I/TO-310 Monte Giovo - IK5VYZ (08/07/2023)

Quella del Monte Giovo è' una attivazione voluta e preparata da tempo perchè con i suoi 1990 metri è la referenza più alta della Toscana ( la cima più alta è il Monte Prado o Prato con i suoi 2032 metri , ma per questioni di confini regionali l'altra cima del gruppo Prato , quella più alta , I/ER-002 si trova in Emilia Romagna con 2054 metri).

 Come era prevedibile , nella prima parte dal Lago Santo Modenese fino quasi alla cima - circa 2 Km - si si è trattato di una salita faticosa ed in alcuni tratti tecnica anche se mai eccessivamente esposta, mentre la parte dell'anello - 5 Km - che riportava al Lago Santo è un percorso assolutamente praticabile. Questa è la mia traccia Wikiloc

Come molti sapranno si tratta di uno dei luoghi più belli di tutti gli Appennini e dalla cima del Giovo le Alpi Apuane sembrano vicinissime.

Ovviamente la cima essendo un punto di riferimento di un serie di sentieri era abbastanza affollata, pertanto per la parte operativa mi sono dovuto spostare di qualche decina di metri, ma ho comunque destato tanta curiosità ed è stata una processioni di persone a chiedere informazioni su quello che stavo facendo, ai quali ho risposto con molto piacere.

Non mi sono trattenuto molto, il tempo di mettere a log 12 QSO in SSB 40 e 20 metri e maturare la convinzione che è arrivato il momento dopo più di un anno di provare un'altra antenna, credo che mi orienterò su una verticale, ma mi prendo del tempo per studiare la cosa.

RTX: Elecraft KX2 Antenna: End Fed

 


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_64aa5b1cad0be&guest=true

Gran bella attivazione Claudio, in merito alla questione end feed / verticale, da qualche simulazione che ho fatto girare su NEC mi sono reso conto che una verticale con pochi radiali ha una perdita immensa (purtroppo). Questo perchè una verticale con pochi radiali è quasi un dipolo con un braccio a contatto con il terreno e quindi con le sue perdite. D’altra parte quando sei a 2000m non è fattibile stendere più di 2/3 radiali e sono pochi. Inoltre la sintonia di questa antenna dipende dalle carateristiche del terreno quindi devi ritarare la lunghezza dei radiali tutte le volte. Su terreno roccioso i radiali sono più lunghi e dovresti avere meno perdite. Dulcis in fondo i radiali possono essere fonte di inciampo per chi passa nelle vicinanze. I radiali sollevati risolvono in parte questi problemi ma non l’inciampo :slight_smile:

1 Mi Piace

Grazie Filippo per le osservazioni puntuali che mi saranno senz’altro utili come elemento di riflessione, per me fra l’altro che non ho uno skill tecnico su questi argomenti.

Nel frattempo ho acquistato da WiMO questa “MC-750 antenna verticale portatile 40-6m” che mi arriverà alla fine di agosto e con la quale farò dei test comparativi con l’attuale END FED sicuramente non su cime impegnative come il Monte Giovo.
Un altro problema delle verticali secondo me è anche il terreno, perchè mentre il picchetto dell’END FED dove montare la canna da pesca in un modo o nell’altro riesco a trovare uno spacco nelle rocce (mi riferisco a quel tipo di terreno) dove infilarlo tanto la canna può stare anche non perfettamente verticale, credo che sia cosa diversa per una verticale che, almeno credo, per sua natura da il meglio di se in posizione per l’appunto verticale

L’antenna che hai preso è simile alla mia PAC-12 Cinese …sono curioso di vedere come ti va …
Buone attivazioni CLAUDIO !!!
73 de Nicola - IN3EYY

1 Mi Piace

Ciao Nicola, e ancora grazie per il QSO di ieri mattina.

E’ vero è simile, dai video che ho visto su Youtube pare che abbia delle soluzioni di usabilità (ad esempio gli spinotti per inserire i 4 radiali) che la rendono rapida nelle operazioni di montaggio/smontaggio.

Al netto sempre dell’incognita tipologia di terreno che si trova sulla cima.

Ci aggiorniamo appena l’avrò fra le mani