DVI-CA001 STRETTA DI ARPAIA - CIPPI MILIARI DELLA VIA APPIA - IU8QTY/QRP (04/01/2025)

Il percorso

Da Caserta si percorre la strada Statale Appia SS7 direzione Benevento per poi raggiungere il comune di Arpaia (BN) il quale è attraversato da predetta via nonchè posto a ridosso del Valico da attivare. Arrivati sul posto, si lascia il proprio veicolo e si percorre a piedi una delle tante stadine del paesino (a Vs. scelta sia a Dx che SX) le quali portano su uno dei due lati del valico da attivare dove lontano dalle abitazioni e immersi nel verde della natura, si può fare stazione radio. 

L'attivazione

L'attivazione è stata fatta di buon mattino anche con le temperature basse di questo periodo invernale con anche la compagnia di un forte vento frequente in questo valico, ma trovato un posto abbastanza riparato nel boschetto vicino e con piena visuale del posto da attivare, ho fatto stazione radio installando antenna e posizionando radio rigorosamente QRP hi........ , oggi però credo che la propagazione non mi ha aiutato tantissimo e anche se mi sono trattenuto fino al primo pomeriggio, sono riuscito a fare pochi qso, ma va bene così, soddisfatto.

Radio: Xiegu X6100 Antenna: End Fed di circa 23 mt. con UnUn 49:1 autocostruita Accordatore: Entrocontenuto nell'apparato ma non utilizzato.


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dvi_67795e32b51b7&guest=true
1 Mi Piace

Congratulazioni per la prima attività dai Valichi del 2025; spero di averne altre da te di attivazioni Valichi/Passi.

73 e buon anno, Johnny IW0HLE MQC#474 & DVI Manager

1 Mi Piace

Ciao Michele,
come ti avevo detto in radio ieri, io ero in attivazione POTA dalla ref. IT-0287 e WWL: JN53JU
JN53IT è il mio WWL di casa.

73 e buon anno!

Ciao Nicola, mi scuso per questo errore che mi ha combinato il sistema log portatile trascrivendo quello del tuo QTH e non dell’attivazione da te comunicato.

73 Buon Anno

Michele, gli errori possiamo commetterli tutti e soprattutto all’inizio della attività sono certamente più frequenti.
Ma vedi il nostro piacevole QSO è stato lungo ed anche ripetitivo su alcune informazioni importanti come le nostre rispettive attivazioni.
Se però i dati scambiati non vengono usati, soprattutto nel tuo caso dove il WWL viene usato per assegnare un punteggio … Beh inutile perdere tempo a ripetere le cose nel QSO.
E ti dirò di più. Lo stesso errore che hai commesso con me lo hai fatto anche nel QSO che hai riportato nel log con Alessandro I5EKX.
Infatti anche Alessandro stava facendo una attivazione POTA quel giorno, anzi tre ed in tre luoghi diversi.

Forse nessuno ti ha detto che nel record del singolo QSO c’è il campo chiamato REF. nel quale va inserita l’eventuale referenza dell’interlocutore.
Basta che tu scriva quella informazione ed il software realizzato da Marco IU2HEE recupera automaticamente il WWL della referenza inserita.
Più facile di così! :hugs:

Poi se il programma da te usato per il log ti ha fatto confusione, poco male.
Hai sempre modo di correggere il log dopo che hai finito l’attività radio.
Non sottovalutare la fase cosiddetta di post attivazione.
Ricorda che il tempo impiegato per il controllo del proprio log è importante tanto e quanto quello della attivazione. Non è assolutamente tempo perso, ma anzi tempo ben speso sia per te, che per rispetto di chi ti ha collegato.

73 IU5KHP Nicola