I/LG-340 Monte Aiona - IU2GDU/1 (15/06/2025)

Il percorso

Da Moneglia SP68 fino a Sestri Levante, poi A12 fino a uscita Lavagna, SS225 poi SS586 fino a Borzonasca, infine SP49 per Pratosopralacroce / Rifugio Pratomollo, infine un'ora a piedi per la cima del Monte Aiona a 1701 metri asl. TOT 60 km in un'ora e mezza circa.

L'attivazione

Buongiorno amici!

Finalmente un contest Mountain QRP Club e in VHF, caldamente e "velatamente" raccomandato in QRP!!!! Come farselo scappare???

Le sedi individuate dalle quali operare erano due: il Monte Gottero (1639 metri) , raggiungiibile dal Passo della Cappelletta (vedi Passo Cento Croci) in due ore e mezza di cammino, e il Monte Aiona (1701 metri) , raggiungibile dal Rifugio Pratomollo (1500 e passa metri) in poco meno di un'ora.  L'età dello scrivente  e il peso dell'equipaggiamento (alla fine 10 kg ci sono sempre)  hanno fatto propendere per la "seconda" scelta che seconda  è esclusivamente per la maggiore facilità del tracciato per guadagnarla, ma non certo per altri motivi.

Non è la prima volta che salgo al Monte Aiona che suggerisco a tutti Voi di visitare, si tratta in pratica di un grosso "panettone" senza difficoltà per guadagnarlo  (ma mai da sottostimare, la montagna è tanto meravigliosa quanto imprevedibile) e che offre un panorama eccezionale a 360 gradi, ma di più! La conformazione e il paesaggio stesso dell'altopiano che definisce la cima è veramente inconsueto e oserei definirlo marziano..... una landa desolata costellata di rocce disseminate qua e là spesso battuta  da vento e nubi basse che compromettono  la visibilità, ne fa un teatro perfetto per uno scenario cinematografico complottista per un atterraggio simulato  su un pianeta alieno (vedi Film Capricorn One)..... inoltre la strada in gran parte sterrata e piuttosto esposta che dal paese di Pratosopralacroce (600 m asl) conduce al Rifugio Pratomollo (1580 metri credo) offre scorci  incredibili di un paesaggio alpino ( a 30 km dal mare forse meno)  con interessanti curiosità geologiche di grande importanza (vedasi la "Pietra Borghese" , ammasso granitico prismatico emerso dall' Oceano primordiale 2 miliardi - SI 2 MILIARDI - di anni fa, monumento naturale di eccezionale bellezza che si incontra salendo sulla destra poche centinaia di metri prima del Rifugio Pratomollo).

A proposito del Rifugio Pratomollo , attualmente in ristrutturazione, posso affermare che appena possibile non si può non visitarlo e godere dell'ottima cucina e ospitalità dei rifugisti! e si può anche dormire!!!!  (penso che pianificherò qualcosa che comprende il pernottamento in futuro).

Bene, torniamo a noi!!!  Lasciata l'auto nei pressi del citato Rifugio si segue prima una sterrata fino al Passo della Spingarda poco distante e poi si prende a sinistra verso Ovest una salita di moderata pendenza che conduce in un 'ora all' "aliena" Cima del monte Aiona. In vetta  è stata posizionata una Rosa dei Venti con indicazione delle più importanti località geografiche visibili, su una struttura cubica in pietra e cemento che fa da ottimo tavolo / supporto per antenne e attrezzature, manca purtroppo dove sedersi HI. 

Installo la Yagi 6 elementi , 210 cm di boom fatta con le mie manine su progetto DK7ZB, mai utilizzata prima su questa cima, collego l' ICOM 705  impostato a 2,5 watt di potenza massima e via alle danze!!! Alle 8.30 UTC sono operativo e il primo QSO mi conduce niente popo' di meno che in Sicilia!!!! Dico io, bene bene bene TANTA ROBA......La banda è gremita di stazioni sia QRP (forse la maggioranza, almeno per quello che ho constatato io) , sia QRO, e tutte posizionate negli intervalli di frequenza suggeriti dai Band Plan , QRO in basso e QRP in alto, per cui tutti hanno rispettato civilmente il prossimo nell'intento di recare meno disturbo possibile affinché ognuno potesse condurre la propria attività con i minori disturbi e il massimo profitto:   una dimostrazione di grande educazione, non affatto  scontata, ma sicuramente della quale essere tutti fieri,  dei partecipanti all'evento.

A mio parere un successo straordinario dell'iniziativa che spero con tutto il cuore possa essere replicata anche in futuro.

Totale 46 QSO indimenticabili!

Grazie MQC!!!

73 de IU2GDU  (/1)  nonché MQC 306, Marco.

 

 

 

 

 

 

 

Radio: ICOM 705 Antenna: YAGI 6 ELEMENTI autocostruita su progetto DK7ZB Accordatore: NO


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_68544fee39ea0&guest=true

Grazie per l’entusiasmo e la partecipazione !
Mi hai fatto morir dal ridere con il “velatamente” consigliato… :rofl:
Si abbiamo fatto una gran cassa ma poi i risultati sono arrivati. E tu hai fatto un grande risultato complimenti !
73
de IU2OQK