EndFed 7 bande di HB9EAJ

Allego un documento molto interessante. Lo potrete trovare sia qui che in SOTAReflector.

Perché interessante? Oltre ai buoni spunti su come costruire una End Fed, la parte a mio avviso più interessante è la costruzione del trasformatore di impedenza.
Portate attenzione a dei dettagli che fanno la differenza:

  • E’ un autotrasformatore;
  • L’avvolgimento è fatto con spire strettissime, l’accoppiamento magnetico è curato al massimo (senza assurdi “salti di spira” da una parte all’altra del toroide);
  • La dimensione è contenuta ma il nucleo in ferrite ha una buona sezione (sono due nuclei sovrapposti);
  • Il condensatore deve essere di buona qualità, non servono voltaggi altissimi (250 Volt sono più che sufficienti fino a 10 - 20 Watt), ma Q elevato, quindi possibilmente Mica Argentata.

Portable-7-Band-EFHW_HB9EAJ-V1.2 (1).pdf (3,5 MB)

5 Mi Piace

Ciao Simone grazie per la condivisione trovo molti spunti di riflessione.

73

Ciao Simone,
posso dirti che io l’autotrasformatore l’avevo già preso in considerazione soprattutto per i valori di corrente gestiti in esso rispetto ad un trasformatore “normale”. L’ho realizzato (avvolto in aria, senza toroidi) e testato un paio d’anni fa.
Però l’ho anche accantonato perché introduce rumori di fondo che con un trasformatore non si evidenziano.
Teoricamente funziona, ma nella pratica non mi ha convinto.
Peccato perché l’idea è buona.

Invito comunque altri a sperimentare e condividere le proprie esperienze.

73 IU5KHP Nicola

Ciao Nicola,

Forse proprio il fatto di averlo avvolto in aria l’ha reso una antenna in grado di captare un po’ di QRM. Prova con un toroide.

Lo hai testato con una vera endfed o con un Fuchs Antenna? Perché nel secondo caso credo che l’isolamento galvanico tra primario e secondario credo serva.

Per quanto riguarda il trasformatore come “antenna”… Mi è capitato durante un QSO che il cane mi staccasse il radiatore dall’ trasformatore stesso, mentre il corrispondente mi stava parlando (forse eri proprio tu). Risultato: un paio di punti S in meno, ma segnale perfettamente intellegibile. Ovviamente non ho trasmesso in questa configurazione.

Stavo ormai rinunciando alla taratura della versione corta di questa antenna. Completamente non intuitiva, apparentemente non sentiva delle regolazioni.

Cosa Facevo? Regolavo il sistema in modo che SENZA induttore e “coda” da 192 cm fosse risonante in 20 metri. Ok, fino a qui nessun problema.
Tutto “salta” quando si aggiunge l’induttore e la coda. Dopo qualche ora a tagliare e raggiungere pezzi non ci capivo più nulla.

Poi stamani guardavo questo video Calum: Antenna Secrets: The Strange World of Coils and Antennas - YouTube

Parla proprio del “strano” effetto dell’induttore.

L’antenna completa dovrebbe essere “naturalmente” risonante in 7 Mhz (40 metri) ed in 21 Mhz (terza armonica, 15 metri ma “fuori” banda radioamatoriale). L’effetto dell’induttore è proprio quello (oltre che ad “accorciare” l’antenna) di spostare la terza armonica dai 21 Mhz ai 14 Mhz, quindi in 20 metri.

Cosa fare quindi per “tarare” questa antenna? Misurare ogni parte (induttanza compresa, sicuramente non sarà da 34 uH esatti) e cercare di portare la terza armonica dove serve.

Seguiranno aggiornamenti.

E’ praticamente quella che uso io …
Misura la bobina con ponte RLC perché il valore deve avvicinarsi ai 34 uH altrimenti non funziona bene …
Per la taratura non è come dici te la 3° armonica … si procede così :
devi chiudere l’interruttore dei 17 e con l’antenna COMPLETA di tutto quindi con Induttanza e coda da 192 cm. regoli in lunghezza il tratto tra la BANANA PLUG e la bobina affinché risuoni dove vuoi in 20 m.
Poi quando sei ok in 20 metri sia i 10 che i 17 m. sono a posto di per suo e quindi vai a regolare la lunghezza della coda di 192 cm perché risuoni ok in 40 m. sulla frequenza da te desiderata …
Tieni presente che in base a come la distenderai … se verticale , se orizzontale, se a V etc. ci saranno delle piccole variazioni ma tu le compenserai con accordatore.
Se tarata bene da ROS molto basso e va benone …
L’antenna però NON va bene in 15 m … ok in in 10-17-20-40

Ciao e Buon Lavoro
73 de NICOLA - IN3EYY

Grazie Nicola,
prima cosa devo ricontrollare l’induttanza poi seguirò i tuoi consigli.
Si, sono consapevole della mancanza dei 15 metri (e forse avrei ritenuto più adatto fare il ponticello per tale banda piuttosto che per i 17… Oppure per entrambe).

Beh… fai molto presto a spostare quello dei 17 o ad aggiungerne un altro un po prima ad hoc x i 15 …
Buon lavoro

Un semplice tester LCR è molto utile da avere in laboratorio Simone e per le bobine delle antenne etc. è davvero molto utile.
A costo davvero contenuto segnalo questo o altri simili su Amazon

1 Mi Piace

Grazie Nicola. Normalmente uso il Nanvovna per misurare le induttanze. Ho sono fatto un piccolo circuito stampato dove poter tarare il vna stesso e poter collegare le induttanze, in più sempre nello stesso stampato ne ho qualche campione noto installato così posso verificare la bontà delle misurazioni.

Per quanto riguarda la end fed, al momento sto provando a simularla sia con MMANA-GAL che con EZNEC e… al momento non ne do fuori. Non riesco ad avere la risonanza contemporanea in 40 e 20 metri.

Oggi devo fare altre prove…

Dopo svariate prove ed una più “intima” conoscenza di EZNEC e AutoEZNEC, ho trovato una combinazione di valori simulati che dovrebbero funzionare… Diversi da quelli dell’articolo:

  • Induttanza: 28 uH
  • Lunghezza radiatore prima dell’induttanza: 10,7 metri
  • Lunghezza radiatore dopo l’induttanza: 1,7 metri

I valori sono anche particolarmente critici, una piccola variazione porta a risultati notevolmente diversi in 40 metri.

Questo è il match che si ottiene:

Che in 40 metri non è il massimo (e ben diverso dall’articolo).

Temo che la costruzione necessiterà di molte prove empiriche, ora però mi sono fatto una chiara idea di come siano correlate le tre variabili.

Bel lavoro Simone …
Nella realtà la mia antenna si comporta decisamente meglio in 40 m … la risonanza è strettina ma il Ros li non supera 1:1,2 -1,3
Sono certo che quando farai le prove sul campo i risultati saranno buoni e migliori della simulazione …
Fammi sapere … la taratura si fa come ti ho già indicato.