Grazie a tutti gli attivatori (ben 9 questa volta !) e a tutti i numerosi cacciatori che hanno reso questa ultima tappa molto partecipata.
In particolare voglio ringrazione IK8YFU (Alessandro) perchè il suo grandissimo risultato sfata il mito che dalle zone del centro sud non si possano fare importanti risultati !
Infatti Alessandro è arrivato primo assoluto nella quarta tappa. Spero che l’anno prossimo possa partecipare a tutte le tappe così da poter contendere il titolo a IW3SOX che vince l’edizione 2024 di MQC Challenge ! Grande Elio.
Una nota di merito va a Stefano IW5ARK per l’ottimo risultato ma sopratutto per aver partecipato a tutte e 4 le tappe del 2024.
Ci vediamo a gennaio 2025 per la nuova edizione… che avrà qualche novità !
Ciao
73
IU2OQK
Raffaele
Sicuramente una bella iniziativa, valorizzare le VeU è molto importante.
73 Romano IU3GMW - MQC 373.-
E’ stata una bella esperienza, ho sempre cercato il massimo delle performance studiando postazioni ideali e antenne adeguate, a seconda se si saliva a piedi o in auto. Il Friuli è una regione un po svantaggiata per le VHF per la conformazione del territorio, bisogna valutare bene la postazione, se si opera dalle zone delle prealpi occidentali ci si preclude buona parte della pianura Padana, meglio scegliere zone più a est e verso sud, quindi il carso triestino è l’ideale ma le postazioni li sono basse, 600m al massimo. Andando verso le valli del Natisone si trovano buoni posti a quote fra i 1000 e 1300m piuttosto aperte. In Friuli la postazione migliore per le VHF è sicuramente il gruppo del Piancavallo, 2000m di quota a picco sulla pianura ma richiede un notevole sforzo fisico per arrivare in cima e nei mesi freddi la neve rende l’accesso piuttosto complesso e da casa mia è un bel viaggio in macchina… insomma, ci sono un sacco di cose da valutare, comunque alla fine le mie strategie hanno dato buoni risultati anche da un posto remoto e dimenticato lassù nell’angolino come il Friul!
Il Friuli è una regione un po svantaggiata per le VHF per la conformazione del territorio
Beato te che vivi in Friuli, in Alto Adige le vostre prestazioni sono impossibili.
Ecco perché non partecipo, con estrema invidia!
De In3aqk
Be, dipende dalla zona, Punta Telegrafo sul gruppo del Baldo è una postazione eccezionale. Poi ci sono diverse cime a 3000m raggiungibili abbastanza facilmente, tipo il Sas de Pordoi ci arrivi in funivia e con una camminata sei al Piz Boè a 3100m, certo che non sono cime in cui è facile andare e operare tutto l’anno…
Per il Baldo ti do ragione, comunque un’ora di macchina piú un’altra ora per arrivare in cima fra una cosa e l’altra, parliamo di Trentino/Veneto comunque.
Diciamo quasi 3 ore da casa alla radiofrequenza, frequento spesso la zona di Arco/Riva del Garda perché tutti in famiglia arrampicano.
Per Sas de Pordoi ci sono giá stato come in altri 3000 dalle mie parti senza i risultati che mi aspettavo, siamo comunque non affacciati sulla pianura ma a 3-4 creste di montagne all’interno.
Sas de Pordoi da casa mia Merano sono comunque a 2 / 3 ore fra l’uscita da casa alla Radiofrequenza.
Provato anche il Corno del Renon che é comodo, 1:30 da casa alla Radiofrequenza proprio durante un contest facendo 10 qso… una vergogna
Macaion 1900 metri, 1:30 da casa a radiofrequenza, infestato di ponti radio, come attivatore FlashMob, risultato 3 qso…
Gli altri 3000 qui da me richiedono tecnica alpinstica, 1200 metri di dislivello ed in inverno sci alpinismo estremo.
Questo non vuol essere una critica, solo una constatazione realistica delle mia situazione. Molto OT rispetto all’argomento originale. Complimenti per i vostri risultati ed una sana invidia!
Si ma alla fine l’importante è partecipare. Anche con meno QSO alla fine andare in V e U è comunque molto interessante. Come vedi dall’ultima classifica eravamo in tanti sulla stessa vetta e chi ha fatto meglio di tutti è stato IU3MBY che aveva l’antenna più piccola messa più basso di tutti… e però ha fatto i collegamenti migliori. Per dire che IW3SOX aveva la 8jxx montata su un palo da 6 metri di altezza. Io avevo la mia solita 6 elementi autocostruita a circa 3 metri di altezza mentre IU3MBY aveva una falkos tre elementi montata a circa un metro e mezzo da terra. Eravamo distanti in linea d’aria 200 metri uno dall’altro.
Alla fine poi la tappa l’ha vinta Alessandro dalla zona 8 !!
La speranza è proprio l’ultima a morire !
73
Ecco la classifica finale del 2024:
Qui la classifica di tappa Ottobre:
Qui la classifica finale dei cacciatori (ben 298):
Le antenne piccole hanno una loro logica rispetto a quelle con tanti elementi.
Nei contest spesso i segnali sono comunque forti e le stazioni deboli o riflesse, dove serve guadagno, sono in minoranza.
Il lobo di un’antenna piccola é piú largo e permette di fare in fretta il 90% dei qso senza troppi problemi. Infatti i grandi contester vhf usano array di antenne, quindi ottengono un lobo piú ampio ma in contemporanea hanno guadagno.
Infatti io ho avuto risultati migliori con una logperiodica bibanda che con una 5 elementi autocostruita. La 5 elementi alla fine mi ha dato vantaggio con le stazioni deboli e riflesse ma purtroppo, come spesso capita, alcune avevano troppa potenza in tx e poca antenna in rx.
Diverso é l’attivitá che faccio da casa via airscatter o tropo dove per uscire dalla valle mi serve guadagno, ma li per fare un qso ci posso mettere 1 ora
Giusta osservazione. Si ho visto anch’io delle installazioni con magari 16 antenne in stacking da tre elementi ciascuna. Proprio per avere più ampiezza di ricezione e comunque tanto guadagno.
E’ quello per esempio che ho voluto fare in UHF con le due antenne da 9 elementi in stacking al posto della 12 elementi che avevo prima. Magari ora mi faccio due antenne VHF 4 elementi e le metto in stacking. Così giusto per capire se le performance migliorano.
Grazie
Ciao
Raffaele
Io non ho mai provato ma fatti un giro nelle classifiche dei contest vhf e cerca di capire cosa usano, io ormai ho visto molti team con lo stacking
Si anche in portatile. Ma non stazioni in portatile come la mia (a spalla su per i monti )
Molti hanno una casetta sulla collina con 500 watt e 4 o 8 antenne in stacking.
Chiaro che aumentare i DB dell’antenna aiuta in entrambe le direzioni mentre aumentare i watt aumenta solo in trasmissione. Quindi magari ti sentono ma tu non li senti. Per questo amo il QRP.
Com’è andata? Non mi posso lamentare, soprattutto considerato che la mia idea di partenza, a gennaio, era “vediamo se mi riesce di fare qualche qso in VHF”, cosa praticamente impossibile da casa. Per la scelta della postazione ho cercato di bilanciare raggiungibilità, sia per la parte auto che a piedi, quota, apertura verso le varie direzioni, mitigazione dei rischi legati al meteo. Per curiosità, ho provato a fare una serie di simulazioni di visibilità in portata ottica da varie vette già frequenate e, alla fine, fatte le considerazioni di cui sopra, ho optato per la zona M. Secchieta. Scartata la vetta causa presenza di ripetitori in banda 2m, ho valutato una serie di “cucuzzoli” presenti in zona e la scelta è caduta su quello che, poi, ho continuato ad utilizzare per tutte e quattro le tornate: buona posizione, facilmente raggiungibile, auto a poche decine di metri. A conti fatti, devo dire che i collegamenti fatti hanno confermato i risultati delle simulazioni.
Per quanto riguarda l’argomento antenne, ho utilizzato sempre la stessa, una Diamond 5 elementi, inizialmente su cavalletto fotografico poi su elementi da canna da pesca, 2.7m dal suolo: nella maggior parte dei casi avrei preferito un lobo più largo, senza avere la necessità di ottimizzare il puntamento per completare il qso; per quest’ultima tornata, avrei preferito un lobo più stretto, magari solo verso la direzione sud-est (hi), che mi avrebbe consentito di escludere, o almeno mitigare, una fonte di qrm all’apparenza coincidente con il parco pale eoliche presente verso quella direzione. Non ho mantenuto la promessa, fatta a Paolo IN3AQK, di costruire un’Oblong da utilizzare per l’ultima tornata ma, vista la fonte di qrm nelle vicinanze, forse è stato meglio così.
Concludendo, mi sono divertito!
73 Stefano
Bene sono molto contento !
E il prossimo anno faremo anche tutte e 4 le tappe in UHF. Classifica unica !