Coston Dei Laghi - 2025
Questa referenza non manca mai, ci torno ogni anno. Il motivo? Vicina a casa, si parte già da una quota sufficiente per essere al di fuori della calura estiva, il percorso è "allenante" ma allo stesso tempo non richiede più di una mezza giornata, attivazione inclusa. La parte più impegnativa è immersa nel bosco, umido ma protetto dal sole, dopodichè si esce nell'ambiente tipico delle piccole dolomiti, strada di arroccamento militare inclusa. Un bel connubio.
Con l'occasione porto a conoscere questo ben posto Riccardo IU3GKJ, data la relativa vicinanza ultimamente stiamo facendo più di qualche attivazione assieme.
Purtroppo tutto quanto sopra quest'anno è stato parzialmente vanificato dal meteo: nulla di che, non ci siamo bagnati, ma il vento fresco ha fatto si che Alessandra, la mia XYL, chiedesse di scendere velocemente dopo una quindicina di minuti.
Come al solito quando sono in presenza di un amico che opera in SSB inizio dai 30 metri. Dopo una decina di QSO (e già serie lamentele da parte di Alessandra) controllo Riccardo: lo vedo in difficoltà: ha iniziato con una end fed risonante ma non ha potuto fare nulla a causa del ROS troppo elevato (il QMX andava in protezione). Passato all GP 1/4 d'onda (senza radiali, o meglio un solo radiale costituito dal coassiale) anche qui il ROS era elevato. Giusto per scansare l'ipotesi "rosmetro" inaccurato del QMX provo con la mia radio: conferma che il ROS è oltre 3:1 - troppo per il QMX.
A questo punto presto il KX2 a Riccardo: un colpo di accordatore e lo stilo è utilizzabile. Non ho microfono ma si può sempre usare la radio in stile Walkie Talkie e così anche Riccardo porta a casa la sua attivazione.
Chiudiamo e "voliamo" alle temperature più miti del passo.
Stazione:
- KX2 con accordatore interno
- Antenna non risonante da 8 metri circa, abbondanti radiali
- Tasto Molly
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_68763d623f1fc&guest=true