DVI-VE066 Sella del Campetto - IQ3QC (15/06/2025)

Prima Edizione del Contest MQC

L'idea di partecipare a questo contest nasce all'inizio dell'anno, con qualche scambio di messaggi.

Un mese prima del contest ci troviamo in call per discutere e capire con che approccio affrontarlo: dare priorità all'esperienza - quindi camminare in montagna con attrezzatura minimale, oppure al contest stesso. Decidiamo, visto che si tratta del primo contest MQC, di dedicare la giornata al contest.

Gian IU3OAR è operatore di grande esperienza in VHF, e lo ha dimostrato appieno. A partire dalla scelta del QTH della stazione. Volevamo una posizione il più possibile aperta verso tutto il Nord Italia, con zona 1, 2, 3, 4 e 5 (il nostro maggior bacino di utenza) completamente aperte. Gian simula il panorama virtuale (e la possibile copertura in VHF) da vari luoghi del Veneto e la zona più promettente in assoluto sono le Prealpi al confine tra Vicenza e Verona.

Le cime hanno buona prominenza e il gruppo Pasubio-Carega è alle nostre spalle, con buona apertura verso ovest. La linea che porta a Sud lungo l'adriatico è sempre completamente aperta, così come buona parte del Friuli.

A questo punto dovevamo trovare il modo per accedere alla zona con un minimo di attrezzatura. Da qui, attraverso contatti personali, risaliamo al gestore dei due rifugi presenti in zona, Bertagnoli e Montefalcone: Ale Giambellini. Ale si rende disponibile a portarci sino a Montefalcone con il suo mezzo: la zona di Montefalcone era dalle analisi fatte da Gian la seconda in termini assoluti - con la "prima scelta" difficilmente raggiungibile.

Ancora qualche incontro serale per definire chiaramente la stazione e le rispettive responsabilità. Radio e antenne in carico a Gian, energia, PC, tavoli e sedie a QEZ e MBY.

Partiamo con un po' di ritardo con il fuoristrada verso la sella prescelta, un pianoro piatto adatto al montaggio delle antenne e dell'attrezzatura. Il motivo della tarda partenza sarà determinante anche per il rientro: il fuoristrada aveva forato e la ruota andava sostituita. Forare su questa strada è frequente, vista la scarsa manutenzione.

La stazione

Decidiamo di non esagerare: nonostante il palo fosse sufficientemente alto per tenere le 4 antenne in stacking che avevamo con noi decidiamo di fermarci a solo due antenne. Siamo esposti al vento, assente in questo momento della giornata, ma la prudenza è d'obbligo. Nel corso della giornata questa si dimostrerà una scelta vincente: in brevi momenti della giornata non sono mancate brevi ed improvvise folate di vento anche piuttosto intense.

Come sorgente di alimentazione proviamo un accumulatore al litio da 6Ah. Ne abbiamo anche uno da 100 Ah, ma siamo curiosi di vedere quanto si possa durare con soli 6Ah – tutto il contest, inclusi PC e telefoni: la forza del QRP. Partiamo in ritardo di qualche minuto per problemi di interfacciamento radio-pc, che volevamo usare per il cambio modo e le chiamate in CW. Riusciremo a sistemare questo aspetto solo dopo qualche ora di contest.

Il Contest

Partiamo con il contest e la cosa è subito molto "frizzante". Siamo in chiamata e abbiamo continuamente traffico. Cosa assolutamente inusuale in QRP. Addirittura abbiamo avuto delle richieste di sked che dobbiamo rimandare per non bloccare la sequenza in run.

Tutto si svolge sostanzialmente come previsto: non raggiungiamo solo zone della Lombardia e del Piemonte piuttosto a Nord. Non riusciamo a chiudere dei QSO in CW verso la zona 2 nonostante i tentativi.

In compenso troviamo stazioni straniere che ci rispondono ed utilizzano il nostro scambio - QRP / QRO.

DX a sorpresa della giornata dalla Grecia, in QRP/QRP, oltre 1000 km. L'Adriatico ha aiutato ma è sempre una bella soddisfazione. Teniamo duro sotto il sole sino praticamente alla fine del contest, e siamo premiati per questo con altre stazioni a log, tra cui zona 7.

L'esperienza di Gian IU3OAR in contest VHF è veramente su un altro livello e si vede!

Il rientro

La stazione messa in piedi da Gian è a dir poco eccezionale. Le antenne sono costruite con precisione ma al contempo si richiudono senza smontaggio, così in men che non si dica siamo al rifugio per una meritata birra post contest. L'ultima sorpresa della giornata in fuoristrada: foriamo, ma la ruota di scorta era già stata montata alla mattina. Dobbiamo aspettare una nuova ruota per poi sostituirla, operazione non semplicissima in una strada forestale.

In conclusione

Un grazie a tutti i soci e non soci che ci hanno collegato, a IU2OQK e I1WKN che sono riusciti ad avere in calendario questo contest. E soprattutto ai due compagni, IU3MBY e IU3OAR. È stata una bellissima esperienza, e con Gian abbiamo già individuato ampi margini di miglioramento!

 

72 de IU3QEZ, IU3MBY e IU3OAR


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dvi_684fcad37fdc7&guest=true

Desidero segnalarvi che il mio locatore durante tutto il contest era JN45FD diverso da quello che avete registrato in entrambi i QSO sia CW che SSB.
72’ de IK1ZJB op. Vittorio

Ok sistemato. Purtroppo per la gara non è stato possibile.