IK3SVT e il Cammino dei Fari in Galizia con radio QRP al seguito

Lunedì 1settembre partirò per la Spagna, precisamente in Galizia dove inizierò ( e spero concluderò, salvo complicazioni meteo) il Cammino dei Fari. Percorrerò a piedi ed in solitaria circa 200 km sulla costa Atlantica Spagnola. Al seguito la radio ( e relativo peso ) con cui attiverò i 7 fari della tratta in bassa potenza (QRP), prevalentemente in telegrafia.

    1. Faro di Punta Nariga
    1. Faro di Roncudo
    1. Faro di Laxe
    1. Faro di Vilan
    1. Faro di Muxia
    1. Faro di Tourinan
    1. Faro di Finisterre

Il cammino dei fari, anche chiamato camino “dos Faros”o lighthouse way, è un vero e proprio trekking, creato per condurre il camminatore alla scoperta di una delle coste più belle e selvagge di Spagna, la cosiddetta costa della morte. Siamo nella provincia di La Coruna in Galizia, nell’angolo nord-ovest della Spagna, una regione bagnata su due lati dall’oceano Atlantico e tanto verde e umida da sembrare l’Irlanda. Lungo circa 200 km e percorribile in minimo 8 tappe, Il cammino unisce tutti i fari presenti dalla località di Malpica a quella di Finisterre, esattamente 7 fari. Il dislivello totale, di tutto il cammino dei fari è di circa 7950 m, un bel numero se si pensa che va suddiviso in 8 giorni di cammino. Questo significa che per ogni tappa bisogna affrontare una media di 1000 m di dislivello sebbene l’altitudine massima che si raggiunge è di 290 m, il continuo saliscendi dal livello del mare rende tutto più impegnativo. Il tratto è molto battuto dal vento. Il cammino dei fari attraversa diversi fondi; dalla sabbia delle spiaggia, ai fondi rocciosi delle scogliere, ai sentieri di terra ricchissimi di vegetazione. Il cammino attraversa luoghi isolati lontani da paesi e caseggiati, e questo da valore aggiunto a chi cerca zone immerse nella natura autentica e selvaggia. Al mattino in concomitanza con la partenza, inserirò le tracce del percorso sulla pagina Facebook per permettere a chi lo vuole di seguire in diretta il percorso. Al termine della giornata pubblicherò delle foto/video della tappa appena conclusa e nel Forum di MQCQRP una sintesi dell’attività con la radio.( https://forum.mountainqrp.it )

Per i colleghi radioamatori rimando alle notizie del cluster per orari, frequenza e modalità di trasmissione. Il call che utilizzerò nelle attivazioni sarà EA1/IK3SVT/p, e la potenza erogata di 5 watts (QRP), tutte le attivazioni caricate sul portale del Mountain QRP Club; www.mountainqrp.it.

Il setup che porterò in questo cammino sarà: RTX Yaesu FT5DE, RTX Elecraft KX3, palo spiderbeam 7 metri, antenna EFHW 10-40, tasto telegrafico BaMaKey TP-III, batteria LIPO Krisdonia. Frequenze di riferimento: 7.029, 14.059,18,079 in relazione al traffico. Consiglio di aprire le tracce con l’applicazione Wikiloc, e di controllare l’avvicinamento ai fari ( tutti sulla costa e visibili dalla cartografia ). Per chi vuole approfondire rimando al video : https://youtu.be/iDTRoqWAfrE?si=WeRU06IQ_dTP1JL2

4 Mi Piace

Conosco un po’ la zona, sarà una esperienza straordinaria.

Spero di collegarti in radio.

Ciao, saró al scolto, anche sto a Valencia, 1200 km da Finisterre(Galicia), spero ascoltarti ! In boca luppo !

allora stasera si parte, così da domani iniziamo a darti la caccia. Credo che i 14 MHz offrano le condizioni più favorevoli per l’Italia.
Che il WX ti assista !