In una mia recente attivazione ho fatto dei test per vedere se era possibile utilizzare WSPR per valutare la confiuguazione di antenne in attività portatile.
Il test è stato positivo in trasmissione, purtroppo il cavo USB che ho utilizzato per collegare il mio RTX al telefono cellulare introduceva molto QRM (cosa già provata e risolta da Alessio IU5BON)
Proprio oggi è stato pubblicato su QRPer una prova come quella da me tentata.
Se leggete l’articolo potete vedere come:
- Il metodo funziona;
- Richiede però una notevole quantità di dati (nell’articolo due ore circa);
- Quando si confrontano due antenne è necessario durante tutta la durata del test fare in modo che ogni trasmissione sia effettuata con una antenna diversa, in modo da eliminare l’infuenza della propagazione.
Interessante anche la conclusione dell’articolo: in una antenna verticale con un solo radiale, la direzione di quest’ultimo è ininfluente (non spostando il radiale non si altera in modo significativo la direzionalità dell’antenna).
A voler essere critici si può dire che nel test dell’articolo le due posizioni del radiale erano a soli 90 gradi (NE e SE). Sarebbe stato più interessante vedere l’effetto di posizioni a 180 gradi.
Chi vuole provare a ripetere l’esperimento con radiale spostato di 180 gradi?