Quella del Monte Giovo è' una attivazione voluta e preparata da tempo perchè con i suoi 1990 metri è la referenza più alta della Toscana ( la cima più alta è il Monte Prado o Prato con i suoi 2032 metri , ma per questioni di confini regionali l'altra cima del gruppo Prato , quella più alta , I/ER-002 si trova in Emilia Romagna con 2054 metri).
Come era prevedibile , nella prima parte dal Lago Santo Modenese fino quasi alla cima - circa 2 Km - si si è trattato di una salita faticosa ed in alcuni tratti tecnica anche se mai eccessivamente esposta, mentre la parte dell'anello - 5 Km - che riportava al Lago Santo è un percorso assolutamente praticabile. Questa è la mia traccia Wikiloc
Come molti sapranno si tratta di uno dei luoghi più belli di tutti gli Appennini e dalla cima del Giovo le Alpi Apuane sembrano vicinissime.
Ovviamente la cima essendo un punto di riferimento di un serie di sentieri era abbastanza affollata, pertanto per la parte operativa mi sono dovuto spostare di qualche decina di metri, ma ho comunque destato tanta curiosità ed è stata una processioni di persone a chiedere informazioni su quello che stavo facendo, ai quali ho risposto con molto piacere.
Non mi sono trattenuto molto, il tempo di mettere a log 12 QSO in SSB 40 e 20 metri e maturare la convinzione che è arrivato il momento dopo più di un anno di provare un'altra antenna, credo che mi orienterò su una verticale, ma mi prendo del tempo per studiare la cosa.
RTX: Elecraft KX2 Antenna: End Fed
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_64aa5b1cad0be&guest=true