Dal Passo della Mendola si sale per la stradina che porta all'Hotel Panorama.
Dal parcheggio camminando 10 minuti si raggiungono varie postazioni vicino alla cima del Monte Penegal
L'attivazione
Questa attivazione SOTA per partecipare al 22esimo Flashmob VHF come attivatore.
Ho utilizzato un'antenna Yagi 6 elementi autostruita con pezzi stampati in 3D su disegno DK7ZB. Antenna con swr 1.1 perfetta che mi sta dando soddisfazioni sia come portatibilità che come resa.
Purtroppo il tempo è stato inclemente e dopo un'ora causa freddo intenso, umidità e pioggia sono dovuto scappare. Aveva anche dei postumi di un brutto raffreddore.
Purtroppo, almeno dal mio punto di vista, attivazione andata male come numero di contatti, in pratica NON sono stato cacciato e nessuno mi ha cercato. Anche dalla chat si evince un mancato interesse ed un'eccessiva fidelizzazione fra stazioni di pianura e che si conoscono.
Normalmente da questa postazione faccio diversi collegamenti zona iv3, 3, 4,5,1 e 2 e quindi la cosa si spiega forse con mancato interesse per una stazione sconosciuta.
Ciao,
intanto complimenti per l’antenna: penso che ci farò un pensierino. Personalmente, nutrendo forti dubbi sia su parte dell’attrezzatura (antenna terminata il giorno precedente e mai provata in campo aperto) che sul meteo previsto ho deciso di partecipare al flashmob come “cacciatore di montagna”, anzichè come attivatore. All’ultimo minuto, su una posizione a 1430 metri ma di ripiego e raggiungibile in auto causa condizioni meteo avverse. Mi dispiace che nessuno ti abbia cercato: sinceramente, essendo rientrato da poco in attività dopo circa 30 anni di pausa, mi ha molto meravigliato l’utilizzo delle chat per effettuare un collegamento in VHF. Potrei capirlo, forse, da 1.2 GHz in su o per qualche prova specifica ma, almeno nel millenio scorso, in VHF e anche UHF, soprattutto in giornate che garantivano o almeno promettevano una discreta presenza di stazioni come questa, si chiamava o si cercava, si rispondeva: stop. E così ho fatto, ignorando volutamente la chat e andando semplicemente “a caccia”, appunto, rispondendo ai vari attivatori, se li sentivo o, grossa novità del terzo millennio, sintonizandoli dopo averne osservato la presenza sullo scope. Altrimenti pazienza: gli amici li avrei sentiti al telefono più tardi. Ma forse le cose in trent’anni sono cambiate…
Per info, operavo con IC-705 con batteria interna e 3RV su canna da pesca (abbattuta tre volte dal vento nonostante la controventatura e tre volte rimontata). Risultato: 7 qso, max 262 km
Insisti!
73 da IW5ARK Stefano
Premetto che mi ritengo un operatore esperto, primo contest VHF nel 1980!
Pure io non amo l’utilizzo della chat, preferisco l’effetto sorpresa e quello che io definisco “IL MESSAGGIO IN BOTTIGLIA” che é la quintessenza del nostro hobby.
Comunque ognuno é padrone di fare nel modo che piú gli aggrada, quando il regolamento lo permette, come in questo caso.
Personalmente il cellulare in attivazione non lo uso, in qualche caso faccio il primo spot se sono in sota.
Anche la mia antenna non era mai stata testata, infatti ne avevo una di scorta.
Peccato che mi sia andata cosi male, dalla stessa postazione nei contest classici faccio almeno 30 qso in qrp.
Noi a nord di Bolzano siamo troppo a nord ed abbiamo troppe montagne davanti per arrivare in pianura.
Molto probabilmente non parteciperó piú a questo contest come attivatore, io valevo 1 punto come tutti gli altri e quindi non vi é interesse a collegarmi.
Il tutto non rapportato ad un impegno logistico e fisico notevole, inoltre ero anche malato. Insomma non operavo comodamente da casa.
1980? Un ragazzo! Magari il ricevitore era autocostruito con i famosi telaini Philips modificati?
Scherzi a parte, in POTA/SOTA uno spot all’inizio la faccio anche io, poi basta. Comunque rispetto ad un contest classico vedo diverse differenze: sked in chat a parte, che già è grossa, la più importante per me é l’ “uno vale uno” invece del “un chilometro vale uno” come nei contest classici. In questo modo sarà molto probabilmente privilegiata la caccia ai collegamenti “facili e veloci” piuttosto che a quello “di soddisfazione” ma che magari richiedono più tempo. E confesso che domenica, in un paio di casi, ho preferito spendere diverso tempo cercando di collegare, peraltro senza successo, qualche stazione lontana, ad esempio S50DN, in SOTA, che mi riceveva comprensibile solo a tratti, rimandando al “dopo” i collegamenti con le stazioni che ricevevo magari S9 e spiccioli. Reminiscenze del millenio scorso…
S50DN io l’ho sentito ed ho provato diverse voltae a collegarlo. Anche a me succedeva che lo sentivo a tratti, incredibile cosa fanno le VHF dalle mie parti parliamo di fenomeni di riflessione e rifrazione molto interessanti.
Peccato, come dicevo, che ci sono poche stazioni interessate a tentare i collegamenti estremi.
Ciao,
su questo non sono d’accordo. Questo contest ha proprio lo spirito opposto. Dichiarando una stazione fissa su una frequenza con il ruolo di attivatore da un certo locator aveva proprio lo scopo “la caccia è aperta !”. A me dispiace che tu non abbia avuto molti riscontri ma molti altri li hanno avuti eccome. Ed anche stazioni lontane. Poi sto comunque facendo una classifica anche basata sul QRB e ci sono soprese… Spero che tu sia dei nostri anche nel futuro, magari sano e con il tempo a nostro favore !
73