FORI METALLIZATI KIT

Metodo scoperto grazie agli amici delle frequenze superiori, sono dei micro-rivetti in rame diametro solo 0,8 mm, che si ribattono con il punteruolo parte a parte sul circuito stampato. 73 Arnaldo k2nbu

Ciao,
suggerirei comunque, se non giĂ  previsto, di eseguire una saldatura su entrambi i lati. Questa tecnologia era presente anche su alcuni apparati commerciali che ho avuto per le mani svariati (parecchi) anni fa: dopo qualche tempo, quantificabile comunque a livello di mesi/anni, la qualitĂ  del contatto iniziava a deteriorarsi con conseguenti malfunzionamenti casuali. La cura era, appunto, effettuare una sessione di saldature sopra/sotto.
73 Stefano

Avevo iniziato anch’io a farmi circuiti stampati.
I rivetti li conoscevo ma erano troppo costosi, andavo con il metodo di @IW5ARK

Però dopo poche realizzazioni ho rinunciato. I motivi?

  • Forare bene è molto difficile
  • Allineare fronte e retro di uno stampato per i doppia faccia è difficile.

Usavo il metodo della carta fotografica sulla stampante laser, poi laminata a caldo e rimuovevo il supporto di carta in acqua.
Funzionava, per incidere prima il classico (e maledetto) cloruro ferrico, poi soluzioni di perborato e acqua ossigenata (decisivamente migliore).

Tuttavia lamire a caldo i fogli stampati “deformava” leggermente le stampe in una direzione e così fronte e retro non combaciavano più.

Ora vado solo di service cinesi…

Per le cose semplici, ovvero doppia faccia ma tutto rame da una parte, la vecchia scuola regge ancora… sopratutto essendo tutti circuiti unici. I cinesi minimo vogliono 5 pezzi di PCB, vanno bene ma per quando aprirò la fabbrica QRP.

Ogni PCB è bello a mamma sua !

Si certo li saldo, ma il rivetto con il suo punteruolo è solo spingi, non spingi tira come i rivetti da carpenteria leggera.

Tu da che lato del rivetto usavi il punteruolo, quello con il riporto in rame ?

Non ricordo di averli mai utilizzati su progetti personali, ma sono sicuro di averli trovati qualche decennio fa su un apparato commerciale, probabilmente un apparato VHF o, forse, un radiocomando. A un certo punto l’apparato ha iniziato a funzionare “a caso” e, dopo lungo penare, l’origine del problema è stata individuata in falsi contati sui rivetti: la soluzione è stata appunto la saldatura sopra-sotto.
L’ideale sarebbe usare una rivettatrice, in maniera da esser certi che la forza di serraggio venga applicata da entrambi i lati del rivetto: la testa del rivetto dovrà appoggiare bene da un lato mentre il gambo del rivetto si arriccia e stringe, abbastanza da effettuare un contatto efficace sopra-sotto ma non tanto da danneggiare il rame. Utilizzando il bulino automatico segnacentri in dotazione al kit agirei comunque dal lato del gambo del rivetto, avendo cura di far appoggiare bene la testa sulla pista dal lato inferiore del circuito prima di “sparare” dal lato opposto. La testa dovrebbe appoggiare su un piano rigido e di massa adeguata tali da contrastare il colpo generato dal bulino senza spostarsi o deformarsi. L’ideale sarebbe l’utilizzo di una contropiastra tale da centrarsi sulla testa del rivetto assecondandone la forma. Ma con queste dimensioni penso sia troppo pretendere.
Una volta definita la configurazione del piano di appoggio penso vadano effettuati alcuni test per ottimizzare la forza di sparo del bulino.
Effettuare comunque una saldatura sopra-sotto mityigherĂ  il rischio di problemi causati da un posizionamento o un serraggio del rivetto non ottimali.

73 Stefano

1 Mi Piace

Ogni tanto mi fai venire la voglia di rispolverare la laminatrice modificata che usavo per fare i PCB.

Poi come in questo momento devo fare un PCB… Controllo i costi dai “soliti noti” e per 5 PCB ho:

  • 1 USD costo PCB
  • 5 USD spedizione

6 USD / 5 EUR totale… Si, devo aspettare, ma il mio tempo è (molto) limitato e preferisco (al momento) ordinare PCB in Cina.

Ecco il test finale con lo splitter a 500 MHz, come da Datasheet!

2 Mi Piace

Un buon sustema per certe applicazioni.
Puoi indicare dove reperirli ?
73 da IU5IZY

Trovi tutto su Amazon , cerca “set per la realizzaione fori metallizati PCB”, ci sono vari diametri. Io ho usato foro 0,6 mm , esterno 0,8 mm. il kit base ha dentro il punteruolo a molla.

Ok grazie