Delta Loop a 50 ohm

Avendo letto la relazione di IU2OQK Raffaele (non so se si può taggare e se legge il forum…), dal monte Crociglia (una cima non lontanissima da qui), spero di fare cosa gradita a lui e a tutti riportando frammenti di un mio articolo del 2011 riguardo le Delta Loop a 50 ohm -monobanda-.

Riporto le immagini recuperate dal vecchio sito di SOTALIGURIA:
deltaloop-600x450
Il perimetro del triangolo è lungo circa 291/Frequenza in MHz (risultato in metri).
Per fare un esempio, per i 20 metri il triangolo è lungo: 291/14,2 = 20,49 m
L’angolo in basso deve essere circa 37 ohm ma ovviamente sull’impedenza influiscono anche l’altezza da terra e lo spessore del cavo elettrico. Qualche ritocchino è inevitabile.
Sostanzialmente, l’antenna ha la stessa efficienza della versione a triangolo equilatero ANZI forse potremmo dire che ha pure qualche perdita in meno anche se, teoricamente, l’adattatore di impedenza nella versione a t. equilatero potrebbe dare una larghezza di banda maggiore.

Queste le ho proposte per un amico che ha un bel parco e vorrebbe qualche antenna facile e pratica per 17-15-12 m (gli ho indicato le misure dei lati perché doveva capire quanto venivano grosse):

Riporto la foto della mia delta per i 10 metri installata nel luglio 2011 sul monte Maggiorasca (da cui si vede il Crociglia che è vicinissimo).

4 Mi Piace

Grazie Stefano per aver rispolverato questo argomento.
Io, essendoci passato, ho ripreso questa soluzione realizzata per i 144 MHz ed utilizzata più volte in occasioni dove non potevo utilizzare una yagi.
Il nostro vecchio forum è una fonte inesauribile di informazioni, perché riporta tante nostre esperienze del passato…Delta Loop triangolari - Antenne e dintorni

Raffaele @iu2oqk non l’ha raccontata tutta nella sua relazione :grinning:

Tutto nasce con una delta loop costruita da Ugo @IU4NYV e provata in qualche ritrovo tra soci MQC. Le misure sono circa “lambda” in 40 metri e per come la monta Ugo (e qui viene il fatto poco riproducibile) ha un discreto accordo in 40 metri (non è mai stata misurata, il ros è basso ma non “unitario”).
Come la monta? Normalmente su una canna da 10 metri (ma anche a 18 metri una volta ) vertice in alto e alimentazione su uno dei lati obliqui (regolando appunto in modo che ci sia un discreto accordo).

Come va? Bene. L’ultima volta nei dintorni del Lago di Levico ha battuto una doublet verticale di 20 metri. Meno rumorosa, in modo sensibile, e a volte segnali significativamente più alti.

Riprodurla? Ci vuole Ugo @IU4NYV. Raffaele ci ha provato…

Io ho comprato l’antenna che ha un balun 4 a 1. Come si vede molto bene dalle foto della mia attivazione. Ho scritto al costruttore e si dice davvero sorpreso del fatto che non risuoni sulle bande principali. Pensavamo fosse il balun ma stasera gli ho attaccato resistenza 200 ohm e funziona perfettamente. Quindi forse è la lunghezza del cavo sbagliata.
Grazie @IZ1OQU
Magari ne faccio una io per i 20 metri
73

Mi sono messo a fare due conti per la banda dei 20m, considerando come scrivi tu Stefano, il perimetro del triangolo 20,49m e l’angolo al vertice di 37°

Risulterebbe che si deve fare il lato del triangolo isoscele di 6,27m e la base di 7,95m

Buone costruzioni e soprattutto… QSO :wink:

Aspettando l’arrivo del fresco notturno, stanotte mi sono messo a pasticciare con EZNEC e AutoEZ. Ammesso e non concesso che abbia costruito correttamente il modello (“i lavori fatti di notte si vedono di giorno”), imponendo 8 metri come distanza fra tratto orizzontale e il suolo, AWG16 come sezione del filo e risonanza a 14.2 MHz, mi risulterebbero: tratto orizzontale pari a 6.65m, lati pari a 7.70 m ciascuno. Variando la distanza dal suolo entro +/- 2 m la frequenza di risonanza sembra rimanere costante mentre varia lievemente l’ìandamento del SWR all’interno della gamma utile. Quello che sembra invece avere una notevole influenza sulla frequenza di risonanza è il diametro del filo: passando da AWG16 a AWG26 e lasciando inalterati gli altri parametri la frequenza di risonanza risulterebbe essere 13.8 MHz.
Provo a rivedere il tutto a mente fresca (si fa per dire) ed eventualmente vi tengo aggiornati. Provo anche a simulare con i dati di Nicola

1 Mi Piace

@IU2OQK
Pensavamo fosse il balun ma stasera gli ho attaccato resistenza 200 ohm e funziona perfettamente. Quindi forse è la lunghezza del cavo sbagliata.

il fatto che la la lunghezza del cavo influisca sul ROS complessivo è segno che al balun non hai 52 ohm (208 in uscita). Pertanto è la Z del loop che non è quanto doveva essere. Molti sono i fattori che possono influenzare tale discordanza.

Io invece ho fatto un modello parametrico in funzione dell’altezza del palo.

Come cambia l’impedenza al variare dell’altezza del vertice (attenzione, che l’antenna di Raffaele ha vertice in alto e polarizzazione verticale, non orizzontale come quelle di @IU5KHP e @IZ1OQU ed è alimentata su un lato a circa il 20% dal vertice basso)?

Ecco il risultato…

Dato un perimetro (pari circa a lambda) nel caso di una lunghezza d’onda di 40 metri abbiamo bisogno di un palo da 12 metri (considerando di tenere la parte bassa dell’antenna a 2 metri dal suolo). L’antenna risuona a 100 ohm (ed ecco come funziona l’antenna di Ugo @IU4NYV, un colpo di accordatore della radio e via).

Ha una certa direzionalità (e non “scalda il cielo”)

Ecco l’antenna sul suo palo da 12 metri:

Io ho risolto solo il triangolo matematicamente, basandomi sulle misure citate sopra da Stefano IZ1OQU.

Sicuramente, la dimensione del filo elettrico usato cambiaun po’ le cose.

Se puoi, prova ad usare in filo di rame Ø 1 mm
E frequenza centrale 14,300 MHz che è quella più usata da me e non solo, per attività POTA.
Grazie

Appena riesco la realizzo fisicamente.

Ho usato MMANA-Gal. Ho impostato la lunghezza di 41 metri. Ho messo il vertice a 4,7 metri di altezza la base lunga 18 metri. I due lati obliqui uguali. Altezza della base 2 metri da terra. Calcolato in output a 200 ohm visto che ho il balun 4:1.
Questo è quanto mi viene:

Vedo due problemi:

  1. La geometria non rappresenta quella della foto della tua relazione (soprattutto il punto di alimentazione).

  2. MMANA-GAL soffre di grossi problemi se:

  • Hai conduttori a meno di 0,1 lambda (quindi 4 metri circa) dal terreno;
  • Hai angoli molto acuti.

è l’acutezza dell’angolo al vertice a determinare l’impedenza: con quell’angolo otturo avrai un Z decisamente alta.

1 Mi Piace

Ecco rifatta antenna con punto di alimentazione più coerente

La base è a 2 metri dal suolo. Il vertice rispetto alla base (non al suolo) è a 4,7 metri di altezza).

Quello che si nota è che se sposti anche di poco il punto di alimentazione verso l’angolo cambia completamente l’impedenza. Quindi quello è un punto importante da valutare (almeno così dice il simulatore).

Ho provato a ricalcolare l’antenna per Nicola, vale a dire vertice in basso, impedenza 50 ohm, filo 1mm, 14.3 MHz Ho imposto a 8 m dal suolo l’altezza del tratto orizzontale: mi risulterebbe segmento orizzontale 6.80 m, lati del triangolo 7.52 m ciascuno.
Col vertice lato suolo l’antenna sembra essere meno influenzata dalla distanza dal suolo stesso.
Come giustamente ha detto Roberto, più si ricerca un’impedenza bassa, più va stretto l’angolo al vertice. Posso aver preso un abbaglio, ma mi è sembra che le migliori prestazioni si abbiano intorno ai 100 ohm (ovviamente ricalcolando il tutto).
Questo è quello che viene:




73

2 Mi Piace

C’è un’ulteriore possibilità: creare un triangolo rettangolo con il cateto lungo sul palo portante e il lato corto parallelo al terreno.
Questo è lo schema per un’antenna dei 10 metri:



Cateto lungo 4.31m
Cateto corto 2.18m
Ipotenusa 4.83m
Altezza da terra 5 metri.
Giocando con i vari parametri potrebbe uscirci una soluzione per bande più basse.

Una vela insomma…
Ma l’alimentazione sarebbe alla base del cateto lungo?!
Ovvero nel vertice formato dai due cateti.
E che polarizzazione avrebbe?

Confermo la vela, sempe e comunque :sweat_smile:
Quella che ho modellato io è a polarizzazione verticale (la componente orizzontale è a -49.9 dB) e va alimentata al vertice in basso.
Quella modellata da IZ1OQU polarizzazione non lo so ma penso sempre verticale e l’alimentazione mi sembrerebbe posizionata in corrispondenza dell’angolo retto.
Entrambe le configurazioni presentano e vantaggi e svantaggi sia dal punto di vista meccanico che elettrico.
Ad esempio, col vertice in basso c’è il problema meccanico di portare a 8 m dal suolo una traversa di quasi 7 m per sostenere la base che, per leggera che sia… Poi polarizzazione verticale con angolo di radiazione molto alto. Poco influenzata dalla vicinanza col suolo e punto di alimentazione coincidente col supporto
Col vertice in alto, polarizzazione penso sempre verticale e angolo di radiazione basso, abbastanza sensibile alle variazioni di distanza dal suolo e, immagino, anche dalle caratteristiche del suolo stesso, punto di alimentazione quasi a un vertice della base. E qui potrebbe tornare vantaggiosa la configurazione proposta da IZ1OQU, ovviamente ricalcolata per i 20m

2 Mi Piace

No quella di @IZ1OQU è a polarizzazzione orizzontale (c’è scritto nel grafico di MMANA-GAL).

A mio parere la scelta sulla polarizzazzione sta nella possibilità di alzarla da terra.

Fatta come simulata da @IZ1OQU per i 10 metri è fattibile, portarla a 5 metri da terra non è un grosso problema in portatile.
Fare la stessa cosa per i 40 metri e portare il vertice basso a 20 metri da terra è impossibile in portatile (e comunque difficile/improbabile anche disponendo di una torre).
Diversamente mettendo in basso il lato del triangolo parallelo al terreno si può avere una buona antenna per le bande basse con pali di dimensioni contenute (sostanzialmente palo della stessa altezza di una G.P.) ma senza il problema di riempire il terreno di radiali lunghi / lunghissimi.
Certo, le perdite dovute al terreno ci sono ugualmente, come in una G.P., ma l’equivalente sarebbe un numero molto molto alto di radiali piuttosto lunghi.