I/LO-292 Monte Bestone - IK5VYZ/2 (12/06/2025)

Altra attivazione tutto sommato semplice.

 Da dove abbiamo parcheggiato alla cima ci sono circa 30 minuti per poco più di 200 metri di dislivello ed 1,5 km di salita. Ho utilizzato la traccia creata da IN3NJB Roberto che si trova sulla pagina Sotlas della referenza in questione e dalla quale ho creato una traccia del solo tragitto Parcheggio - cima Monte Bestone

 Purtroppo questi giorni sono caratterizzati da foschia pertanto il panorama sul Lago di Garda dalla cima non si presenta in tutto il suo splendore.

Anche se la vetta è abbastanza frequentata , sono riuscito a ritagliarmi un angolo a una ventina di metri dalla croce.

 Purtroppo ho fatto solo 8 QSO un numero veramente basso, uno di questi è stato un S2S con IK2LEY Fabio  che gentilmente mi ha fatto notare che sbagliavo ad inviare lo spot perchè usavo il suffisso /I2 invece del più corretto /2, ma si è trattato di un automatismo dovuto al fatto che le mie ultime attivazioni sono state con suffisso /IA5 (Isola d'Elba) e appunto IN3 (Trentino) .

Poi a fine pomeriggio io , IK2LEY Fabio e IN3NJB Roberto e rispetto XYL ci siamo incontrati a Riva del Garda, prima  per aperitivo e a seguire per una pizza. Abbiamo passato una piacevole serata dove ovviamente l'ospite d'onore è stato l'argomento SOTA. Davanti a due esponenti di rilievo assoluto del movimento SOTA ho colto l'opportunità di togliermi curiosità sul loro percorso di avvicinamento a questa disciplina e quale stile operativo conducono sia in fase di preparazione che durante le attivazioni ed anche al rientro al QTH.

Soprattutto ho chiesto informazioni su quale tipologie di antenna hanno utilizzato in passato e quale stanno usando in questo momento. Informazioni preziosissime che metterò in pratica il prima possibile.

Grazie ragazzi per la bella serata. 


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_684b4ae34d58b&guest=true

Claudio, fortunato…
Per quanto riguarda le antenne, devo dire che ho copiato Fabio a mani basse. Come già scritto tempo fa, l’EFHW che utilizzavo all’inizio mi aveva dato qualche problema di ripetibilità in locazioni differenti tanto che dovevo comunque utilizzare un accordatore. Così, tanto vale un filo a caso. Dopo qualche prova e qualche scambio di informazioni con Fabio (parecchie in senso entrante) sono arrivato alla configurazione attuale, che penso sia molto simile alla sua: accordatore a base canna da pesca, poi tratto ascendente fino al vettino, tratto orizzontale/discendente fino al bastoncino da trakking o quel che sarà. Ho anche stampato qualche particolare per facilitare l’installazione lungo la canna e dovrei avere qualche materiale d’avanzo. Se ti serve qualcosa, fammi sapere.

73
IW5ARK Stefano

Infatti lo scambio di idee e esperienza in diretta ossia dal vivo ha molto valore. Nella stessa serata con Fabio e Roberto, che ho tempestato di domande, mi sono tolto diversi dubbi oltre al discorso antenna (che inizio ad assemblare oggi) anche su alcune modalità operative SOTA soprattutto in CW.

Per quanto riguarda i materiale pensavo di stampare il classico cerchio da inserire sulla canna da pesca dove far partire i paracord per dei tiranti (da usare solo alla bisogna) e altri piccoli gingilli. Magari prima di prcedere con la stampa 3d ti consulto per sapere se hai i file o qualche pezzo già pronto.

Grazie
73 ik5vyz claudio

In effetti qualche particolare su misura per la canna D* da 6 metri ce l’ho, anche modificabile. Quando vuoi.
73 Stefano

1 Mi Piace