DRES-PM029 Oratorio S.Antonio da Padova - IK1TNU/P (25/07/2023)

Il percorso

La frazione di Anzuno si raggiunge in auto salendo dalla frazione Calice di Domodossola e percorrendo qualche tornante in ripida salita. La strada, abbastanza stretta, termina nella località omonima. E’ presente un parcheggio che può ospitare una decina di automobili, poi si prosegue a piedi verso l’abitato, composto da vecchie case restaurate, una bella fontana, un antico forno per il pane ed un vecchio torchio, questi ultimi visitabili su prenotazione presso enti locali. Alcuni cartelli illustrati vi racconteranno un po’ di storia del borgo montano.

L'attivazione

Martedì 25 luglio 2023, visto il meteo abbastanza clemente con rischio di pioggia minimo, decidevo nel pomeriggio di salire alla frazione di Anzuno, nel Comune di Domodossola, in compagnia dell’amico IZ1YSJ GianCarlo, per replicare l’attivazione DRES-PM029 fatta nell’inverno del 2021.

La Chiesetta/Oratorio, costruita a pochi passi dalla frazione, ha un piccolo spiazzo con al cento un grande albero. Sotto sono posizionate panchine e tavolo di legno, ideali per stare al fresco dell’ombra ed appoggiare l’attrezzatura.

Mentre sistemavo la radio, GianCalo preparava la yagi per i 144, una sua realizzazione su progetto DK7ZB. Poi si passava ad installare la longwire, ed in seguito la verticale con i suoi contrappesi allungati sul prato sottostante. Solo un qso in 2m con l’immancabile I2CYL Lorenzo, che riesce ad ascoltarmi anche in mie condizioni estreme, poi, passando in HF, qualcosa in più è saltato fuori.

Verso le 17 locali la classica nuvoletta di Fantozzi, sola soletta in un cielo tutto blu, si piazzava sulla nostra testa per scaricare un po’ di pioggia, che fortunatamente, grazie al riparo offerto dall’albero, non riusciva a bagnarci. Complessivamente sono stati realizzati 13 qso, esattamente come il numero di punture da zanzare collezionate dal sottoscritto su varie parti del corpo, nonostante l’uso dei repellenti risultati totalmente inutili. Per GianCarlo è andata molto meglio….buon per lui….HI !

Poco dopo le 18 locali si terminava l’attivazione smontando il tutto molto velocemente per l’imperversare dei malefici insetti volanti che avevano deciso di presentarsi in massa con intenzioni minacciose…HI!

Grazie a tutti e alla prossima !

IK1TNU Renato MQC#221

Radio: ICOM IC-705 Antenna: Yagi 4 el. 144Mhz 28 Ohm prog. DK7ZB h.m. Antenna: Longwire h.m. con bal-un 49:1 + verticale h.m. c/accordo alla base Accordatore: ATU mAT-705Plus


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dres_64c03a22e02bc&guest=true

Buondì
Errata corrige: IU4FLP /4 – barra quattro, non portatile.