DRI-PM121 OBERTO GASPARE/MAROLI PAOLO - IK1TNU/P (05/08/2023)

Il percorso

Dalla SS.33 del Sempione, direzione Domodossola - Confine di Stato, si esce a Piedimulera e si seguono le indicazioni per la Valle Anzasca – Macugnaga, che si raggiunge in ca. 40min d’auto.

Attraversando l’abitato di Macugnaga, dopo la piazza principale, si prosegue per ca. 100m. Sulla destra si entra nel posteggio delle funivie. Attenzione al parchimetro…

L'attivazione

Come operatore e “titolare occasionale” di IQ3QC/1, specifico che durante le chiamate  dichiaravo anche il mio callsign personale IK1TNU/P, per cui chi ha collegato il TEAM, si ritroverà 2 stazioni distinte.

Il racconto prende spunto da quanto già scritto nella relazione relativa a IQ3QC/1…

La giornata iniziava con un vento fortissimo che impediva la regolare apertura degli impianti di risalita, prevista per le ore 08,30. Inoltre ricorreva anche la commemorazione della Madonna del Passo del Moro che tutti gli anni richiama una nutrita presenza di pellegrini e turisti. Così noi allegri compari, con animo speranzoso e muniti di tanta pazienza (ma mai con spirito di rassegnazione) decidevamo di seguire i bollettini diramati ogni mezz’ora dal personale di biglietteria, bivaccando nel piazzale antistante con i nostri ingombranti fardelli (zaini, sacche, borsoni, antenne ) mentre la gente tutt’attorno si guardava con facce un po’ dubbiose. Nel frattempo potevamo fare qualche chiacchera divulgativa con i presenti e scattare qualche foto, anche con il Presidente del CAI di Macugnaga, il carissimo Antonio, il quale ci invitava a rilasciare un’intervista ad un giornale locale a fine attività tramite l’ufficio stampa della loro sezione.

Finalmente il vento verso le 11,30 si attenuava consentendo la risalita e i pochi superstiti (veri testardi…HI) potevano salire sull’agognata cabina e giungere alla quota degli oltre 2790m. Sbarcati all’arrivo, avevamo di fronte l’incredibile spettacolo offerto dalla catena del Monte Rosa, con la Capanna Margherita ben visibile ad occhio nudo, accarezzata da nuvole in rapido spostamento. Ora si dovevano percorrere alcune centinaia di metri in discesa per giungere al Rifugio Oberto/Maroli dove i gestori ci accoglievano con tangibile ed apprezzato segno di attenzione per le nostre disavventure. Eccoli arrivare con un bel calice consolatorio di prosecco offerto per tirarci su il morale. Eravamo molto in ritardo e dovevamo fare i conti anche con il rientro forzato alle 16,30 (ultima corsa della funivia). Il montaggio delle tre postazione è stato frenetico e non privo di “incidenti tecnici”, fra cui la caduta di un supporto che sosteneva la yagi dei 6m (asta piegata, da buttare), batterie che si erano scaricate in modo anomalo, e quella maledetta linea MT che ci passava sopra le teste procurandoci un terribile rumore nelle radio, risolta parzialmente solo trasferendo il tutto sulla balconata antistante il rifugio (altro tempo perso).

Marco riusciva a fare un bel qso sui 1200, GianCarlo era già un po’ arrabbiato perché il noise gli stava facendo perdere alcuni collegamenti in 144, ed io cercavo disperatamente di tirar fuori qualcosa fra i rumoracci delle HF (10 qso….). Dopo una breve ma gradevolissima pausa pranzo intorno alle 14,30 si riprendeva a fare qualche chiamata. Giunte le 15,30 dovevamo ritirare tutto il materiale per il rientro. Dopo i saluti e qualche foto con i fantastici ragazzi del Rifugio Oberto/Maroli ed il Presidente del CAI di Macugnaga, potevamo risalire il percorso per raggiungere la funivia e rientrare a valle.

La considerazione finale è che comunque la giornata è stata più che positiva, forse non per l’aspetto puramente radiantistico ma per il fatto che ci siamo ritrovati a condividere serenamente "dolori”per le vicissitudini metereologiche ma "gioie" per tutto il resto.

MQC non solo unisce radioamatori entusiasti di montagna ma genera anche solide amicizie e fa incontrare persone fantastiche e cordiali, come gli amici del CAI di Macugnaga e gli Addetti alle Funivie. Noi tre, protagonisti di questa avventura, ne siamo una prova, e dico grazie ai miei amici con tutto il cuore.

Alla prossima! 

IK1TNU/P

Radio: ICOM IC-705 Antenna: End-Fed by IW2EN Antenna: Yagi 2 elemeti 50 Mhz h.m. prog. DK7ZB


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dri_64d26250e389d&guest=true

Ciao a tutti, ciao Renato e ciao Giancarlo, compagni della stupenda giornata al rifugio CAI Oberto Maroli.
Grazie a Voi. Sto per pubblicare la mia relazione della stessa esperienza. A presto qui e sulle vette insieme!!!