IT-1528 Gruppo Monte Terminillo - IZ0FTS/P (29/06/2024)

Un'esperienza emozionante

IT-1528 Gruppo Monte Terminillo (JN62ML)

Lo ricordo perfettamente: era l'11 maggio scorso, quando ho provato a partecipare all'Haward Day D.V.I, dal Passo Serra Sant'Antonio. Scrivevo nel forum della esperienza fatta, comunque positiva, e Roberto IK0BDO mi esortava all'utilizzo delle VHF... "se tu avessi potuto operare anche in VHF le cose sarebbero state diverse". Rispondevo a quella frase ripromettendomi che mi sarei aperto alle VHF, terreno per me inesplorato.

Nell'odierna attivazione ho dato atto della promessa fatta. Setup con Quansheng arrivato due giorni prima, sul quale ho installato il firmware che permette di operare in SSB, antenna Yagi autocostruita su progetto di Roberto IK0BDO (ne parlerò poi in uno specifico post) e il solito Xiegu X6100 con antenna verticale telescopica. In auto l'ICOM IC-7000 che avrei utilizzato a fine attivazione, una volta sceso dal sentiero, giusto per provare la Yagi con un apparato più performante.

Decido quindi nei giorni precedenti l'attivazione di recarmi in qualche monte intorno Roma e individuo il Terminillo, facilmente raggiungibile attraverso la Salaria in circa un'ora e mezza. Raggiungo il Rifugio Sebastiani a circa 1.800 m. di quota, per lasciare la macchina e incamminarmi in un sentiero che mi porterà su un crinale, un centinaio di metri più in alto del rifugio e in una posizione dove ho libero l'orizzonte lungo la direttrice nord-est / sud-ovest.

Monto la Yagi utilizzando le sezioni più rigide della canna da pesca da 10 metri ed anche la verticale telescopica. Sono in contatto con Roberto IK0BDO (lo sentirò dopo solo in 40m.), che si è dato da fare durante le mie operazioni preliminari e, acceso il Quansheng, che avevo già sintonizzato a 144.300 SSB, trovo ad attendermi Ivo IK0RMR, con il quale ho la possibilità di testare il Quansheng (che anche lui possiede e conosce) e scambiarci un pò di esperienze. A seguire altri due QSO con OM sempre della zona 0. Ottima la modulazione sia in ricezione che in trasmissione.

Sono quindi passato alle HF, per proseguire l'attivazione della referenza IT-1528. Faceva molto caldo e spesso ho dovuto spegnere il tablet ed il telefonino per l'eccessivo surriscaldamento. Una decina di soci MQC collegati.

Di ritorno alla macchina, mi sono fermato a "rinfrescarmi" al Rifugio Angelo Sebastiani, per riprendere poi l'attivazione, provando nuovamente le VHF (un problema al connettore però non me lo ha permesso) e poi in QRO con l'IC-7000 in HF.

Una eperienza decisamente emozionante e positiva. Adesso bisogna solo... perseverare!


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_2ji7byovhapi&guest=true
1 Mi Piace

Spero di replicare anche io questa attivazione poichè dovrei essere lassù tra un paio di settimane per qualche giorno di vacanza, tra l’altro in concomitanza con il FD VHF MQC / APULIA QRP, confidando nel meteo favorevole nonchè nella mancanza di imprevisti “in agguato”. Ovviamente vorrei riattivare anche i due rifugi locali per il DRI nonchè la Sella di Leonessa valida per il DVI, come già feci un paio di anni fà.
73