I/LO-291 Monte Barro - IU2KBN (05/11/2025)

Il percorso

Con l'auto mi trasferisco dal mio QTH in Merate a Galbiate (LC); da qui proseguo seguendo la strada che porta al piazzale Cappello degli Alpini, dove è possibile lasciare l'auto. Dal piazzale inizia la salita verso la vetta del monte Barro, che oltre ad essere una referenza Sota è anche un parco referenziato Pota. La prima parte del percorso è su strada asfaltata, ma ad un certo punto è possibile lasciare in anticipo l'asfalto per proseguire verso l'eremo del Monte Barro. Attraversato l'eremo, inizia il percorso su strada sterrata che ben presto diventa sentiero, che a tratti e soprattutto sul finale, diventa quasi esclusivamente roccioso ed impegnativo. In circa 50 minuti, tra una foto e l'altra, raggiungo la vetta, da dove si può ammirare uno splendido panorama a 360 gradi.

L'attivazione

La cima del monte Barro non offre molto spazio per installare antenne e come consigliatomi dal caro Luca IW2OGY, piazzo la mia verticale con radiali sospesi, in un punto tranquillo sulla sinistra della croce posta sulla vetta del monte.

L'attivazione, come mio solito, parte dai 20 metri e nel giro di pochissimo tempo, in risposta alle mie prime chiamate, rigorosamente CW, si crea un pileup che pian piano smaltisco, mettendo a log i QSO. La propagazione sembra abbastanza buona e RBN mostra i miei segnali ricevuti molto forti in tutta Europa e non solo. Dopo una breve pausa, dettata da dolori al fondo schiena (HI la roccia non è per niente comoda), proseguo provando i 17, 15 e i 10 metri e nel giro di poco tempo metto a log altri QSO e pure qualche DX. Per concludere la giornata ritorno sulla banda dei 20 metri.

Grazie ai preziosi consigli degli amici ed un pochino di esperienza fatta nelle precedenti attivazioni, chiudo l’attività soddisfatto, divertito, con 66 QSO ed una splendida giornata di sole che mi ha scaldato per tutto il tempo passato in vetta.

Grazie a tutti gli OM, cacciatori e non, che mi hanno collegato. Alla prossima. 73 de IU2KBN Paolo.

Radio: Elecraft KX3 Antenna: Verticale con stilo da 5,6 metri e 2 radiali sospesi con link per le bande 20-17-15-12-10-6 metri Accordatore: No


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_690c66ee4593b&guest=true
1 Mi Piace

Complimenti, bellissima attivazione, bellissima giornata e bellissime foto!