E’ solo questione di tempo per lo sviluppo del firmware, l’hardware può già ricevere in SSB ed ha un modulatore di inviluppo per la trasmissione.
Al momento l’SSB è la seconda priorità di Hans:
Filtro variabile
SSB
Fino a poco fa era la prima priorità… Poi lamentele sul keyer e sul funzionamento in CW in generale (filtro) hanno fatto spostare più la l’implementazione della modulazione in SSB.
viene venduto come solo CW ma Hans ha già chiarito che sarà implementata la modulazione SSB.
Per esempio, ha già un microfono integrato, solo che al momento non serve a nulla.
Fino a Febbraio circa il keyer aveva grossi problemi e questa era la prima priorità, seguita dai key-thumbs. Entrambe questi problemi sono risolti.
Nella lista delle priorità (che Hans condivide nel reflector) per il CW c’è ancora il filtro variabile. Poi si passa all’SSB.
Visto come è carrozzato dal punto di vista hardware dovrebbe uscirne qualcosa di un livello decisamente superiore ai vari redcorner ecc.
Viene utilizzato un sistema, chiamato CESSB, pubblicato per la prima volta nel 2014 (https://www.arrl.org/files/file/QEX_Next_Issue/2014/Nov-Dec_2014/Hershberger_QEX_11_14.pdf) ed oggi utilizzato solamente da Elekraft (K4), Flexradio e Anan.
Questo metodo permette da solo sostituisce ALC e compressore e garantisce un guadagno compreso tra 2 e 4 dB (a seconda della registrazione impiegata).