Ciao a tutti,
come da titolo mi sono messo da qualche tempo alla ricerca di progetti testati e funzionanti per la realizzazione di un’antenna yagi per vhf \ uhf o bibanda da usare in portatile.
Il MQC vanta tantissime esperienze in 2m e 70cm in \P quindi ho molta speranza nei suoi membri. Non vorrei seguire progetti presi a casaccio sul web che si rivelerebbero all’atto pratico inefficaci.
La misura del boom è prefissata ad un metro lineare (o anche meno) in quanto per il trasporto vorrei “intubarla” in un tubo Geberit munito di due tappi. Ancora meglio se avesse impedenza al dipolo di 50 ohm.
Grazie a tutti
'73
Io mi sono trovato molto bene con i progetti di DK7ZB. Ho realizzato una 4+5 elementi VHF/UHF che però non porto più dietro. Utilizzo una modesta 2+3 sempre bibanda per le attività/p. Ambedue visionabili sul sito del tedesco alla dove duo/triband yagis.
Ci sono anche monobande a 50ohm. Altro sito che posso suggerire è quello di yu7ef…
Tutti progetti che hanno funzionato bene al primo colpo, semplicemente rispettando le misure…
73
Ciao,
io ho costruito su progetto di dk7zb una antenna portatile di 2,5 metri di boom da 6 elementi.
https://www.qsl.net/dk7zb/PVC-Yagis/6-Ele-2m.htm
(vai all’ultima in fondo alla pagina).
Ho usato tre pezzi di tubo da idraulico in plastica lunghi circa 800 mm che poi ho collegato con i connettori da tubo in pvc. In questo modo puoi portarlo dietro senza problemi in poco spazio. Le bacchette in alluminio le ho prese vuote da 6 mm pesano niente. Le ho fissate sui ferma tubi con vite che poi così si innestano sul tubo del boom segnado la posizione con un pennarello.
Così hai una bella antenna che pesa meno di un kg. Dove però la attacchi ? Ho preso un cavalletto su Amazon fotografico amazon basic che si alza fino a 2,1 metri. Nell parte superiore della sua estensione gli ho infilato un tubo sempre da 25 mm sul quale poi ho, sempre con le clip da tubo, fissato una tavoletta di legno che mi fa da supporto per l’antenna. Puoi vederla nelle mie attivazioni in VHF. L’antenna funziona a 50 ohm senza balun. E con quella sono arrivato terzo al contest del veneto facendo l’80% dei collegamenti con soli 100 milliwatt !
73
Anche la mia yagi a 5 elementi è di dk7zb, 50 ohm di impedenza il boom l’ho diviso in 2 per il trasporto arrivando a una lunghezza massima di 80cm.
Il riflettore che è l’elemento più lungo misura in totale 104cm, ma anche in quel caso tutti gli elementi li go separati in 3 pezzi.
Probabilmente la soluzione portatile che ho adottato non va bene per te perchè difficilmente intubabile (io ho una borsa agganciata a lato dello zaino), ma per quello penso si possa trovare facilmente la soluzione più adatta.
Puoi vederla in questo recente video: https://youtu.be/4TTQaQ8XtHw?si=D4baqJ4ohtN7O757
e nella relativa attivazione: https://www.mountainqrp.it/wp/attivazione/?uid=wxm_669d5a1fdd037
Ciao io ho realizzato e uso con soddisfazione una yagi autocostruita VHF e UHF interallacciata (come da te descritta) che ha 4 elementi VHF e 5 elementi UHF su un boom di 1 metro. Tutto alluminio e supporti isolanti dipo i classici supporti per impianti idraulici industriali (oleodinamici).
Se hai piacere ti ho girato un disegno con tutte le quote per la realizzazione sulla tua mail iu4qpm@gmail.com che ho trovato su QRZ.
73 de IZ1CQD
Grazie mille per i consigli dei siti, in serata dò un’occhiata
Che spettacolo!! Ottima inventiva e ottima realizzazione! Anche se più lunga non è un problema… Tagliando e innestando a manicotti la lunghezza resta contenuta.
Esatto questo è il principio. Purtroppo poi se la fai più lunga flette troppo
Però è leggerissima. Ricordati di prendere le misure dove montare le astine solo dopo aver inserito i pezzi nei manicotti segnandoti anche la profondità di inserimento nei manicotti stessi. Altrimenti poi ogni volta che la monti hai distanze diverse…
Buonasera Matteo,
anche io come te ero alla ricerca di qualcosa di contenuto per le VHF che potessi mettere all’interno della mia sacca e che non andassse oltre il metro.
Ho seguito alcuni consigli suggeriti da Roberto IK0BDO sulla base delle sue esperienze, ed ho optato per la realizzazione di una Yagi a 4 elementi (che ho battezzato LegoYagi per l’utilizzo di alcuni pezzi della Lego nell’assemblaggio dell’elemento radiante), che ha un boom esattamente di un metro.
In questo link http://www.aricollialbani.it/files/4hjnlight.pdf trovi il progetto costruttivo.
Ho fatto ancora pochi collegamenti, perchè la realizzazione è recente, ma credo che mi divertirò nelle prossime attivazioni, propagazione permettendo!
In queste mie attivazioni trovi alcune fotografie dell’antenna in fase di test.
https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_mf5jhlpeb2vx
https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_72xajymhshpc
Buon divertimento!