Antenne verticali per attivazioni SOTA (IK2LEY)

Originally published at: https://www.mountainqrp.it/wp/antenne-verticali-per-attivazioni-sota-ik2ley/

Roberto IK0BDO mi ha chiesto di scrivere qualcosa sulle mie esperienze con le verticali nelle mie attivazioni SOTA, tenterò quindi di spiegare perché prediligo questo tipo di antenna alle altre tipologie usate nelle operazioni portatili.

Perché la verticale? Perché è facile da costruire, ha un ottimo angolo di irradiazione, ma soprattutto occupa molto meno spazio di un antenna filare, che sia dipolo o end-fed.

Spesso l’attivazione da una cima comporta il dover condividere lo spazio a disposizione con altri escursionisti, cosa praticamente certa nei weekend e nei mesi estivi. E’ fastidioso dover stare attenti alla canna da pesca e al filo che non deve interferire con gli spostamenti di chi si approccia alla vetta. La verticale risolve (quasi) tutti questi problemi. Dico quasi perché una installazione appena efficiente vede la presenza di uno o più radiali, normalmente distesi per terra, risonanti. Le mie verticali, che poi descriverò, hanno tutte una bobina di accordo che permette di adattare l’impedenza alla bisogna, questo mi permette di utilizzare 4 o 8 radiali lunghi solo 1.5 metri cadauno, quindi non risonanti. Si,ma i sacri testi indicano almeno un radiale un quarto d’onda per ogni banda utilizzata direte voi. Lo so, l’efficienza dell’antenna viene un po’ castrata, il diagramma di irradiazione probabilmente diventa un po’ “crazy”ma stiamo parlando di operazioni che nella migliore delle ipotesi durano un paio d’ore, e che per motivi contingenti spesso si riducono a poche decine di minuti. In questo modo si occupa poco spazio, si può operare su più bande (Compresi i 40 metri) e si ottiene un sistema perfettamente bilanciato per l’uso che se ne fa.

Ho autocostruito quattro verticali multi banda, che alterno nelle mie attivazioni a seconda delle informazioni che ho della cima su cui mi recherò.

1°) Verticale da circa 5 metri, su canna da pesca in fibra di vetro da 6 metri, marca Decathlon, un quarto d’onda per i 20 metri, con bobina di carico a circa 1.8 metri dal punto di alimentazione, utilizzabile in 20,30 e 40 metri. Ha il vantaggio di essere un quarto d’onda intero nella banda regina, e comunque di essere sufficientemente lunga per i 30 e i 40. Le perdite sono limitate dal fatto che la bobina non è alla base, ma comporta l’utilizzo della CDP “pesante” e del relativo picchetto. La bobina è avvolta su un pezzo di tubo per idraulica, con circa una novantina di spire e moltissime prese a seconda della varie bande. Un filo con coccodrillo stabilisce il punto di accordo. Per praticità, la infilo direttamente sulla CDP. La realizzazione, dal punto di vista della manifattura, è abbastanza penosa, ma non disponendo di attrezzature per il “fai da te”neanche a livello hobbystico, me la faccio andare bene così!

2°) Verticale da 4 metri su CDP “leggera” da 4 metri, sempre Decathlon. La bobina è la stessa, e sempre a 1.8 metri dall’alimentazione. L’ultimo pezzo dell’antenna è uno stilo telescopico da 115 cm. L’antenna risuona come quarto d’onda in 17 metri, leggermente caricata in 20, poi 30 e 40.

Ritraendo lo stilo risuona anche in 15. E’ decisamente più leggera di quella precedente, e permette l’uso di altre due bande, ho collegato anche gli USA in 17 con questa verticale, mentre in 20 i migliori DX li ho fatti con ZL in cw e EL in SSB. Diciamo che questa la porto con me per attivazioni con salite non estreme, quando il meteo non prevede vento, e quando c’è qualche possibilità di QSO sopra i 20 metri.

3°) Verticale basata su antenna per mobile Comtrak 3800 MK2. Questa è un antenna venduta per l’utilizzo in mobile, lunga al max 180 cm. Io ho utilizzato solo la parte iniziale, quella con la bobina scorrevole, e l’ho allungata con tubetti di alluminio del Brico, i primi due telescopici, gli altri 3 avvitabili tra loro. L’ultima sezione monta uno stilo da 115 cm telescopico, l’antenna così è lunga circa 4,30 metri, pesa circa 600 grammi e viene montata su un picchetto da campeggio al quale è serrato un SO239 con boccola per i radiali. Vantaggi evidenti: copertura continua dai 60 ai 10 metri. Ovviamente sulle bande alte va abbassato lo stilo o tolto un elemento, ma in questo periodo di scarsissima propagazione non è un grosso problema. Questa verticale mi ha permesso di lavorare innumerevoli S2S con attivatori svizzeri, francesi e tedeschi che in 40 metri non sentivo. Miglior dx un S2S con una cima scozzese appena dopo mezzogiorno… Ovviamente in 60, mentre in 20 ho messo a log una stazione californiana, oltretutto da una cima coperta dal bosco e con la parte telescopica dell’antenna non estratta per mancanza di spazio, con 4 radiali non perfettamente stesi. Sta in una sacca, e il massimo ingombro è di circa 60 cm.. A giugno, con E sporadico, e velocemente adattata, ho fatto anche OJ0 e EI in 6 metri dal Monte Preaola.

Ultimo dettaglio: in caso di vento si può accorciare sensibilmente, ottenendo comunque buoni risultati dai 30 metri in su.

4°) Verticalina in alluminio, totalmente autocostruita, con bobina non alla base, in fase di perfezionamento. Un PL259 è fissato tramite un tubetto di plastica al tubo di alluminio di diametro più grande, poi una bobina a circa 60 cm dal punto di alimentazione, permette di accordarla dai 40 metri in su. Rispetto alla precedente, è più leggera e la bobina non è alla base, inoltre usa gli stessi tubetti. Per adesso la sto provando con filo con coccodrillo ad una estremità, ed uno spillo sull’altra, poi penserò a come ricavare le prese sull’avvolgimento. 430 grammi picchetto compreso, per 410 cm di lunghezza.

E’ evidente che l’utilizzo di tali antenne per cercare il DX non è la scelta ottimale, le verticali non caricate con i radiali risonanti, le Delta Loop, le EFHW realizzate a regola d’arte e magari montate molto alte, eccetera, son sicuramente molto più efficienti di queste mie realizzazioni meno che artigianali. Però, se lo scopo è di salire su una cima, facendo magari anche molta fatica, e avere la certezza di portare a casa l’attivazione nonostante tutto, spesso ottenendo un buon bottino di qso come mi capita spesso, questa breve descrizione potrà aiutare qualcuno a realizzare un’antenna facile a costo quasi zero. Infatti a parte la Comtrak (Presa usata a 25 euro) tutto il materiale ha costo bassissimo, senza considerare il fatto che tanta roba magari la si trova nel proprio junkbox.

Quindi, buone attivazioni!

Fabio, IK2LEY

2 Mi Piace

Grazie Fabio!

Una domanda che volevo sempre porre; radiali non risonanti sollevati da terra? Almeno così mi pare di vedere dalle tue foto.

Io quando sono in spazi ristretti uso una verticale molto simile, bobina di accordo “più alta possibile” , risonante in 20 metri ed uso due coppie di 4 radiali, una da 2,5 metri ed una da circa 4 metri. Li tengo però “distesi” a terra alla meno peggio (il termine più corretto sarebbe “gettati”)

1 Mi Piace

Ciao. Non risonanti per comodità di lunghezza ed installazione. I radiali che usi tu sono molto simili ai miei. Un radiale da 10 metri per i 40 sarebbe complicato, figurati per i 60! Alzati poi perchè mi piace vederli ordinati intorno al radiatore, e più visibili per chi passa. Forse per il S2S Transatlantic SOTA party di Novembre, proverò una verticale 1/4 d’onda per i 20 (magari 17) metri con feed point a circa 1 metro da terra e un solo radiale, anche questa sollevato a circa un metro, per migliorare angolo di irradiazione e dare un minimo di direttività.

Ok, tecniche diverse per lo stesso risultato :grinning:.
Uso dei radiali sottili che lascio calpestare da chi passa.
Tu li tieni sollevati così li vedono e gli evitano.

Interessante l’idea di “spostare” il guadagno in una direzione.

Ciao Fabio e grazie per l’interessante condivisione. Ti volevo chiedere se puoi fornire qualche dettaglio tecnico in più sulla comtrak modificata. La posseggo anch’io e vorrei lanciarmi nella modifica.
In particolare mi piacerebbe sapere come hai risolto la parte meccanica degli innesti oltre che le misure degli elementi. Lo stilo finale che misure ha? Vorrei capire dove procurarmelo

Grazie
Giovanni

Lo stilo è questo:

L’ho fissata su un tubetto di alluminio con fascetta stringitubo, poi il tubetto l’ho inserito sulla comtrak utilizzando il foro esistente, inserendo delle ranelle per evitare che il tubetto si pieghi avvitando. Sicuramente troverai una soluzione migliore per il fissaggio!

IMG_20191231_134557

73 ciao

Ok capito il tutto grazie Fabio

Un saluto

Grazie agli spunti scambiati sono riuscito a completare il progetto che iniziai dal webinar di Fabio: ho stampato il supporto per il solenoide e ho progettato l’attacco per il connettore PL alla base della canna da pesca da “5 metri” della Decathlon.

Come avete suggerito, ho posizionato la bobina a 1.9 m, mentre tra la bobina e la cima ho lasciato circa 2.45 m (post taratura). Per i radiali ho realizzato una coppia da 2.5 m e un’altra da 4 m.
Il ROS risultante, su terreno argilloso, è stato di circa 1.45 sui 40m e 20m.

Ciao, complimenti per il progetto !
Giusto per essere sicuri il cavo dell’antenna dalla bobina alla cima è quindi 2,45 metri oppure sale a spirale ed è più lungo?
Grazie
Ciao

Inizialmente era più lungo e saliva a spirale, ma risuonava a 12/13 MHz. A valle della taratura è diventato 2.45m effettivo ma verificherò con una prossima uscita.

Per completezza, nella taratura io non taglio il filo ma lo ripiego su stesso finché non ho ottenuto la frequenza desiderata.

3 Mi Piace

Ti posso solo dire che quando ho collaudato questa verticale in 20 metri ho collegato in SSB l’australia…

Ovvio che oltre all’antenna ci vogliono condizioni e fortuna… Ma è un buon inizio.

Io la uso sempre :grimacing: :muscle:

Il progetto assomiglia alla PAC-12 che utilizzo spesso con ottimi risultati… forse in 40 non è esaltante ma x collegare qualche europeo soprattutto se si è in quota va benone.
Io utilizxo 8 radiali da 5 m. realizzati con cavetto multifilare da comuter … un idea geniale x massima efficienza e minimo ingombro e , da prove fatte, la differenza è notevole …

Con le lunghezze che riporti, probabilmente se accorci al minimo indispensabile il filo con i coccodrilli, il radiatore potrebbe risuonare come quarto d’onda in 17, con bobina cortocircuitata, banda che di questi tempi dà belle soddisfazioni.

2 Mi Piace

Bellissima realizzazione, complimenti. Se posso vorrei chiederti dove hai reperito il filo di rame per avvolgere la bobina. Io riesco a trovare solo dello smaltato che risulta isolato ai coccodrilli… Grazie
73
Matteo

Il rame non smaltato lo recuperi o togliendo l’isolamento da cavi con conduttore monofilo oppure presso negozi tipo Tecnomat, dove lo trovi in vari diametri nel reparto ferramenta.

Ciao, quindi usi la piattina dei connettori del PC interna tra motherboard e componenti ? Ma quella originale della PAC-12 non è sufficiente ?
L’ho appena ordinata e quindi se mi puoi dare qualche dritta mi farebbe piacere !
73
Raffaele

Su Aliexpress trovi anche i soli radiali della PAC-12 …
Io ne ho ordinato un’altro cosi ho 8 radiali ( ogniuno composto da 2 fili) anziché 4 e il rendimento dell’antenna,con un piano di massa maaggiore e più uniforme, migliora decisamente…
Costano poco e non pesano nulla … solo un po più di briga nello stenderli a terra …
Sarai contento della PAC-12 è veramente ben costruita e valida.
Ciao

1 Mi Piace

Non lo trovo come parte in vendita. Ho trovato invece della piattina lunga 5 metri ma poi la devo collegare all’anello centrale

eccolo qui … ce ne sono anche altri ma questo è quello che costa meno …
Più radiali metti più l’antenna viaggia bene perché si abbassa l’angolo di irradiazione epiù uniforme diventa l’irradiazione in ogni direzione.

oppure

73 Nicola - IN3EYY