Alpe Adria VHF Contest CON CATEGORIA QRP ! - 4 Agosto dalle 6 alle 14 UTC

Vi informo di questo contest unico nel suo genere perchè ha introdotto da anni la categoria QRP purchè sopra i 1000 metri di altitudine. Questo contest sposa la mission di MQC quindi tutti i soci sono chiamati a dare il loro contributo. Anche con la piccola Quansheng ma facciamoci sentire in aria !
Ecco il regolamento:
Contest Alpe Adria VHF 2024
ARI - OVSV - HRS – ZRS
Data e ora - Ogni anno la domenica del primo week-end completo del mese di Agosto, dalle ore
06.00 alle 13.59 UTC. Quest’anno domenica 4 agosto 2024
Bande e modi - Banda dei 2 metri da 144.000 a 144.399 Mhz.
Raccomandazione – stazioni QRP da 144.350 a salire, stazioni QRO da 144.350 a scendere.
Modi - CW (A1) – SSB (J3E)
Categorie - Da indicare chiaramente nel Log:
 A - stazioni fisse e portatili, con potenza massima come da licenza
 B - solo stazioni in CW, fisse e portatili, potenza massima come da licenza
 C - stazioni fisse e portatili con potenza massima di 50 W output
 D - stazioni portatili con potenza massima di 5 W (QRP) output, operanti da QTH ubicati
sopra i 1000 m s.l.m.
Le attrezzature delle stazioni portatili (Cat. D) devono consistere in apparecchiature e antenne
portatili e l’alimentazione deve essere indipendente dalla linea elettrica. L’uso di apparecchiature
esistenti o precedentemente installate non è consentito. L’installazione della stazione e dell’antenna
non deve iniziare prima delle 24 ore antecedenti all’inizio del contest.
Inoltre, vi sarà un’altra classifica per i giovani partecipanti :
 Categoria YOUNG: giovani al di sotto dei 25 anni di età (da indicare espressamente nel log)
partecipanti a qualsiasi delle altre quattro categorie.
Punteggio - 1 punto al Km
Messaggi - RS(T) + numero progressivo del QSO + WWQTH Locator.
Stazioni Portatili - È facoltà delle stazioni partecipanti (fisse o portatili), qualora si trovino al di
fuori del proprio QTH, di utilizzare il nominativo/call-area (es. IU0XYZ/1), indipendentemente dal
fatto che siano dentro o fuori della call area di appartenenza. Si rammenta ai partecipanti che non è
consentito in nessun caso cambiare il proprio nominativo durante la gara. Occorre ovviamente
utilizzare lo stesso nominativo dal primo qso effettuato fino alla fine del contest stesso. In
particolare, qualora si sia scelto di utilizzare il nominativo seguito dalla call-area questa formula
deve essere mantenuta per tutto il contest.
Non sono validi qso con nominativi italiani /P o /M che al momento del controllo saranno
considerati errori.
Log - Devono essere in formato EDI e caricati sull’apposita pagina Log-Upload del sito
www.ariudine.it entro 8 giorni dalla data del contest (12 agosto). I files dovranno essere quelli in
formato Standard IARU, files in formato *.EDI generati con i più comuni programmi quali il
Contest Assist, QARTest, ContestLogHQB, Tucnak, Taclog, ecc.
Chi partecipa alla categoria YOUNG dovrà specificare nel campo “CLUB” la scritta “YOUNG”
che nel file EDI apparirà così: PClub=YOUNG
Penalità - Qualunque errore riportato nei dati di un QSO ne determina l’annullamento. Saranno
considerati Control Log i Log in ritardo e tutti quelli non correttamente compilati.
Premi - Saranno premiate le prime 5 stazioni di ogni categoria del Contest (dal 1° al 3° targa, 4° e
5° diploma). Se in una categoria ci saranno meno di 10 partecipanti, verrà premiato solo il primo
con una targa e il 2° e 3° con un diploma.
Sarà premiato con un trofeo anche il vincitore della categoria YOUNG.
La redazione della classifica generale del Contest e le premiazioni sono a cura dell’Associazione
Internazionale (ARI, OVSV, HRS, ZRS) che a turno cura l’edizione del Contest; quest’anno la
Croazia (HRS) è la Nazione organizzatrice di turno.
A prescindere da questo la Sezione ARI di Udine premierà le prime tre stazioni Italiane classificate
per ogni categoria.
Premiazioni - I premi saranno consegnati durante il meeting Alpe Adria che si svolge annualmente
in autunno nei pressi di Udine; classifiche ed informazioni su R.R., sul sito www.ari.it e programma
dettagliato sul sito della sezione www.ariudine.it
I premi non ritirati verranno, solo su esplicita richiesta dell’interessato, spediti con addebito delle
spese di spedizione.
Note - Per quanto non espressamente citato, vale quanto dichiarato nel regolamento dei Contest
VHF - UHF - SHF della IARU Reg.1.
Lucio Colautti, IV3HWT
Alpe Adria Contest Manager

2 Mi Piace

bellissimo e affascinante questo contest che esiste dalla notte dei tempi, prima chiamato “Contest della Montagna” perché la partecipazione in quota era assai nutrita.
Lo scorso anno, questa è la classifica della Categoria “D” dove alcuni di noi si riconosceranno.

1 Mi Piace

Quest’anno vado coi 5 watt e sto su piu ore.

1 Mi Piace

5 watt è quanto previsto dalla categoria “D”, ma nulla toglie che quando un corrispondente ti arriva a fondo scala tu abbassi la tua potenza a piacimento per guadagnare in punteggio in MQC.
Magari tutti ricordassero questa opportunità.

1 Mi Piace

Si ma quest’anno voglio fare tanti punti. Voglio vedere dove riesco ad arrivare (se non muoio di sete ovviamente)

1 Mi Piace

Io meteo permettendo ci sarò. Rioberto grazie per l’indicazione pasata “Contest della Montagna” … potrebbr essere un punto importante da valutare per MQC.

1 Mi Piace

Romano, sono andato a fare una ricerca articoli su RadioRivista nel sito ARI ma non ho trovato risultati per “Contest della Montagna”, riferito all’Alpe Adria e questo fin dal 1973.
Può darsi che io mi ricordassi qualcosa di antecedente, visto che io parto con le attività dal lontano 1958 (sic),. oppure che me lo sia soltanto immaginato …
Resta il fatto che questo contest è quello che maggiormente si avvicina al nostro DNA.

2 Mi Piace

possibile che su quasi 750 soci si preannunci la partecipazione di soli due ?

info ricevuta; IZ0MVQ (MQC #096) Buonasera a tutti domani per il contest Alpe Adria vhf sono attivo QRP “categoria D” da M.Autore 1.850 mt - JN61OW

Domani, anzi e’ già oggi, salvo intoppi, sarò attivo per l’Alpe Adria dal Monte Cerchio 1621mslm JN45BP referenza SOTA I/PM-??? non la ricordo…

E oggi ci siamo sentiti con 100 milliwatt !!!

Ciao,
dopo caricato il log su QARTEST mi segna 18040 punti realizzati con 68 QSO .
Guardando la tabella se me li dovessero tenere validi potrei piazzarmi anche secondo !
Oggi ho un mal di schiena pazzesco per essere stato seduto sulle rocce tutto il tempo. Spero che ne sia valsa la pena

:stuck_out_tongue_winking_eye:
73

1 Mi Piace

ora che tutti i log sono stati inviati alla Sezione ARI organizzatrice, ARI Udine, possiamo tracciare i risultati:
Log inviati 148
Dei quali Soci MQC 28

Log inviati in categoria “D” (QRP >1000 slm) 15
Dei quali Sci MQC 8

Se ne può dedurre che una buona parte dei Soci MQC non disdegna i Contest VHF ma preferisce partecipare nelle categorie NON QRP.
Purtroppo degli otto partecipanti alla categoria D non tutti hanno inviato la loro relazione, ma forse è solo aquestione di tempo, basta aspettare …
.La c osa positiva è che più del la metà dei partecipanti in categoria QRP sono nostri soci.

Bisogna anche capire se quei soci potevano andare oltre i 1000 metri perché era un requisito per la partecipazione nella categoria qrp.

1 Mi Piace

la considerazione che ho fatto è che qualcuno di questi 28 soci (e che non sono pochi) può aver operato in QRPda altitudini minori, partecipando così alla categoria “C”, come il sottoscritto, che ha operato a livello mare.

Eh si ma questo regolamento nasce cosi è quindi non è modificabile