Altra attivazione tutto sommato semplice.
Da dove abbiamo parcheggiato alla cima ci sono circa 30 minuti per poco più di 200 metri di dislivello ed 1,5 km di salita. Ho utilizzato la traccia creata da IN3NJB Roberto che si trova sulla pagina Sotlas della referenza in questione e dalla quale ho creato una traccia del solo tragitto Parcheggio - cima Monte Bestone
Purtroppo questi giorni sono caratterizzati da foschia pertanto il panorama sul Lago di Garda dalla cima non si presenta in tutto il suo splendore.
Anche se la vetta è abbastanza frequentata , sono riuscito a ritagliarmi un angolo a una ventina di metri dalla croce.
Purtroppo ho fatto solo 8 QSO un numero veramente basso, uno di questi è stato un S2S con IK2LEY Fabio che gentilmente mi ha fatto notare che sbagliavo ad inviare lo spot perchè usavo il suffisso /I2 invece del più corretto /2, ma si è trattato di un automatismo dovuto al fatto che le mie ultime attivazioni sono state con suffisso /IA5 (Isola d'Elba) e appunto IN3 (Trentino) .
Poi a fine pomeriggio io , IK2LEY Fabio e IN3NJB Roberto e rispetto XYL ci siamo incontrati a Riva del Garda, prima per aperitivo e a seguire per una pizza. Abbiamo passato una piacevole serata dove ovviamente l'ospite d'onore è stato l'argomento SOTA. Davanti a due esponenti di rilievo assoluto del movimento SOTA ho colto l'opportunità di togliermi curiosità sul loro percorso di avvicinamento a questa disciplina e quale stile operativo conducono sia in fase di preparazione che durante le attivazioni ed anche al rientro al QTH.
Soprattutto ho chiesto informazioni su quale tipologie di antenna hanno utilizzato in passato e quale stanno usando in questo momento. Informazioni preziosissime che metterò in pratica il prima possibile.
Grazie ragazzi per la bella serata.
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_684b4ae34d58b&guest=true