DRES-AA012 Torre Kröll - IN3AQK (16/06/2024)

Il percorso

La Torre Kröll la raggiungo a piedi da casa con 15 minuti di cammino spedito. 

Oggi ho effettuato un percorso fitness di 8 KM che include anche il sentiero per la torre

L'attivazione

Oggi ho effettuato un percorso fitness di 8 KM che include anche il sentiero per la torre e quasi casualmente ho portato al seguito il mio Mizuho MX 28 S.

Si tratta di un apparato palmare vintage per i 10 metri, praticamente introvabile con circa 2W di potenza PEP, ma sinceramente con le batterie interne forse a malapena si raggiungono i 1.5 Watt o anche meno.  Come antenna utilizzo uno stilo da 1.5 metri ed un filo di contrappeso.

https://www.rigpix.com/mizuho/mizuho_mx28s.htm

Dato che c'era il contest MDXC sui 28 ho voluto provare questo fantastico apparato con l'antenna a stilo.

Le stazioni erano diverse nelle due fettine di frequenza del VXO ma non riuscivo a farmi sentire da nessuno.  Fino a quando mi risponde IN3FHE Helga che con pasienza mi collega. Dato che la posizione della panchina che ho scelto non è aperta verso sud mi sposto oltre la torre in una seconda zona con migliore apertura.  

Complice lo spostamento e magari la mezz'ora trascorsa ho una migliore situazione e riesco a collegare in pochissimi minuti tutte le stazioni che riesco a sentire nelle due fettine di frequenza coperte dal VXO 2x50 khz.  Dalle loro risposte capisco che arrivo molto bene,  dato che prendono il mio nominativo al primo colpo!

Soddisfatto proseguo il mio giro con grande soddisfazione.

 

Radio: Mizuho MX28s Antenna: Stilo caricato 1,5 metri Accordatore: Filo di contrappeso


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=dres_666ee776f2d02&guest=true

Ho aperto questa discussione collegata alla mia attivazione per parlare di 10 metri e montagna.

Penso sia una banda snobbata e che puó dare molte soddisfazioni in montagna per vari motivi:

  • La quota da molti vantagggi e permette anche di fare qso senza propagazione
  • Le antenne sono piccole e si ottiene facilmente un guadagno.
  • Si puo tentare di modificare apparati CB o addirittura di usarne alcuni che giá coprono le nostre bande
1 Mi Piace

Ben detto, la banda dei 10m è una delle bande più snobbata di tutte. Anche secondo me c’è del potenziale. Che antenne prenderesti in considerazione per fare delle prove di trasmissione? Ho appena realizzato una moxon per i dieci metri ma mi manca per ora il posto ideale dove provarla. Mi piacerebbe provare a salire un po’ di quota il prima possibile…Beati voi che abitate fuori da questa maledetta pianura… :slightly_smiling_face:
'73
Matteo

Ciao, giuste le tue considerazioni sui 10 metri. Come sai faccio molte attivazioni, e quest’anno quasi sempre ho chiamato in 10 metri. Vere aperture in E-sporadico non ne ho mai trovate (Quelle per intenderci dove arriva tutta l’Europa S9), ma a parte qualche DX con EA8 o CT3 e un paio di W quando era inizio primavera, non ho mai fatto molti qso, a differenza di tanti colleghi d’oltralpe che fanno tanti qso via onda di terra con connazionali oppure con OM di paesi limitrofi. Non li riesco a collegare per via delle Alpi, mentre qui da noi il traffico è scarsissimo,

La banda dei 10 mi ha fregato alcune volte durante le attivazioni in portatile.
Di solito inizio in 40, poi passo ai classici 20, magari un test in 15 e poi a fine attivazione se mi ricordo vado in 10.

Come detto non è la prima volta che vado in 10 e trovo un sacco di attività con qrb di rispetto e segnaloni. In questo modo ho conosciuto il contest mxdc e da allora cerco di frequentarlo ogni anno.

Questa volta in particolare l’ho usato per testare il Mizuho vintage con estrema soddisfazione.

Qualcuno dice, senza basi scientifiche, si è una battuta, che i contest creano propagazione. Sarà vero? ovvio che no? mah guarda caso quando c’è il contest MDXC i miei qso li ho sempre fatti, e lo stesso accade anche in 6 metri. Lo so … è perchè ci sono tante stazioni bene attrezzate, ma mi piace pensare che le nostre onde radio eccitino la ionosfera creando propagazione!

Uno stratagemma che ho sentito usare per capire se c’è realmente propagazione in 10 è andare intorno ai 27500 e vedere se c’è attività CB. In 11 metri ci sono un sacco di stazioni CB DX attive fuori banda, molte di più dei radioamatori patentati e se c’è fermento li allora ha senso andare in 10 a provare.