Scambio:
Se si collega una stazione partecipante al contest:
RST, serial-no./ category e.g. 55001/VLP.
Se si collega una stazione NON partecipante al contest, solo rapporto. In questo caso il QSO varrà un solo punto al posto di 4.
Moltiplicatori: ogni nuova stazione DX (con moltiplicare diverso a seconda se la stazoione partecipa o meno al contest)
Bonus:
Apparato Autocostruito da Kit: 15% del punti QSO
Apparato autocostruito senza usare un kit, 20% dei punti QSO
Per il resto vi rimando al regolamento originale.
Pertanto, perché non attivare una referenza WxM (anche una collina dietro casa, mica è necessario andare una su una montagna innevata, ovvio che tutti i diplomi MQC si prestano in ogni caso), ed operare nella categoria VLP???
Ovviamente i telegrafisti saranno favoriti, ma vale la pena provarci anche in SSB.
Ciao,
ho capito alla fine che per HF ma non si dice su quali bande o se ci sono delle frequenze particolari da usare visto il VLP e QRP. Giusto per non essere come sempre asfaltati dal cielodurismo.
Neanche sul regolamento allegato c’è scritto.
Grazie
Ciao
73
Ah ok si vede che non l’ho letto bene. In ogni caso vorrei capire se all’interno delle bande ci sono alcune frequenze preferenziali per provare il VLP…
Grazie
Ciao, è scritto che il nel QSO questo è lo scambio:
" * RST, serial-no./ category e.g. 55001/VLP."
quindi solo il rapporto il numero e la categoria. Niente locatore ? Se vogliamo attivare qualcosa per noi è fondamentale il locatore. Prendiamo quello di QRZ ?
Grazie
Il locatore a 6 cifre in HF non è significativo. Se non metti un locatore nel log che carichi in MQC il sistema automaticamente lo prenderà da QRZ.
In un contest HF non hai alternative