Geko Radio Magazine 66 – Agosto 2025

Originally published at: Geko Radio Magazine 66 – Agosto 2025 – Mountain QRP Club – IQ3QC
Cari Soci e cari amici, ecco un nuovo numero della nostra rivista, questa volta dedicato soprattutto (ma non solo) al nostro contest..

2 Mi Piace

Buona sera e grazie per il GEKO n.ro 66. In merito al primo argomento “QRP, COSA SI INTENDE” …. parlando poi di 5 o 10 o 12 watt, giusto per capire meglio, essendo che ogni Manager avrà la sua autonomia discrezionale, chiedo di conoscere quali siano i valori di potenza diversi, in funzione del tipo di modulazione utilizzati, essendo che nel Mountain QRP Club si opera in più modi, usando l’SSB, il CW e l’FM. ??. Ringrazio Romano IU3GMW - MQC 373.-

1 Mi Piace

la potenza massima utilizzabile è quella stabilita nello Statuto e dal Regolamento dei Diplomi, la differenza sta solo nel punteggio ottenibile. Oltre quella soglia il punteggio è zero.
Sta al Mgr validare o meno una Relazione: una attività dove tutti i QSO sono effettuati mediante apparati commerciali con potenza oltre il limite non verrà mai pubblicata.
Caso diverso riguarda l’autocostruzione di apparecchiature riceventi o trasmittenti che l’MQC incoraggia: in tal caso la relazione viene considerata uno stimolo per tutti ed e premiata eccezionalmente anche con il punteggio.
Questo intendevo dire nell’articolo, cerchiamo di considerare il vero significato di QRP: non è un numero. Se un socio utilizza un FT818 dichiarando 5 watt, va tutto bene e non si fanno obiezioni …

2 Mi Piace

Ringrazio Romano IU3GMW - MQC 373.-

Dunque, se ho ben capito ogni diploma ha il suo regolamento per la potenza QRP? Io ormai da tempo opero (in MQC) in questo modo: FM-CW-DIGITALE uso 5W, in SSB 10W, per non fare tanti discorsi su cosa siano questi 5 o 10W mi riferisco alle caratteristiche dichiarate dal costruttore della radio.

Per intenderci ancora meglio IC-705 = 10W SSB con alimentazione esterna >12Vcc, Yaesu VX-8G 5W FM con il suo pacco batterie, ……

I punteggi non mi interessano assolutamente, mi piace invece vivere la radio all’aria aperta e condividere le nostre esperienze per capire e migliorarci dove possibile.

Se non pubblicherete mie eventuali attivazioni con 10W SSB ditemelo subito così non sto ad ammattire nel caricare la relazione.

Buon Ferragosto a tutti!


I5EKX

2ore

Dunque, se ho ben capito ogni diploma ha il suo regolamento per la potenza QRP?

No, non è così: tutti i Diplomi seguono le stesse regole per quanto riguarda la potenza emessa.
Non è possibile che ancora si discuta su questo argomento.
La potenza che uno dichiara nella relazione è quella effettivamente emessa in quel momento e, specie in SSB, essa dipende dal livello di modulazione. Un semplice wattmetro posto in uscita ne può rilevare il valore. Se non se ne dispone o non si intende usarlo potete stare certi che almeno la potenza media emessa sarà cinque watt, se non addirittura meno, per un apparato dichiarato SSB 10 W.
Infatti né IC-705 e né tantomeno l’FT818 (che differisce solo dalla potenza “keydown” in CW sembrerebbe in grado di erogare) sono considerati fuorilegge. Infatti la potenza emessa dipende dal livello di modulazione, come tutti sanno. Nei QSO fatti nel Diploma QRP, per le attivazioni casalinghe, si utilizzano spesso apparati di stazione capaci di erogare 100 W, ridotti manualmente ai criteri richiesti da MQC.

Ciao Alex, scusa per il ritardo nella risposta.

Ad oggi nulla è cambiato, i regolamenti sono quelli di sempre.

Per il futuro ci sono delle novità in arrivo che mi auguro accontenteranno tutti. Un po’ di pazienza :slight_smile: