Alla fine il PSK31 è la soluzione

Originally published at: https://www.mountainqrp.it/wp/alla-fine-il-psk31-e-la-soluzione/

Lo si sapeva, solo che è passato di moda.

Quando un QSO è impossibile per il noise o perché il segnale è troppo basso, è proprio questo modo digitale che ci toglie d’impaccio.

Con i suoi soli 31 Hz di banda passante, dentro i quali entrano giusti i suoi due toni di modulazione, di noise ne entra ben poco.

Oggi era in programma la seconda attivazione DVI del weekend da parte di Gianni IW0HLE e IU0LII ed io ero pronto a cacciarlo, prima in 40 metri ed in caso d’insuccesso, in 144 MHz.

Il profilo altimetrico fra noi era molto simile a quello di ieri.

Ho tentato prima in 40 metri, io con un centinaio di watt e loro in QRP.

Per loro QSO a log, ma con molte difficoltà di ascolto da parte mia: 120 Km di QRB sono molto critici per lo skip e se si aggiunge il mio noise locale, la difficoltà si comprende facilmente.

Abbiamo tentato quindi in 144 MHz, ma stavolta e VHF non hanno risolto, a differenza di ieri.

Dopo aver lasciato loro tutto il tempo per attivare le altre bande, ho chiesto una prova in digitale, sempre in 40 metri, prima in RTTY e poi in PSK31.

Mentre in RTTY, sebbene loro mi avessero ricevuto senza problemi io, per mia imperizia, fallivo.

Il segnale c’era, basso, ma c’era.

Dopo un po’ di tempo è stata la volta del PSK31.

C’è poco da dire: se i modi digitali li si frequentano con una certa regolarità sono semplici da utilizzare, ma se si pensa di applicarvici si una volta l’anno si è dimenticato tutto, settaggi, macro, operatività.

Per questa ragione così come in RTTY anche con il PSK31 inizialmente non riuscivo a decodificare il segnale che, comunque, sentivo.

Trovato l’inghippo finalmente abbiamo fatto QSO senza errori,  là dove in SSB perdevo il 70% del parlato.

“OK NO PROBLEM L’IMPORTANTE E’ STATO SENTIRTI E POSSIAMO CHIUDERE L’‰iTIVAreIt  ao  pN BELLEZZZA, 73 E GRAZIE PER LE PROVE, 73 ANCHE DA GIAMPIERO IU0LII/P E IW0HLE/P SK CIAO CIAO …”

Peccato che nelle nostre attivazioni il PSK31 non venga impiegato; certo che parlare in un microfono è molto più semplice, ma questo modo digitale permette quello che a volte sembra impossibile.

2 Mi Piace

Vero, sono d’accordo, dovremmo pensare anche ad attivazioni in digitale.

Questo è il punto.
Quando sono in attivazione ho tutto con me: app per il PSK sul cellulare e cavo per collegare telefono e radio.
Ma ogni volta il solito dubbio: dov’è il centro attività PSK? Le macro sono a posto? Se nessuno mi risponde è perchè sbaglio?

Magari potremo trovarci una serata (non sul tardi) per fare delle prove in PSK in QRP con setup portatile…

1 Mi Piace

Argomento interessantissimo che mi stimola assai, anche perchè mi piace scornarmi con i vari setup. Inioltre vorrei informarmi per benino su approntare l’hardware per l’IC-705 o per il KX2 in portatile, magari utilizzando qualche smrtphone dismesso.Per prove in qrp da effettuare in qualche sera io ci sono, basta che avvisiate per tempo sulla chat.
Nel frattempo mi ingegno a controllare come sono messo col pc di casa.
I miei complimenti per aver tirato fuori questo argomento.

domenica scorsa ci ho sbattuto la testa per benino per riuscire a fare QSO con Gianni HLE. Oggi sarei pronto per fare prove, le macro sono sistemate e soprattutto saprei usarle appropriatamente. Ma fino a quando ?
Sarebbe utile organizzare un PSK31 day, ma non o davvero quanto seguito potrebbe avere. Stavo dando un’occhiata sulla partecipazione attuale tramite “pskreporter” , ma il risultato è evidente. E’ stato ucciso dall’ FT8.

L’unico vantaggio che avremmo per un eventuale net sarebbe quello di trovare le frequenze riservate assolutamente libere, come lo è stato domenica scorsa. Comunque ragioniamoci sopra.
E’ opportuno riprendere anche vecchi ragionamenti:
https://mountainqrp.forumfree.it/?t=78581190#newpost
tenendo però presente che il installare e prendere pratica sul JS8 (derivato dell’ FT8) non è una passeggiata come può esserlo con il PSK31.

Con JS8 lo scorso hanno abbiamo fatto delle prove casalinghe. Il sistema funziona ed anche bene.
Purtroppo difficile trovare OM “alla tastiera”.
Il poco traffico presente è quasi esclusivamente di “beacon” che mandano qualche HB ogni tanto (e rispondono ai nostri).

E’ però anche vero che vi sono degli appassionati sempre pronti a guardare sul cluster eventuale attività (un ottimo cluster per modi digitali poco diffusi è HamSpots [JS8 Mode]).
Rimane il problema che per JS8 è necessario un PC e questo lo rende poco agevole in attivazione.

PS
Ho provato VARA nelle scorse settimane e sono stato esterrefatto. Il sistema ha messo a log un QSO (improprio definirlo tale) senza nemmeno che io premessi un pulsante sulla tastiera. Ero uno spettatore passivo.

è vero Simone ed è proprio questa la ragione che dovremmo considerare indirizzandoci verso sistemi semplici che non richiedono interfacce, che si installano e si imparano senza dispendio di grandi energie. Suggerirei anche l’RTTY che è ancora il punto di forza a livello internazionale nei contest HF, ma che è inferiore al PSK31 come efficienza, ma purtroppo abbandonato con l’arrivo dei sistemi automatici. E’ rarissimo infatti trovare stazioni in chiamata anche in RTTY, di questi tempi.

rispondo per il sistema VARA/VARAC.
Da qualche mese è stato creato un gruppo https://www.emcomm.it/ con lo scopo di fare sperimentazione con VARA/VARAC con finalità di gestire le comunicazioni di emergenza, io mi occupo adesso solo dell’aggiornamento del sito, ho fatto alcune prove con gli altri appartenenti e mi è sembrato veramente potente, è possibile inviare email, ma anche chattare in tempo reale.
I componenti del gruppo sono molto attivi, e stanno sperimentando anche dei setup minimali.

Ormai ho acquistato l’app per il PSK, quando farò una attivazione con adeguata copertura telefonica proviamo.

Ciao Claudio, molto interessante, è tutto fattibile con la versione gratuita o è necessario acquistare la licenza?

non sono un esperto, perciò ho chiesto.

Per l’uso che ne dovremmo fare noi, cioè in attivazioni outdoor, è gratuito, nel senso che è inutile avere una licenza.

Il software VaraAC è gratuito ed è l’applicazione che permette di scrivere chat ed email.
La licenza si paga solo per il modulo - che di fatti un modem - VARA FM (e non per VARA HF) ma serve solo appunto per le comunicazioni FM e permette di avere più ampiezza di banda ed abilita la funzione di digipeater cioè dalla nostra stazione diventa un ripetitore per le altre.

Per avere un’idea del funzionamento ci sono molti brevi video su youtube

Ovviamente il gruppo emcomm.it che sta costruendo una rete in Italia per le emergenze (cercando da tempo di coinvolgere ARI e Protezione Civile) necessita di licenze per il modulo VARA FM per costruire i network regionali che poi nel disegno di base , ogni network regionale si andrà a collegare ad una dorsale nazionale in HF.

Ma questa è un’altra storia!!!

1 Mi Piace

Ciao Simone,
come si chiama la APP e come collego poi il cellulare alla 817 ?
Grazie
73
Raffaele

Vi è DroidPSK (per il PSK) e DroidRTTY (per RTTY). Entrambe a pagamento, al momento ho acquistato la prima.

Da quello che io so dipende dalla larghezza di banda / velocità. Banda stretta e bassa velocità è gratuito, altra velocità e banda larga a pagamento.

JS8Call da quello che so può fare parte di tutto ciò: può inoltrare pacchetti APRS anche via HF (e con questi possiamo usare qualsiasi servizio che si basi su questo), non può però ricevere pacchetti APRS (almeno in HF, questo per non intasare la banda).
Ad esempio senza alcuna modifica, si può inviare uno spot via APRS. Non potendo ricevere messaggi APRS non avremo mai la conferma che questo è stato inoltrato.
In più è necessario un PC.

Grazie ma come la collego alla radio ?

volevo fare la stessa domanda. Ho visto alcuni video YouTube e sembrava esserci una interfaccia. Io ho fatto RTTY con l’817 collegandolo direttamente al PC. Con il cellulare la cosa potrebbe farsi in accoppiamento acustico, con il PTT azionato dal VOX dell’817.
Prove via radio quando volete.

Con la maggior parte degli RTX attualmente in commercio basta cavo USB (IC-705, KX3 sicuramente, altri non so)

visto che PSK e RTTY hanno lo stesso interfacciamento, per l’817 ho questa soluzione. https://www.mountainqrp.it/wp/in-rtty-con-l817/

… e se fossimo proprio noi dell’ MQC a risvegliarlo ?
https://www.dxfuncluster.com/search.php?s=PSK31&x=3&y=5

sono sicuro che basterebbero un po’ di spot immessi nel cluster con continuità per risvegliare vecchi appassionati.

Io ho usato la ft8cn con il vox… si diventa scemi…
Prova a vedere se con la tua soluzione per rtty funziona anche per psk31.
Grazie
Ciao
Raffaele