Con questa attivazione della cima più alta dell'Emilia Romagna si conclude una settimana intensa e piena di soddisfazioni sia per la parte escursionista che radio (e eno-gastronomica)
Il Cimone è stato attivato una sola volta il 20 luglio 2014 da I1WKN Beppe - socio storico e molto attivo dell'MQC Mountain QRP Club - quindi sono onorato di questa seconda attivazione.
"Abbiamo" scelto il percorso più semplice raggiungendo il Passo del Lupo a quota a 1550 metri, da lì con la funivia siamo arrivato a 1800 metri circa del Pian Cavallaro e da lì abbiamo raggiunto la vetta del Cimone percorrendo i i 3 km di sentiero ed i 260 metri di dislivello in poco meno di un'ora.
La giornata era a dir poco favolosa pertanto i sentieri e la vetta erano abbastanza affollati, per questo motivo ho trovato un luogo dove montare il tutto che era fra i meno ambiti l'unico problema è che non aveva copertura telefonica, pertanto per mandare gli spot salivo di quota, li inviavo e velocemente tornavo alla radio, accendendo la curiosità degli altri escursionisti che però a differenza di altre volte non sono venuti a fare domande, soprattutto del perché una canna da pesca si trovava sulla cima di un monte. Chissà quante volte sarà capito anche a voi :-)
Nel mio tempo standard di poco più di mezzora ho messo a log 13 QSO fra i quali 1 S2S con IU3GKJ Riccardo e 2 QSO con amici della sezione ARI Firenze, IZ5ZBZ Alessandro e IZ5PHM Paolo, che in un parco fiorentino stavano testando e misurando una antenna di loro fabbricazione.
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_64c539849e693&guest=true