I/ER-029 Monte Calvi - I4/IU5RFA/P (01/10/2023)

Il percorso

Monte Calvi si può raggiungere, venendo dalla Toscana, salendo in auto dalla SRT325 fino a Mercatale di vernio e poi lungo la SP2 per Gavigno. Superato l'abitato di Gavigno in direzione Fossato si trova  arriva al Passo del Tabernacolo di Gavigno dove si può parcheggiare. Da lì si trova un sentiero CAI che sale sul poggio Roncomannaio e poi sul Monte delle Scalette e prosegue verso L'Eremo del Viandante. Da lì ci sono due possibilità : si sale fino alla Croce di Geppe e si prosegue sul crinale lungo un sentiero non molto battuto che sale in cima a Monte Calvi, o si prosegue in piano fino a Sasso Bibbio per poi tornare indietro e salire sul monte. IL secondo percorso è circa 1 Km più lungo  ma con un dislivello più dolce e il sentiero è più visibile ( i segnali però sono praticamente assenti) . Per chi viene dall' Emilia, si arriva dal Bacino di Brasimone  fino a Fontana Ca' del Boia e si sale fino a Sasso Bibbio. Il percorso e lungo e con un discreto dislivello ma ben segnato.

L'attivazione

La salita è stata piuttosto faticosa  soprattutto fra Poggio Roncomannaio e le Scalette perché  metà del dislivello è in quel tratto e salendo dalla direzione della Croce di Geppe il sentiero non si vede benissimo.  Arrivato in cima ho steso l'antenna e c'è stato un attimo di panico.... il filo, molto sottile, si è spezzato all' altezza della bobina dei 40 metri, per fortuna ho rimediato riagganciando i due monconi e fissando il tutto con nastro isolante, che mi porto sempre dietro. Come sempre, qualche escursionista di passaggio si è soffermato a guardare...

La mattinata  è andata piuttosto bene con diversi QSO in SSB ma soprattutto in CW ( grazie a tutti per la pazienza...vado piano soprattutto in ricezione), di cui  ben 19 con solo 2.5 watt , ricevendo rapporti praticamente uguali a quelli che ricevevo con 5 W !

Radio: YAESU FT818ND Antenna: EnFed 20/40 metri autocostruita


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=sota_6519ac658ff4e&guest=true
1 Mi Piace

Ciao complimenti per l’attivazione, la prossima volta spero di sentirti in 40 metri, altrimenti noi “vicini” non riusciamo a collegarti.
Per quanto riguarda il call che hai usato, devo dire che non è propriamente corretto. Il prefisso si antepone al nominativo solo quando è uno straniero a trasmettere in italia. I/DL2xxx è corretto, I4/DL2xxx si può usare. Nel caso della tua attivazione, IU5RFA/4 sarebbe stato corretto, così come IU5RFA/P. La zona si usa di solito nei qso in V e U, in modo che il corrispondente possa girare l’antenna nella direzione giusta. Non un rimprovero, figurati, solo una dritta per evitare di finire nei log dei cacciatori con nominativi improbabili, che poi magari non hanno riscontro nei database. Complimenti e a sentirci presto per un S2S.
73 Fabio

1 Mi Piace

Ciao, grazie delle indicazioni, in effetti me ne sono reso conto solo dopo. Ho improvvisato l’attivazione in fretta sfruttando un momento libero e non ci ho pensato, dando per scontato di dover indicare il cambio di zona e il fatto di essere /p.
Per me e’ tutto un po’ nuovo perche’ ho sempre trasmesso da stazione fissa ( e in passato non sono stato neppure molto attivo)

A risentirsi presto da qualche cima!

73

Ciao,
ottime le prove in 2,5watt. Ti accorgerai che puoi scendere ancora di più. Fino a 1 watt non c’è differenza. Mentre la sfida sono i 100 milliwatt !
73