Buonasera a tutti,
Sto cercando un connettore femmina SO-239 (PL) oppure N da saldare su un contenitore metallico con il quale realizzare un carico fittizio da 1 KW.
Per il raffreddamento userò olio da trasformatori.
Per questo mi serve un connettore stagno che non faccia fuoriuscire il liquido fra il contatto e il suo isolante.
Qualcuno sa dove reperirli ?
Grazie
IU5IZY
Rolando
Io userei un connettore da pannello con flangia esterna (tipo flange quadrate con quattro fori) e metterei una guarnizione (da tagliare oppure questa: https://shorturl.at/5UzcH)
Ciao,
penso che Rolando si riferisca a possibili trafilamenti fra centrale e isolante. In effetti in alcune implementazioni ho l’impressione che più che la tenuta sia garantito il trafilamento visto il gioco presente. Forse cercando un connettore di marca o tentando di riempire eventuali giochi fra isolante e centrale con della resina liquida, magari forzando l’ingresso o con pressione da un lato o vuoto dall’altro.
EDIT:
La cosa mi ha incuriosito: una ricerca per “waterproof” e “oilproof” offre parecchi risultati ma non mi risulta chiaro, almeno in quelli che ho visto, se il “proof” si riferisca al connettore singolo o alla coppia maschio/femmina correttamente connessa. Temo al seconda
In effetto ho pensato anche ad una soluzione del genere, ma pottrbbe compromettere un po il contatto di massa sulle frequenze alte. Con le sole 4 viti potrei avere questo problema.
Hai centrato il problema…in un mio precedente carico fittizio usai un anphenol saldandolo sul contenitore ed ebbi la trafilatura dall’isolante interno probabilmente danneggiato dal calore della saldatura.
In questo nuovo dove utilizzero 3 litri di olio da trasformatori (lo stesdo del prevedente) vorrei evitare il trafilaggio e pensavo di montare un connettore con o-ring di tenuta affogato in una scanalatura della ghiera, ma purtroppo non li ho trovati ne PL259 e N.
Pensavo ad una guarnizione, ma vado a compromettere il contatto di massa che sarebbe affidato alle sole 4 viti.
Tutto questo perchè voglio montare il connettore nel frintale e non nella parte superiore del contenitore.
Per quello userò una stagnina in latta quelle usate per l’olio di oliva da 3 litri o 5 litri.
Quando mi arriveranno le resistenze devo necessariamente trovare una soluzione.
Grazie comunwue dei vostri interessamenti.
73 da IU5IZY
Rolando
Come già suggerito molto meglio un carico a secco, curando la meccanica con rame + alluminio + ventola. Sul mio gruppo ME-WE ci sono tutte le foto di come realizzarlo a regola d’arte da 0 a 1 Ghz.
Si ci avevo pensato a farlo a secco, avrei anche un radiatore adatto al quale potrei nontare due ventole ma non volevo legarmi con alimentazioni e cavi.