Monte Pozzo del Bagno - IU5RFA (15/06/2025)

Il percorso

Monte Pozzo del Bagno  si trova sopra Pistoia  ed è raggiungibile dalla strada Pistoia-Riola , salendo fino a raggiungere Casina di Spedaletto. Da lì è possibile prendere a piedi il sentiero CAI 434 verso Poggio dell' Acquifreddula e da lì svoltando a sinistra ( il percorso è segnalato)  seguendo il sentiero  che porta alle due cime di Monte Pozzo del Bagno. 

L'attivazione

Ho scelto questa sede per partecipare al contest VHF organizzato dall' MQC, cercando un compromesso tra la vicinanza e la quota. Il meteo era favorevole ma era prevista una moderata probabilità di temporali nel primo pomeriggio, per cui ho preferito una zona che non richiedesse troppo tempo in cammino, nel caso avessi dovuto ritirarmi alla svelta. La prima cima del monte  è interamente coperta dagli alberi ( da lì ho fatto una attivazione nel 2024 , POTA IT-0948) mentre la seconda  ha uno spazio più aperto.  Da lì si ha un orizzonte abbastanza libero a est e a sud, a ovest c'è una copertura parziale da parte di alberi non molto alti, mentre a nord  è abbastanza aperto anche se nelle vicinanze ci sono altri monti  più alti di circa un centinaio di metri ( ma poco adatti per le VHF perché interamente coperti da alberi). Il monte è anche una referenza DRES ( TO-095) che avevo segnalato  all' MQC  qualche mese  e al quale dedicherò più avanti una attivazione dedicata in HF. Arrivato sulla cima  alle 8.30 circa ( con una temperatura già alta) cerco una sistemazione adatta per l'antenna e  che mi consenta di stare riparato dal sole. Preparo l'antenna, una 4 elementi fatta con tubi di PVC e tubetti di alluminio , da un progetto di DK7ZB, e la metto sulla canna da pesca  fino a un altezza di circa 4 metri, quanto basta per farla sporgere al di sopra della vegetazione. Non ero abituato alle VHF, la banda sembra vuota ( l'impressione è abbastanza diversa da pile up che si sente nei contest in HF) ma poco per volta cominciano a comparire alcune stazioni.  Riesco abbastanza facilmente a collegare diverse stazioni delle zone 1,2 e 3 nonostante l'orizzonte nord non proprio libero. Il miglior collegamento arriva con IT9IZE che opera in QRO, con un QRB di 671 Km , mentre faccio molta fatica a collegare due colleghi della zona 0 in QRP ( IW0HLE e IU0LII): ci scambiamo il 59 come d'abitudine nei contest ma da entrambi i lati soffriamo per il segnale basso e il QSB. Il primo collegamento in CW ( su 5 in totale alla fine delle operazioni) è con IK3SVT , inserendomi al termine di un suo collegamento con un'altra stazione, che immediatamente dopo collego di nuovo in SSB. Subito dopo segue l'amico IK5LWE che si trova al Passo della Raticosa insieme a IW5CBH e IK5OJB). Poche risposte alle mie chiamate, per cui preferisco proseguire il contest a caccia di stazioni. Verso le 12 ora locale, con una temperatura  che mi costringe a cercare riparo praticamente sotto ai cespugli vicini, si cominciano a vedere alcuni cumuli che si addensano sulle cime  poco lontane dell' alto appennino e che seguo con una certa preoccupazione, essendo già incappato in precedenza in temporali improvvisi con tanto di fulmini. Ultimo collegamento in CW con l'amico Sergio I5NSR e poi alle 14.30 comincio a smontare con i primi tuoni ( anche se poi non è caduta neppure una goccia e il cielo si è ripulito mentre scendevo verso la macchina). Ho terminato le operazioni circa un'ora e mezza prima della fine ufficiale del contest, ma le stazioni presenti, o almeno quelle che riuscivo a sentire, erano sempre meno e sempre le stesse. Alla fine ho portato a casa a casa 28 QSO(23 SSB e 5 CW)  con un totale di 10170 punti. Non un record ma una bella soddisfazione

Radio: FT 818ND Antenna: Yagi 4 elementi autocostruita


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_68504b6955561&guest=true
1 Mi Piace

Bel posto! Lavoravo proprio in quelle zone negli anni 2002 fino al 2010, ai tempi che erano aperti ancora il Rifugio Acquerino e la caserma della Forestale. Naturalmente feci tanta attività da quelle parti in portatile ma, ahimè, poca in qrp; soprattutto contest VHF/UHF fino ai 23cm.
E’ stato un piacere ricollegare quelle zone della vecchia montagna pistoiese a me tanto care e anche al Roberto IK0BDO! Nell’ottobre del 2021, approfittando di una rimpatriata con vechci amici e colleghi di lavoro, riuscii a ritagliarmi una mattinata per una bella attivazione SOTA da quelle parti, ma che freddo che fece! Dovetti interromperla per vento troppo “tagliente”.
Spero di ricollegarti da qualche altro sito dei paraggi. Che nostalgia di quei posti selvaggi!

73 e alla prossima de IW0HLE Johnny MQC#474 & DVI Manager