meshcom.oevsv.at/
Farlo funzionare è semplicissimo, si installa sul modulo via usb da web installer (https://esptool.oevsv.at/). Poi si scarica l’app e si collega via bluetooth al modulo.
A quel punto dalla app si configura le cose balisari, prima di tutto il call con relativa estensione, l’impostazione EU8 per l’italia ecc ecc. Volendo si può attivare la connessione wifi, il webserver locale, ma per la funzione base basta l’app. Per approfondimenti questo è il manuale: https://icssw.org/wp-content/uploads/2025/03/MeshCom-App-Manual-English.pdf
A questo punto avrete un dispositivo che riceve i messaggi Meshcom e quindi è totalmente indipendete da Lora aprs che non lavora a 433.175MHz.
I messaggi sono divisi in maniera regionale a canali: nella app impostate 222 2225 22251. Qui potete vedere tutti i messaggi che passano sul canale 222 (italia): Lora meshCom DashBoard Dig-Italia. Chiaramente potete scrivere messaggi o al canale o ad un call specifico.
…
Il discorso messaggi tra rete Meshcom e rete Lora Aprs è un discorso a parte che deve essere chiarito altrimenti genera confusione nell’utilizzo di Meshcom.
Siccome Meshcom lavora su una frequenza separata i messaggi di Meshcom sono solo di Meshcom. TUTTAVIA, aggiungendo prima del messaggio Meshcom la sintassi “APRS: testo_messaggio” questo viene instradato dal portale internet Meshcom su rete Lora APRS attraverso server aprs.fi.
Quindi i messaggi da rete Meshcom a rete Lora Aprs arrivano solo perchè qualcuno li re-instrada a livello software tra i server internet e non perchè il terminale Meshcom manda messaggi APRS.
La differenza è sostanziale perchè se non ho copertura Meshcom ma solo Lora aprs non posso mandare nessun messaggio.
…
INFINE…

  1. I terminali Meshcom, anche se sono nati per i messaggi, hanno anche una funzione tracker (va attivata da relativo pulsante in app) per rendererli anche un tracker Lora Aprs. Da quel che ho letto nel gruppo Meshcom (vedi alcuni messaggi prima) il terminare Meshcom commuta un attimo di frequenza per mandare la posizione su Lora Aprs e poi dopo ritorna un terminale Meshcom.
  2. Il terminale Meshcom può inviare la posizione al server (vedete la relativa colonna sul portale https://meshcom.oevsv.at/). Questa funzione va attivata da apposito pulsante su app e non è un tracker. Serve solo per far vedere dove è il terminale nella mappa della rete Meshcom.
  3. nell’app c’è la possibilità di definire l’icona APRS. Non mi è chiaro se serve solo quando è attiva la modalità tracker lora Aprs oppure anche in modalità Meshcom.
  4. I pulsanti sono sotto il menu “User Buttons”. Nel manuale pdf la loro funzione è ben spiegata. Gran parte dei pulsanti servono per far funzionare sensori aggiutivi (temperatura ecc ecc).
  5. Ricordatevi di premere “SAVE SETTING TO NODE” quando modificate la configurazione base, altrimenti non viene applicato :face_with_spiral_eyes:

In Toscana, grazie al lavoro del GRF, ci sono gateway Meshcom in altura e quindi buona copertura.
Per ora è tutto, ciao!