Per il Contest Gargano in 6m mi stavo preparando da mesi, con somma lentezza, una antenna nuova, oltre al dipolo e al Doppio Triangolo Verticale già presenti. La mia idea era quella di dotarmi di una direttiva , leggera e "zainabile", efficace per non disperdere energia fronte - retro. Tra una Yagi e la Moxon ho scelto la seconda, con alcuni adattamenti meccanici specifici per la struttura.
L'idea era di fare un contest-attivazione in "stile alpino" da quota 2100m di uno dei monti che dominano l'Altopiano dei 7 Comuni, con scarpinata di un paio d'ore (questo perchè nel 2015 ho aderito a MQC, oltre per il QRP, anche per la "M" di "Mountain", e tale per me rimane lo spirito del club).
L'antenna 2 elementi era pronta e "limata" in vari dettagli costruttivi per migliorare la portabilità, la robustezza, la semplicità. Tuttavia 10 giorni fa la salute ci ha messo lo zampino con una probabile rottura del (secondo) menisco. Quindi ho dovuto pensare ad un necessario piano B, con attivazione in auto da quota 1300.
Sito prescelto è stato Malga Monte Corno: da lì si domina l'alta pianura vicentina e vi è un buon posto per parcheggiare l'auto in piano in modo da tenere una ruota sul supporto per il palo Spiderbeam.
Per il contest ho usato 2 antenne (tanto ero "motorizzato" e il peso non era un problema: la Moxon a 6m da terra (= 1 lunghezza d'onda) per avere angolo di takeoff più basso e 1 dipolo a 3 m da terra (= mezza lunghezza d'onda). Le 2 antenne erano orientate sempre una a 90° dall'altra e commutate all'occorenza tramite selettore coassiale.
Avevo grandi aspettative come nr di QSO, aspetattive subito deluse dopo i primi 30 min di attività: o la propagazione era nulla o vi erano poche stazioni in aria. Forse i 144 sono più gettonati nei contest.
Dopo un paio d'ore con solo 11 collegamenti mi sono letteralmente "rotto gli zebedei". Sono rimasto in ascolto (con sempre le solite 5 forti stazioni di zone 4 e 5 in chiamata continua) a mangiami un paio di panini. Nel frattempo avevo smontato la Moxon e lasciato il dipoplo per l'ascolto. Ad un certo momento girando il VFO appare un TK4 in chiamata, segnale basso ma comprensibile. Caspita, mai collegata la Corsica in 6m (ma forse nemmeno in HF, non ho memoria!). Il dipolo non aiutava a farmi sentire, la Moxon richiede almeno 5 minuti di montaggio, e quindi ho pensato di buttar su, in somma velocità e a 8 metri sul terreno, la Doppio Triangolo Verticale che avevo butatto in bagagliaio "perchè non si sa mai" e che so avere un basso angolo di lavoro. Ebbene questa soluzione è stata quella che mi ha permesso di mettere in sacco la Corsica con un segnale reale passatomi di 54, dopo che il corrispondente ha saputo del mio QRP.
73 de I3NJI Vitaliano
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dri_683364aa49e65&guest=true