DRI-LO163 TAGLIAFERRI NANI - IU2HEE (10/08/2023)

Il percorso

Il rifugio Tagliaferri è il più alto delle Alpi Orobie.

Partenza da località Ronco di Schilpario a quota 1070m. La prima parte è una mulattiera che poi entra nel bosco e diventa un normale sentiero. La pendenza non è mai esagerata e il sentiero ti porta dolcemente alla quota del rifugio Nani Tagliaferri (2350m). Ovviamente pendenze moderate per raggiungere un dislivello di 1300m significano Km e in questo caso sono 24 in totale (tra andata e ritorno).

Durante la salita (esattamente gli ultimi Km) ho scoperto che il percorso pianificato prevedeva di passare per un sentiero "poco consigliato" e che quello "ufficiale" la prendeva più larga, molto più larga, veramente troppo larga! Km e ore in più che hanno ritardato l'arrivo previsto per le 10.

Quota di arrivo 2300m Dislivello: 1300m Lunghezza: 12Km Durata: 4 ore

L'attivazione

Alle 10:30 arrivo al rifugio, il tempo di qualche foto, trovare il posto adatto (abbastanza lontano dalla piazzola di atterraggio dell'elicottero) e inizio a montare il tutto e un secondo prima di accendere arriva il rifugista consigliandomi di spostarmi perchè ero troppo vicino alla piazzola di atterraggio (ma come distava da me quasi 100m !!). Scoprii che le piazzole erano 2 e una era appena sopra (non visibile dalla mia posizione).

Smontato tutto e trasferito in un altro punto, ma ormai erano le 11:45.

Attivazione brevissima, il tempo di uno spot lanciato tramite il satellitare (perchè sapevo che lì di copertura telefonica nemmeno se ne parlava), salvo poi scoprire che mi ero messo negli unici 10m in cui il telefono prende!!

In ogni caso questa volta la propagazione era buona e subito dopo lo spot sono iniziati i QSO, l'unico problema è che ormai era mezzo giorno per cui qualcuno era già a tavola, qualcun altro probabilmente dopo avermi atteso inutilmente per ore ha chiuso ed è passato ad altro e in ogni caso anche io avevo i minuti contati.

12.20 chiudo tutto, smonto, scendo a mangiare un boccone al volo e mi metto a scendere di buona lena.

Radio: ICOM IC-705 Antenna: EFHW 40m


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dri_64d4ff309e1fc&guest=true

Ciao Marco,
intanto complimenti per la tenacia !
Percorso meraviglioso ma veramente troppo lungo. Ho visto che comunque da qualsiasi parte lo si prenda è sempre molto lungo arrivarci. Non conoscevo questo percorso naturalistico ed è veramente molto bello. Video top !
Grazie
Ciao
Raffaele