I/LZ-043 Pizzo del Prato Caselle - IW0HLE/P (23/06/2024)

Ultima attivazione della giornata valida anche e soprattutto per il FIELD DAY QRP 6m dell'MQC. Finita l'attivazione POTA IT-0442 ci si sposta, sempre in tandem con l'amico Gianpiero IUØLII, ad attivare l'attigua cima della nostra vetta locale più idonea per le gamme VHF e superiori.

Con i suoi 1360m ed oltre (dipende dalla varie mappe consultate) e grazie alla notevole apertura a 360° ci permette di farci sentire un bel pò più lontano via tropo che dalla nostra sottostante piana o valle del Liri, circondata appunto da questi monti del Massiccio del Monte Cairo verso nord nonchè dai Monti delle Mainarde verso Est e da altri gruppi montuosi presenti nelle altre direzioni. C'è comunque ancora bella propagazione E-sporadico ed è sempre un piacere fare collegamenti in tal senso in questo periodo congeniale dell'anno. Il panorama è un pò troppo limitato dalle nuvole basse e soffia un venticello fresco che ci costringe ad indossare abiti un pò più pesanti; l'antenna yagi 2 elementi (preferita all'ultimo momento ad un'altra yagi 5 elementi), benchè molto leggera, è comunque ben tirantata per non rischiare rovinosi ribaltamenti del treppiede che la sostiene.

Proseguiamo quindi nelle chiamate e il traffico quasi continuo ci fà desistere dall'installazione della filare HF continuando con la sola gamma del Field Day, spostandoci raramente dalla frequenza di 50.203, operando solo ed esclusivamente in SSB. Fortunatamente il clima sinistro e nuvoloso ci risparmia dalla pioggia e concludiamo con oltre 40 qso (considerati anche quelli della concomitante e precedente attività POTA); ci riteniamo quindi soddisfatti per l'attività QRP in 6m svolta in completo relax nel poco tempo a disposizione del pomeriggio, senza l'ansia da contest!

Crediamo di aver onorato in lungo e in largo l'evento odierno MQC con diverse attività durante la giornata. Anche la piccola yagi si è dimostrata al solito molto funzionale per l'attività durante i periodi di E-sporadico grazie al suo lobo largo tale da lasciarla spesso orientata nella stessa direzione. Avendo più tempo disponibile avrei portato in affiancamento anche la mia verticale 5/8 dei 6m che giace da tempo inutilizzata nel mio affollato garage ma il tempo è sempre tiranno e quindi... pazienza!

Smontato tutto si torna quindi a casa e lungo un tratto sterrato della discesa verso Atina (FR) troviamo un'inaspettato traffico di mucche che rallenta un pò il rientro. Rinunciamo al sorpasso in via precauzionale qualora ci fosse qualche toro imbizzarrito come capitato tempo fà durante un altra attività in queste zone.

Grazie per l'attenzione come sempre,

72 de IWØHLE Johnny - MQC#474 & DVI/FD 6m manager.

 

 


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_667a6d8a9e8e9&guest=true

Che dire Gianni,
finalmente un field day propizio per l’E sporadico, anche se non per il meteo, almeno qui a Nord Est.

I miei complimenti per la tenacia nel portare avanti un evento così “difficile”.

1 Mi Piace

Ciao Simone! Ti ringrazio, i 6m sono un pò la mia banda preferita, insieme con i 2m ssb/ft8/cw. Quando riesco ad organizzarmi (cosa non facile) la passione e l’impegno di solito premiano :wink: . E comunque, anche qualora non avessi fatto nessun qso, vale sempre la pena godere dell’ambiente montano, soprattutto per degli appassionati del genere come noi… 73

1 Mi Piace